Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 12 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come funzionano gli eco-bonus su ristrutturazioni ed elettrodomestici per il 2016

Scopri come funzionano gli eco-bonus per ristrutturazioni ed elettrodomestici nel 2016. Approfitta delle agevolazioni fiscali per promuovere la sostenibilità e l'efficienza energetica. Questo articolo ti guiderà attraverso i dettagli e i requisiti per ottenere gli eco-bonus e migliorare la tua casa in modo ecologico. Sfrutta al massimo le opportunità offerte nel 2016 per rendere la tua abitazione più eco-friendly.

Editore by Editore
06/11/2015
in Guide su Casa e Giardino, Manutenzione e ristrutturazione
Reading Time: 4min read
elettrodomestici-ecobonus-guide-on-line
450
SHARES
899
VIEWS
Condividi

Il Governo ha ufficializzato la nuova Legge di Stabilità: le detrazioni del 65% e del 50% sugli interventi edilizi eco-sostenibili verranno prolungate fino al 2016.
Vediamo come funzionano

Indice Guida Gratis:

  • Come usufruire degli eco-bonus elettrodomestici
    • L’ecobonus 2016 e la detrazione del 65%
    • Resiste anche il bonus del 50% per le normali ristrutturazioni
    • Confermato il bonus mobili del 50%, con una novità
    • I documenti per richiedere le detrazioni fiscali

Come usufruire degli eco-bonus elettrodomestici

Gli Italiani possono sorridere: con la nuova Legge di Stabilità, il Governo ha deciso di prolungare per un altro anno le detrazioni fiscali relative ai lavori finalizzati al risparmio energetico e alla spesa su arredi ed elettrodomestici.
Questo significa che gli ecobonus e gli altri vantaggi verranno prorogati per tutto il 2016, consentendo a chi intende effettuare interventi di ristrutturazione eco-sostenibile di usufruire del 65% e del 50% di detrazione fiscale.
Non si tratta di una stabilizzazione definitiva: a meno di ulteriori proroghe della Legge di Stabilità (la richiesta del Senato è ancora pendente), la detrazione scenderà al 36% nel 2017.
Vediamo quali sono gli interventi che verranno coperti dalle detrazioni fiscali nel 2016.

L’ecobonus 2016 e la detrazione del 65%

L’ecobonus è una detrazione IRPEF o IRES che coprirà al 65% gli interventi sostenuti entro il 31 Dicembre 2016: verrà suddivisa in 10 rate annuali e potrà essere richiesta su una spesa che non superi il tetto di 100.000 euro. Tutti i contribuenti potranno farne uso: da Gennaio 2016, potranno usufruire dell’ecobonus anche i titolari delle case popolari. Inoltre, l’ecobonus includerà anche le spese relative alle prestazioni degli operai e ai materiali utilizzati durante le opere di ristrutturazione. Ecco la lista dei lavori che verranno inclusi nella detrazione dell’ecobonus:

• Interventi finalizzati alla riduzione della dispersione del calore (stufe, termosifoni)
• Potenziamento termico della struttura (coibentazione tetto, insufflaggio pareti)
• Installazione di un impianto fotovoltaico
• Interventi finalizzati alla sostituzione di climatizzatori antiquati
• Interventi eco-sostenibili nelle case popolari
• Adozione di misure anti-sismiche in edifici ad alto rischio

Resiste anche il bonus del 50% per le normali ristrutturazioni

L’ecobonus non sarà l’unica detrazione fiscale che verrà prolungata dalla Legge di Stabilità: anche il bonus ristrutturazione del 50% sui normali lavori edilizi resisterà per tutto il 2016. Anche in questo caso la detrazione verrà spalmata in 10 anni, mentre il tetto massimo per poter usufruire del bonus sarà fissato a 96.000 euro. Potranno usufruire del bonus anche gli inquilini degli appartamenti sottoposti ai lavori. Vediamo gli interventi che rientrano nella lista della suddetta agevolazione fiscale:

• Manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura
• Interventi di restauro
• Interventi dovuti a danni causati da eventi naturali (con stato di emergenza dichiarato)
• Interventi di mantenimento di edifici dichiarati storici

Confermato il bonus mobili del 50%, con una novità

Confermato all’interno della nuova Legge di Stabilità il bonus mobili: la detrazione fiscale (sempre del 50%) potrà essere applicata anche per le spese relative all’acquisto di mobili. Il tetto per poter approfittare dell’agevolazione fiscale è fissato a 10.000 euro, ma c’è una novità: il Governo ha infatti deciso di agevolare ulteriormente le giovani coppie (entro i 35 anni) raddoppiando il bonus a 20.000 euro.
Nel bonus mobili sono compresi anche i grandi elettrodomestici di classe A o comunque eco-sostenibili, ma entrambe le facilitazioni fiscali sono disponibili solo in caso di acquisti destinati ad edifici rientranti nelle detrazioni fiscali già elencate. L’unico dubbio riguarda le giovani coppie entro i 35 anni: non è ancora certo, ma potrebbero accedere al bonus mobili anche in caso di acquisto d’arredamento per case da non ristrutturare. In questo senso, si attendono ancora le conferme ufficiali.

I documenti per richiedere le detrazioni fiscali

Una volta terminati i lavori, il contribuente potrà accedere alle detrazioni fiscali presentando una precisa documentazione. Ecco la lista di ciò che serve:

• Certificazione energetica della struttura
• Scheda riassuntiva dei lavori realizzati
• Attestato di corrispondenza dei lavori ai requisiti di legge

I primi due documenti devono essere inviati all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori per via telematica. Per quanto riguarda i pagamenti, i privati dovranno corrisponderli tramite bonifico bancario o postale. Per usufruire della detrazione e soddisfare i controlli dell’Agenzia delle Entrate, invece, dovranno essere conservati i seguenti documenti:

• Perizia del tecnico
• Documenti che attestino l’invio della precedente documentazione all’ENEA
• Ricevute fiscali relative alle spese da detrarre
• Documento d’iscrizione dell’immobile al catasto

Share180Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente

patente pulizia
by Editore
02/06/2025
0
968

Ogni volta che tiriamo fuori la nostra carta d’identità, patente o passaporto, quegli oggetti tanto comuni diventano bersaglio di polvere, sporco e impronte digitali. Li...

Read more

Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo

fresco stanza
by Editore
31/05/2025
0
969

Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale ha reso i picchi di calore sempre più intensi e frequenti; secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media globale...

Read more

Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma

pulizia reggiseno Bra
by Editore
29/05/2025
0
986

Oggi è sempre più raro trovare una donna disposta a rinunciare al comfort e all’effetto modellante di un reggiseno imbottito: queste speciali coppe imbottite diventano...

Read more

Come eliminare vespe e calabroni in casa: Guida completa e soluzioni naturali

difendersi dai calabroni
by Editore
20/05/2025
0
997

Con l’arrivo della bella stagione, non è raro ritrovarsi a condividere gli spazi domestici — terrazze, giardini, balconi o addirittura interni — con ospiti sgraditi...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist