Ti sta balenando per la testa di acquistare un’auto con il cambio automatico, ma non sai bene quali siano le differenze rispetto ad uno tradizionale? Vuoi sapere come guidare con il cambio automatico, come impostare curve, gestire le frenate?
Guidare con il cambio automatico in Italia è sempre più comune, soprattutto nelle auto di ultima generazione. Tuttavia, ci sono ancora molti automobilisti che preferiscono il cambio manuale, soprattutto per la, reale o supposta, sensazione di controllo e potenza che esso garantisce o solo per una mera abitudine. Il tutto, talvolta, sottovalutando i vantaggi di una guida automatica
In questo articolo, vedremo come guidare con il cambio automatico ( e i suoi non pochi vantaggi), dando consigli utili per una guida sicura ed efficiente.
Indice Guida Gratis:
I vantaggi del cambio automatico rispetto al cambio manuale
Il cambio automatico presenta alcuni vantaggi rispetto a quello manuale, tra cui:
- Maggiore comodità: con il cambio automatico non c’è bisogno di utilizzare la frizione e di cambiare marcia manualmente, il che rende la guida più comoda e meno faticosa, soprattutto in situazioni di traffico intenso. Inoltre, il cambio automatico elimina la necessità di coordinare l’uso della frizione e dell’acceleratore, riducendo lo stress e gli errori del conducente.
- Maggiore sicurezza: grazie alla possibilità di mantenere entrambe le mani sul volante, la guida con il cambio automatico è più sicura, perché il guidatore ha una maggiore reattività e può concentrarsi meglio sulla strada e sulle condizioni di guida.
- Maggiore efficienza: grazie alla gestione elettronica delle marce, il cambio automatico può adattarsi meglio alle esigenze di guida e garantire un consumo di carburante più efficiente rispetto al cambio manuale. E conseguentemente con una riduzione delle emissioni di CO2.
- Maggiore durata del motore: grazie alla riduzione degli errori di cambiata, il cambio automatico può contribuire a una maggiore durata del motore e delle componenti meccaniche del veicolo.
- Maggiore piacere di guida (almeno per alcuni): il cambio automatico consente di godere appieno della potenza e della fluidità di guida del veicolo, senza dover preoccuparsi di cambiare marcia manualmente. Questo può rendere la guida più piacevole ed emozionante.
- Valore di rivendita: Le auto con cambio automatico, sebbene più costose in sede di acquisto, tendono ad avere un valore di rivendita più alto rispetto alle auto con cambio manuale, poiché sono più richieste sul mercato dell’usato.
- Utilizzo per chi ha disabilità: Il cambio automatico offre numerosi vantaggi per le persone con disabilità, rendendo la guida più accessibile, sicura e confortevole. In particolare, questo tipo di trasmissione può essere di grande aiuto per chi ha disabilità motorie, limitazioni agli arti inferiori o problemi di coordinazione.
Come guidare con il cambio automatico: l’ABC
Guidare un’auto con cambio automatico è generalmente più semplice rispetto a un’auto con cambio manuale, poiché il cambio delle marce viene gestito automaticamente. Ecco una guida passo-passo su come guidare un’auto con cambio automatico:
- Familiarizzati con i comandi: Le auto con cambio automatico hanno una leva del cambio con diverse posizioni, solitamente etichettate come “P” (Park), “R” (Reverse), “N” (Neutral) e “D” (Drive). Potrebbero esserci anche altre posizioni per modalità di guida specifiche, come “S” (Sport) o “L” (Low).
- Metti la leva del cambio in “Park” (P) e assicurati che il freno a mano sia attivo prima di avviare il motore.
- Avvia il motore inserendo la chiave nel quadro (o premendo il pulsante di avviamento, se presente) e ruotala fino a quando il motore non si avvia.
- Metti la cintura di sicurezza e regola i sedili, gli specchietti retrovisori e lo specchietto interno per avere una visuale ottimale.
- Quando sei pronto per partire, premi il pedale del freno con il piede destro e tieni premuto.
- Sposta la leva del cambio dalla posizione “P” (Park) a “D” (Drive) per far avanzare l’auto. Se hai bisogno di fare retromarcia, sposta la leva del cambio in “R” (Reverse) invece.
- Rilascia lentamente il pedale del freno e l’auto inizierà a muoversi. Per accelerare, premi il pedale dell’acceleratore con il piede destro. L’auto cambierà automaticamente le marce mentre guida.
- Quando devi fermarti, premi il pedale del freno con il piede destro. Non è necessario utilizzare un pedale della frizione in un’auto con cambio automatico.
- Se ti trovi in una situazione in cui devi rimanere fermato per un breve periodo, come ad un semaforo, puoi tenere premuto il pedale del freno. Se ti devi fermare per un periodo più lungo, come in un ingorgo o in un parcheggio, sposta la leva del cambio in “P” (Park) e attiva il freno a mano.
- Quando hai finito di guidare e sei pronto a spegnere il motore, assicurati che la leva del cambio sia in “P” (Park) e il freno a mano sia attivato. Quindi, spegni il motore ruotando la chiave nel quadro oppure premendo il pulsante di spegnimento del motore, se presente.
