Da alcuni anni lo shabby chic è sempre più amato. Questo stile “trasandato ed elegante” rappresenta un tipo di arredamento in cui i mobili sono romanticamente retrò: sembrano usurati, ma non lo sono.
Un modo per rinnovare la propria casa, spesso spendendo poco.
Vediamo come fare.
Indice Guida Gratis:
Cos’è il shabby chic
L’effetto shabby chic è dato dai piccoli dettagli ed accorgimenti, che creano un’atmosfera sobria ed elegante, dove tutto sembra messo lì a caso e invece tutto è curato nei minimi dettagli. In questo arredamento il colore dominante è il bianco, in tutte le sue sfumature e tonalità, accanto ai colori pastello come il rosa, il beige, l’avorio, il grigio chiaro.
I mobili sembrano vecchi, rovinati, vissuti ed è proprio questo il bello di questo arredamento, perché questo effetto non è dato dal trasandato, ma dalla cura nei minimi particolari.
Com trasformare i mobili di casa in stile shabby
Se si vuole arredare una casa in stile shabby chic, bisogna cercare i romantici mobili della nonna, i cassettoni dal gusto vintage, le intramontabili sedie a dondolo, i tavolini un po’ consumati dall’uso. Le candele sono molto importanti in questo tipo di arredamento e devono essere messe sui tavolini, sulle mensole, insomma ovunque! Per abbellire l’arredamento bisogna usare molti fiori, ortensie, rose, camelie ed immancabile qualche rametto di lavanda, esposti in vecchi contenitori di lacca o in vasi di cristallo dal gusto antico, cesti di vimini, oggetti d’epoca, quadretti dorati completeranno il tutto. Il risultato che si otterrà sarà un arredamento romantico, da casa delle bambole.
Molto importante, per creare questa atmosfera, sono i decori e i colori delle pareti rigorosamente bianchi o con parati floreali. Immancabili materiali e tessuti per lo shabby chic sono il legno, il lino e la canapa. La camera da letto sarà perfetta con mobili di legno bianco o avorio o colori pastello; indispensabili i cuscini con ricami floreali dai toni delicati; il cassettone ricorderà lo stile vittoriano, il letto sarà a baldacchino o in ferro battuto verde scuro o bianco. I tendaggi saranno a doppia copertura con tendoni a fiori e tende in velo bianco.
La camera da pranzo avrà divani in tinte pastello, corredata dagli immancabili cuscini a fiori, centrini in pizzo e merletto, vassoi con teiere e caffettiere in argento saranno posizionate sui tavolini in bella mostra, in quanto questo stile è un misto tra quello vittoriano e l’Art Déco. L’ambiente cucina avrà angolo cottura in muratura con elettrodomestici ad incasso, credenze, cristalliere classiche e piattaie, porcellane vintage di bavaria e servizi da caffè classici completeranno tutto, dando un tocco di sofisticata eleganza.