Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come funziona il nuovo contratto a tutele crescenti

Editore by Editore
04/02/2015
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
452
SHARES
903
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT

Senza dubbio la novità più importante contenuta nel Jobs Act consiste nella creazione di un contratto a tempo indeterminato molto diverso rispetto a quello che per molto tempo ha caratterizzato il nostro diritto del lavoro. Scopriamo insieme di che cosa si tratta.

Indice Guida Gratis:

  • Cosa cambia con il contratto a tutele crescenti

Cosa cambia con il contratto a tutele crescenti

Questa nuova tipologia di contratto di lavoro, la cui dicitura da un punto di vista strettamente giuridico-legislativo è quella di “contratto a tutele crescenti”, si sostanzia in una forma di contratto a tempo indeterminato applicabile a tutti i neo-assunti e il periodo in cui tale nuova forma contrattuale dovrebbe entrare pienamente in funzione è il Giugno di quest’anno (2015).


ADVERTISEMENT

 

Il datore di lavoro, sulla base di quanto previsto dalla normativa di riferimento, ha la facoltà, nei primi 36 mesi dalla firma del contratto di assunzione del dipendente, di porre fine al rapporto di lavoro senza che vi sia la necessità della sussistenza di una giusta causa o di motivazioni relative allo stato della propria attività. L’unico onere che non può eludere è quello del preavviso.
Per quanto riguarda i soggetti a cui è applicabile, la platea è vastissima, visto che può essere fatto sottoscrivere non soltanto a chi ha meno di 30 anni, ma anche a chi ha già una certa esperienza nel mondo del lavoro e sta cercando di ricollocarsi. Il contratto prevede due fasi distinte di applicazione: quella dell’inserimento a cui poi segue quella della stabilizzazione.

La prima fase ha una durata di tre anni e come anticipato il licenziamento può verificarsi in qualsiasi momento. Il datore di lavoro nel caso in cui decida di chiudere il rapporto di lavoro con il dipendente assunto con questa tipologia contrattuale, dovrà comunque corrispondergli un indennizzo economico. Allo scadere dei tre anni si entra nella seconda fase, che si caratterizza per il fatto che da questo momento è applicabile la disciplina del reintegro nel caso in cui vi sia un licenziamento. Va specificato tuttavia che l’estensione della disciplina del reintegro a quelli aventi matrice economica vale solo per chi lavora in un’azienda con almeno 16 dipendenti.

ADVERTISEMENT

Il vantaggio per l’azienda nell’utilizzare il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in cosa consiste? Principalmente nel fatto che utilizzando tale tipologia contrattuale si ha diritto a sgravi fiscali, i quali però verranno richiesti indietro dallo Stato nel caso in cui, entro 36 mesi dall’assunzione, il lavoratore si veda licenziato.
Per il lavoratore, invece, il vantaggio principale sta nel fatto che con questa nuova tipologia contrattuale vengono mandate in pensioni diverse forme contrattuali, quali ad esempio il co.co.pro e che tutti i lavoratori godranno di eguali diritti, come ad esempio per quanto concerne maternità e malattia.


ADVERTISEMENT

Infine, va ricordato come anche durante i primi 36 mesi il licenziamento non potrà avere alla base intenti discriminatori: in questa eventualità sarà ancora applicabile l’articolo 18 con conseguente reintegro del lavoratore.

Share181Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come rintracciare una spedizione con BRT

BRT consegna smarrita
by Editore
30/09/2023
0
1.2k

Devi rintracciare una spedizione con BRT? Ecco come muoverti. Per chi non lo sapesse, BRT è uno dei corrieri espresso più conosciuti ed utilizzati in Italia. Il...

Read more

Come risparmiare batteria dell’iPhone con la modalità standby di iOS 17

modalità risparmio iOS17
by Editore
19/09/2023
0
1k

Sei in cerca di info utili su come risparmiare batteria dell'iPhone con la modalità standby di iOS 17? D'altronde tutti lo sanno: se i gioielli...

Read more

Come costruire un castello di sabbia da sogno: consigli trucchi e dove vedere le rassegne più importanti d’Italia

castello di sabbia costruzioni
by Editore
12/08/2023
0
1k

Costruire un castello di sabbia sulla riva del mare è un'attività intramontabile, che ha impegnato e continua a farlo intere generazioni, che porta allegria e...

Read more

Come fare il latte di mandorle

latte di mandorle infgredienti
by Editore
26/04/2023
0
944

Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS




Articoli recenti

  • Come scegliere il materasso: guida al materasso giusto per dimensione, tipologia e prezzo
  • Cosa fare se il cane ha l’alitosi
  • Come rintracciare una spedizione con BRT
  • Come cucinare le castagne: guida alla pulizia, conservazione delle castagne e le ricette più famose
  • Dove trovare abiti da sposa a 500 euro o 1000 euro: idee per un abito da sposa economico





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist