Capita molto spesso, per le più svariate ragioni, di non poter essere presenti di persona per eseguire particolari pratiche, talora anche di una certa urgenza. Utilizzare una delega generica, quindi, in questo caso, diviene l’unico strumento possibile, quando il soggetto abbia degli impegni lavorativi, problemi di salute o sia lontano dal proprio domicilio.
In questi casi è possibile, appunto, predisporre una delega per un altro soggetto, affinché porti a termine per nostro conto le pratiche, i ritiri o i compiti annessi.
Preparare una delega generica, nonostante in molti lo ignorano, poi corrisponde ad un’operazione molto semplice. Pochi passi per realizzare un documento che può risolverci molti fastidi burocratici.
Vediamo allora come preparare una delega e cosa deve contenere.
Indice Guida Gratis:
Cos’è la delega e come si scrive
La delega è un atto mediante il quale si incarica una persona, ovviamente di fiducia, ad effettuare una certa operazione o presiedere a determinati incontri al nostro posto.
Parlando di delega, il primo esempio che balza in testa, è quello del ritiro di un pacco o di una raccomandata presso un qualsiasi ufficio postale, quando il destinatario è impossibilitato, per ragioni di lavoro, di malattia o altro, a procedere lui stesso. (se vuoi sapere dove si trovi una raccomandata, leggi la nostra guida).
Naturalmente oltre alla delega, chi procede al ritiro, dovrà essere munito di un proprio documento di identità in corso di validità, per l’inevitabile procedura di riconoscimento.
Ai fini della sua validità, la delega deve constare di alcuni, determinati elementi, suscettibili di leggere variazioni, a seconda della finalità della stessa.
Ovviamente, se e dove possibile, la cosa migliore sarebbe quella di richiedere un modulo apposito all’Ente o all’ufficio interessato, così da farla compilare e firmare, qualora non sia disponibile un form del genere, ovviamente si potrà procedere autonomamente anche attraverso una compilazione a mano o scaricando una delle tante proposte presenti in rete, fondamentale però che firma e data siano sempre apposte di proprio pugno.
Cosa deve contenere il documento di delega
Qualunque siano le necessità che abbiamo e le possibili destinazioni della delega, la stessa deve essere sempre costituita da due specifiche parti.
Nella prima, sul documento devono essere inseriti i dati personali del delegante, occorre riportare necessariamente, cioè:
-
- il nome,
- cognome,
- luogo e data di nascita,
- codice fiscale,
- indirizzo e comune di residenza.
Dopo aver completato questa prima parte, si passa alla seconda che prevede l’inserimento dei dati della persona delegata. Bisogna seguire l’ordine precedente con i dati del soggetto che si recherà presso gli uffici.
Terminata la parte anagrafica, è preferibile specificare quali formalità il delegato potrà svolgere, chiarire se si tratta di ritiro documenti o presentazione, specificare i motivi della delega e gli uffici per cui la delega è valida.
Nell’ipotesi, ad esempio, si tratti di ritirare documenti o risultati di analisi presso una struttura sanitaria, sarà opportuno specificare ad esempio “delega al ritiro dei risultati delle analisi/documentazione“. (ti interessa conoscere come si leggono le analisi sanguigne, ecco la guida che fa per te).
Le deleghe devono essere personalizzate prettamente per l’ufficio presso cui il delegato si reca.
Spesso gli enti pubblici, come premettevamo, richiedono espressamente che la delega sia compilata su modelli predisposti dall’ente stesso, tramite formulari che devono essere ritirati presso i loro uffici.
In altre occasioni, invece, il modello di delega può essere scaricato dal sito web dell’ente dove dobbiamo presentare una richiesta, è il caso del PRA. ( vuoi sapere come si effettua un passaggio di proprietà di un auto, leggi la nostra guida).
Nella parte finale, infine, è consuetudine nominare i documenti che si allegano alla delega, dettagliandoli in maniera coincisa ma chiara.
Per evitare spiacevoli inconvenienti al momento della presentazione, è meglio allegare una copia di documento di riconoscimento del delegante e, non meno importante, anche il suo codice fiscale.
La copia del documento di riconoscimento è essenziale per accertare la veridicità della firma del delegante. Può trattarsi della carta di identità, del passaporto o anche della patente di guida (anche se negli ultimi tempi, non sono pochi coloro che storcono il naso, considerando l’attestato di guida non più un documento ufficiale), dei quali sarà necessario riportare numero, luogo di rilascio e la data di scadenza.
Ovviamente, il documento da portare con se, dovrà essere quello indicato nella delega stessa.
Nella maggior parte dei casi, grazie a Dio, non occorre che la firma apposta sulla delega sia autenticata da un pubblico ufficiale.
I vantaggi di fare una delega
Predisporre una delega ha aspetti molto vantaggiosi ed intuibili per chi non è di grado di recarsi presso pubblici uffici per il disbrigo di pratiche, in questo modo potendo non perdere giornate di lavoro, accelerando i tempi per il ritiro di un pacco o una raccomandata o potendo, ad esempio, usufruire di rappresentanza durante un’assemblea condominiale, alla quale non si può prendere parte. (vuoi sapere come si fa una delega per l’assemblea condominiale, ecco i nostri consigli).
Tra uno dei suoi vantaggi più evidenti la praticità e semplicità nel realizzarla e anche la sua non trascurabile economicità. La realizzazione di questo documento, infatti, non ha alcun costo salvo alcune rare eccezioni che, eventualmente, prevedono l’apposizione di marca da bollo da 14,62 euro, altrimenti può essere scritto in carta semplice.
Cosa non è ammesso in una delega
Ovviamente, per quanto sia una pratica semplice, anche la delega deve contenere alcune caratteristiche e la sua validità è subordinata ad una serie di precisi elementi. Vediamoli assieme
- Non si può delegare allo svolgimento della pratica una persona di età inferiore ai diciotto anni.
- Non è possibile predisporre una delega ad altro soggetto per prelevamenti su conto corrente, a meno che questa possibilità sia stata espressamente prevista in fase di apertura del conto stesso.
- La delega solleva da ogni responsabilità l’addetto allo sportello che consegna la documentazione.
- Non esiste un modello di delega universale che sia utilizzabile per qualsiasi tipo di operazione, anche se i dati da inserire sono i soliti.
- Il documento di riconoscimento che si allega deve essere in corso di validità altrimenti la delega è nulla.