Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 8 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come fare il clafoutis all’uva, il dolce a metà tra il budino e la torta

Scopri come preparare il clafoutis all'uva con la nostra ricetta facile e deliziosa. Utilizzando ingredienti semplici come l'uva nera, il latte, la farina, lo zucchero e le uova, puoi creare un dolce tradizionale francese che si fonde perfettamente con la pastella leggera e cremosa. Leggi di più per scoprire tutti i segreti per preparare il clafoutis all'uva perfetto.

Editore by Editore
06/09/2016
in Video Ricette di Dolci, Video Ricette e Guide di Cucina
Reading Time: 4min read
clafoutis-uva-ricetta
446
SHARES
891
VIEWS
Condividi

Arriva Settembre e con esso si fa intenso l’odore di vendemmia. Parlando di uva, ecco una ricetta, di origine francese, alla portata di tutti e realizzabile con ingredienti presenti in ciascuna dispensa.
Poco impegno per un dolce amabile, un piacevole mix tra budino e torta, decorato con una montagna di uva che, oltre a concludere degnamente una cena importante, può essere servito anche a colazione o merenda, non appesantendo visto lo scarso contenuto di grassi.

Indice Guida Gratis:

      • Che cos’è il clafoutis
  • Come fare il clafoutis all’uva: ingredienti e preparazione
  • Ingredienti
  • Preparazione

Che cos’è il clafoutis

Il clafoutis è un dessert francese a base di frutta (solitamente ciliegie) disposte in uno stampo da forno e ricoperte da una pastella a base di uova, latte, farina e zucchero.

Una volta cotta, la preparazione ha una consistenza simile a quella di una frittata dolce, con la frutta che affiora sulla superficie. Il clafoutis può essere servito caldo o freddo, e spesso viene spolverizzato con zucchero a velo prima di essere servito.

Sebbene le ciliegie siano l’ingrediente tradizionale, il clafoutis può essere preparato anche con altre frutti, come le pesche o le mele. O come, nel nostro caso, con la più inconsueta uva.

ricettas clafoutis

 

Come fare il clafoutis all’uva: ingredienti e preparazione

Il clafoutis all’uva è un delizioso dolce francese a base di uva fresca e una pastella leggera e cremosa. Questo dolce è facile da preparare e può essere servito come dessert o come spuntino a metà giornata. In questo articolo, ti forniremo una ricetta per fare il clafoutis all’uva e alcuni suggerimenti utili per ottenere un risultato perfetto.

Il clafoutis all’uva è tutt’altro che una preparazione moderna. Ha origini antiche nella regione della Francia centrale e viene tradizionalmente preparato con uva nera. Per preparare questo dolce, l’uva viene disposta in uno stampo e poi coperta con una pastella a base di latte, farina, zucchero e uova. Il dolce viene quindi cotto in forno fino a quando la pastella diventa dorata e croccante.

Per preparare il clafoutis all’uva, è importante scegliere l’uva giusta. L’uva nera senza semi è la scelta migliore per questa ricetta, poiché ha un sapore dolce e succoso e una consistenza morbida che si fonde perfettamente con la pastella. Inoltre, è importante lavare l’uva e rimuovere i gambi prima di utilizzarla per la preparazione.

Ingredienti

  • 500 grammi di uva nera e bianca, preferibilmente dagli acini grossi, di cui 5o da impiegare per la decorazione
  • 4 uova
  • 40 centilitri di latte intero
  • 180 grammi di zucchero
  • 100 grammi di farina
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • burro q.b. per rivestire la pirofila

Preparazione

Innanzitutto imburrate la pirofila, mettendo a preriscaldare il forno a 180 gradi.
Aprite le uova all’interno di una ciotola, assieme a zucchero e zucchero vanigliato, amalgamando il tutto con una frusta o per mezzo di un frullatore ad immersione sino ad ottenere un impasto soffice e biancastro, per poi aggiungervi la farina, continuano a sbattere in modo che la stessa si incorpori al meglio,
A questo punto è la volta del latte, da incorporare gradualmente, evitando grumi. Fatto questo lasciate il composto per circa una mezz’ora.

Nel frattempo potete dedicarvi all’uva: questa, lavata con attenzione, andrà sgranata e asciugata delicatamente.
Passati i 30 minuti, versate l’impasto nella teglia, decorandolo con l’uva sulla superficie e infornano. Il tutto andrà lasciato in forno per 40 minuti.
Trascorso il tempo necessario, togliete la teglia e lasciatele raffreddare.
Potete servire queste dolce direttamente nella teglia in cui l’avete realizzato, non prima, però, di averlo guarnito con qualche grappolo d’uva fresca.

Il clafoutis all’uva è un dolce versatile che può essere servito caldo o freddo. Può essere servito da solo o accompagnato da panna montata o gelato alla vaniglia. Inoltre, il clafoutis all’uva può essere conservato in frigorifero per diversi giorni e può essere riscaldato al forno o al microonde prima di servirlo.

Share178Share31Send
Editore

Editore

Related Posts

Come preparare le petulla, le gustose frittelle made in Albania

by Editore
27/02/2025
0
910

La cucina albanese, spesso ingiustamente sottovalutata, è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato e apprezzato. Nonostante la sua vicinanza geografica, molti in Italia e...

Read more

Come preparare il Fiadone, il tipico dolce abruzzese di Pasqua: ricetta classica e varianti

fiadone pasqua
by Editore
28/03/2024
0
901

Il fiadone, con le sue radici profonde nella tradizione culinaria dell'Abruzzo e del Molise, è un simbolo di festività e convivialità che si fa strada...

Read more

Guida pratica ai lecca lecca: come fare un perfetto lollipop a casa

come-si-fa-lecca-lecca
by Editore
23/03/2024
0
1.1k

I bambini vanno pazzi per i lecca lecca, tanto che danno l'idea, talvolta, che non smetterebbero più di mangiarli. Anche i genitori non li disprezzano,...

Read more

Cosa sono le puntarelle, come tagliarle e cucinarle

cicoria ricette
by Editore
27/02/2024
0
892

Le puntarelle, una delizia stagionale tipica della cucina romana, stanno conquistando il palato di buongustai e appassionati di cucina sana in tutto il mondo. Questo...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist