Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 20 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 20 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come difendersi dai fulmini

🌩️ Sicurezza prima di tutto! ⚠️ Scopri cosa fare (e cosa evitare) per proteggerti dai fulmini durante temporali e attività all’aperto.

Editore by Editore
27/08/2019
in Guide su Casa e Giardino, Manutenzione e ristrutturazione
Reading Time: 8min read
fulmini riparo
466
SHARES
931
VIEWS
Condividi

I fulmini rappresentano un fenomeno affascinante ma molto pericoloso: ogni anno, circa 1.000 persone nel mondo perdono la vita a causa di folgrazioni.

Questi eventi naturali, con la loro potenza e imprevedibilità, richiedono una consapevolezza costante e misure preventive.

Ecco alcune indicazioni su come proteggersi dai fulmini, sia quando ci si trova all’aperto che quando si è al sicuro in casa:

Indice Guida Gratis:

  • Cosa fare quando ci sono i fulmini
    • Decalogo: Come difendersi dai fulmini
    • ⚠️ Punto di attenzione – Cosa non fare mai
    • Come capire la distanza di un fulmine
    • 🌩️ Metodo del “conta i secondi”
    • 📏 Esempio pratico:
    • ⚠️ Attenzione:

Cosa fare quando ci sono i fulmini

Per prima cosa, è importante dire che in questi casi non si è al sicuro all’aperto, perciò fate attenzione ai segnali che vi faranno capire che sta arrivando un temporale: il cielo che si fa scuro, il vento che aumenta e le nuvole cumuliformi che diventano sempre più minacciose. Qualora osserviate queste condizioni, sarà opportuno mettersi al riparo in un edificio, oppure in auto. E’ meglio stare lontani, al contrario, da pali della luce, alberi isolati, oggetti alti e punte.

fulmini difesa

In ogni caso, che siate all’aperto o al chiuso, esistono utili regole da seguire per assicurarsi di non essere colpiti.
Se ci si trova in casa o in un qualunque edificio chiuso, bisogna allontanarsi da porte, finestre e dai caminetti. Naturalmente le finestre dovranno essere chiuse. Inoltre bisogna tenere a mente che sono presenti anche in casa dei conduttori, fortemente pericolosi, in quanto possono attirare all’interno la corrente scaricata da un fulmine all’esterno: impianto elettrico, impianto idraulico, cavi telefonici e antenna della televisione si possono rivelare fatali. Perciò, in caso di temporali in arrivo, non dimenticate di spegnere la tv, staccare la spina e anche l’antenna. Per quanto riguarda l’impianto idraulico, non fate la doccia né il bagno ed evitate rubinetti e tubi dell’acqua. No all’utilizzo di apparecchi elettrici e anche di telefoni, se non in caso di emergenza: se possibile preferire un cordless oppure un cellulare per chiamare, perchè non è direttamente collegato alla rete

Non è da considerare un rifugio sicuro un garage aperto, un patio, una serra, ovvero edifici che non abbiano quattro mura, un soffitto e un tetto. Ricordatevi di essere prudenti e di rimanere al chiuso fino a una mezz’ora dopo l’ultimo tuono.
Anche in caso vi troviate in auto siete al sicuro, perché grazie agli pneumatici bagnati l’automobile condurrà la corrente a terra. Ricordatevi di chiudere porte e finestrini, di non utilizzare cellulari e dispositivi elettronici e di non toccare parti metalliche o la radio.

Se durante un temporale poi non avete la possibilità di trovare rifugio in casa o in auto, cercate di minimizzare il rischio di essere colpiti da un fulmine con dei piccoli accorgimenti.
Se siete in bicicletta, scendete e allontanatevi dal vostro mezzo nel caso in cui questo abbia parti in metallo.
Evitate ampi spazi aperti dove siete voi a rappresentare l’oggetto più alto intorno a voi, come campi da golf, campi da calcio o luoghi simili.
Se vi trovate alla fermata dell’autobus, non riparatevi sotto alle pensiline, è meglio allontanarsi perchè le parti in metallo rappresentano un pericolo.

fulmini barriera

 

La regola più importante da seguire nel caso in cui il temporale vi sorprendesse all’aperto e senza possibilità di trovare rifugio, è quella di cercare di stare più in basso possibile con il vostro corpo: i fulmini tendono a colpire gli oggetti posti ad altezze più elevate. Non stendetevi, però, per terra, perchè questo aumenterebbe le possibilità di essere raggiunti dalla corrente causata dal fulmine, portando bruciature, arresto cardiaco e danneggiando gli organi. Assumete invece la seguente posizione: tenete i piedi uniti e accucciatevi piegando le gambe, e mettete la testa tra le ginocchia e/o vicina al petto, coprendovi le orecchie con le mani per proteggervi anche dai tuoni. Non è una posizione molto comoda, ma in questo modo il contatto del corpo con il suolo sarà minore, come anche il pericolo per voi.