Ricorda che la pratica è fondamentale per acquisire sicurezza nella guida di un’auto con cambio automatico. Presto, ti sentirai a tuo agio con i comandi e apprezzerai la comodità e la facilità di utilizzo offerte dal cambio automatico.
Consigli di guida per un’auto con il cambio automatico
Il primo consiglio è di conoscere bene il proprio veicolo. Prima di mettersi alla guida, infatti, è importante prendere confidenza con il cambio automatico e capire come funziona. In particolare, è necessario conoscere le diverse modalità di guida, come la modalità sportiva o quella eco, che consentono di adattare la guida alle diverse situazioni stradali e alle esigenze di guida.
Il secondo consiglio è di utilizzare sempre il freno a mano quando si parcheggia il veicolo. Questa precauzione è molto importante, soprattutto quando si guida in salita o in discesa, perché evita che il veicolo si muova in modo incontrollato. Inoltre, è sempre consigliabile lasciare il veicolo in folle quando si spegne il motore, per evitare un inutile consumo di carburante.
Il terzo consiglio è di utilizzare la modalità di guida corretta in base alla situazione stradale. Ad esempio, in città è consigliabile utilizzare la modalità eco, che consente di ridurre i consumi e di avere una guida più fluida. In autostrada, invece, è possibile utilizzare la modalità sportiva, che garantisce una maggiore reattività del veicolo.
Come frenare con il cambio automatico
Per frenare con il cambio automatico, è sufficiente premere il pedale del freno. In questo modo, il cambio passerà automaticamente in folle, evitando di danneggiare il motore. È importante evitare di premere allo stesso tempo i pedali del freno e dell’acceleratore, per evitare di bruciare la frizione.
Come fare le curve con il cambio automatico
Per fare le curve al meglio con il cambio automatico, è importante ridurre la velocità prima di entrare in curva, in modo da avere un maggior controllo del veicolo. Durante la curva, è importante mantenere una velocità costante e non accelerare bruscamente al termine della curva.
Come affrontare le salite con il cambio automatico
Per affrontare le salite con il cambio automatico, è importante utilizzare la modalità di guida più adatta alle proprie esigenze. In genere, nelle salite è consigliabile utilizzare la modalità sportiva o quella manuale, che consente di avere una maggiore potenza e una guida più reattiva. In ogni caso, è importante evitare di forzare troppo il motore, per evitare di danneggiarlo.
Come gestire gli ingorghi con il cambio automatico
Per gestire gli ingorghi con il cambio automatico, è importante mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che precede, per evitare di dover frenare bruscamente. Inoltre, è possibile utilizzare la modalità eco o quella a basso consumo, che consente di guidare in modo più fluido e di risparmiare carburante.
In conclusione, guidare con il cambio automatico richiede alcune precauzioni e attenzioni, ma con questi semplici consigli è possibile avere una guida sicura ed efficiente. Ricordate sempre di conoscere bene il vostro veicolo, di utilizzare la modalità di guida corretta in base alla situazione stradale e di mantenere una guida fluida e costante. In questo modo, potrete godere appieno della comodità e della facilità di guida del cambio automatico.
Cosa non fare con un’auto con il cambio automatico
Le auto con cambio automatico sono progettate per rendere la guida più semplice e comoda, ma ci sono alcune cose che dovresti evitare di fare rispetto a una con cambio manuale:
- Non cambiare manualmente le marce (per quanto si assurdo da sottolineare): Il cambio automatico è progettato per gestire i passaggi di marcia in modo efficiente. Cambiare manualmente le marce in un’auto con cambio automatico può causare danni al cambio e ridurre la durata del veicolo.
- Non utilizzare il freno motore: Con un cambio manuale, è possibile utilizzare il freno motore per rallentare l’auto cambiando a una marcia inferiore. Tuttavia, nelle auto con cambio automatico, questa pratica può causare usura eccessiva al cambio.
- Non mettere la leva del cambio in “Park” (P) mentre l’auto è ancora in movimento: Questo può danneggiare seriamente il meccanismo di bloccaggio del cambio e causare problemi al veicolo.
- Non mettere la leva del cambio in “Reverse” (R) mentre l’auto è in movimento: Idem con patate. Facendolo, rischiate unicamente guai grossi al cambio
- Non partire bruscamente o effettuare brusche accelerazioni: Le auto con cambio automatico sono progettate per accelerare in modo fluido. Accelerare bruscamente o partire a scatti può causare danni al cambio e aumentare l’usura del veicolo.
- Non ignorare la manutenzione del cambio automatico: È importante seguire le raccomandazioni del produttore per la manutenzione del cambio automatico, incluso il cambio dell’olio. La manutenzione regolare può aiutare a prevenire problemi costosi e prolungare la durata del cambio.
- Non usare il piede sinistro per frenare: Nelle auto con cambio manuale, si usa il piede sinistro per premere la frizione. Nelle auto con cambio automatico, tuttavia, si dovrebbe usare solo il piede destro per accelerare e frenare, lasciando il piede sinistro a riposo. Usare il piede sinistro per frenare può causare frenate brusche e aumentare l’usura dei freni.
- Non “neutralizzare” in discesa: Nelle auto con cambio manuale, alcuni guidatori mettono il cambio in folle per risparmiare carburante in discesa. Tuttavia, nelle auto con cambio automatico, questa pratica può causare danni al cambio e non risparmia necessariamente carburante.