Se siete al mare o al lago e state facendo il bagno uscite subito, perchè se un fulmine colpisce la sua superficie, la corrente andrà a disperdersi attraverso l’acqua, che è un conduttore della corrente, e investirà i bagnanti. E’ importante assumere la posizione accucciata anche se vi trovate in spiaggia, perchè stando in piedi diventereste una sorta di parafulmine. Se possibile riparatevi in auto, e tornate in spiaggia almeno mezz’ora dall’ultimo tuono.
Se vi trovate in barca, recatevi all’ormeggio prima possibile in caso foste in prossimità di un porto e navigate sottocosta se le pareti della costa sono elevate. Se la barca è a vela, allontanatevi dall’albero e da elementi metallici. Tramite la catena dell’ancora create una messa a terra: sarebbe meglio farla passare intorno all’albero per poi far scaricare la corrente in mare attraverso l’ancora.

In ogni caso evitate situazioni di pericolo programmando responsabilmente le vostre uscite guardando le previsioni del tempo, che si tratti di mare, montagna e in generale siate attrezzati con kit di emergenza.
Un singolo fulmine ha più di 120 milioni di volt di elettricità e può essere fatale per l’uomo. Se qualcuno vicino a voi venisse colpito, non esitate a chiamare immediatamente i soccorsi.

fulmini sicurezza

Decalogo: Come difendersi dai fulmini

  1. Controlla sempre le previsioni meteo prima di uscire, specialmente per escursioni, campeggi o attività all’aperto.

  2. Allontànati da luoghi aperti e isolati come campi, spiagge, colline, e rifugiati in un edificio o in auto.

  3. Evita alberi isolati: attirano i fulmini e non offrono una protezione sicura.

  4. Togliti oggetti metallici (ombrelli, bastoni da trekking, attrezzi) e allontanati da recinzioni o strutture metalliche.

  5. Non toccare oggetti conduttori: fili, reti, cavi elettrici, strutture metalliche o pali.

  6. Allontanati da corsi d’acqua, piscine e zone umide: l’acqua è un ottimo conduttore.

  7. Se sei in gruppo, sparpagliatevi: eviterete che un solo fulmine possa colpire più persone.

  8. Accovacciati a terra su suolo asciutto, piedi uniti e testa bassa se non trovi riparo. Evita di sdraiarti.

  9. Stacca i dispositivi elettronici in casa (PC, modem, TV) se il temporale si avvicina.

  10. Non usare il telefono fisso durante un temporale: può trasmettere la scarica elettrica.


⚠️ Punto di attenzione – Cosa non fare mai

  • ❌ Non cercare riparo sotto alberi isolati o tettoie metalliche.
    Queste strutture possono attirare i fulmini e amplificare i rischi di folgorazione.

  • ❌ Non restare in acqua o vicino a superfici bagnate.
    Fiumi, laghi e piscine sono luoghi ad alto rischio: allontanati immediatamente.

fulmine calcolo

Come capire la distanza di un fulmine

Per capire la distanza di un fulmine, puoi usare un metodo semplice basato sul ritardo tra il lampo e il tuono. Ecco come fare:


🌩️ Metodo del “conta i secondi”

  1. Appena vedi il lampo, inizia a contare i secondi (“milleuno, milledue, milletre…”, oppure con un cronometro).

  2. Quando senti il tuono, fermati.

👉 Regola pratica:
Dividi i secondi contati per 3 per ottenere una stima approssimativa della distanza in chilometri (oppure moltiplica per 340 per avere la distanza in metri).


📏 Esempio pratico:

  • Vedi il lampo e, dopo 9 secondi, senti il tuono.

  • 9 ÷ 3 = 3 km → Il fulmine è caduto a circa 3 chilometri da te.


⚠️ Attenzione:

  • Se il ritardo tra lampo e tuono è inferiore a 3 secondi, il fulmine è molto vicino (meno di 1 km) e devi cercare subito riparo.

  • I fulmini possono colpire anche a 10–15 km di distanza dal temporale. Se senti il tuono, sei già a rischio.

Share186Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente

patente pulizia
by Editore
02/06/2025
0
926

Ogni volta che tiriamo fuori la nostra carta d’identità, patente o passaporto, quegli oggetti tanto comuni diventano bersaglio di polvere, sporco e impronte digitali. Li...

Read more

Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo

fresco stanza
by Editore
31/05/2025
0
921

Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale ha reso i picchi di calore sempre più intensi e frequenti; secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media globale...

Read more

Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma

pulizia reggiseno Bra
by Editore
29/05/2025
0
936

Oggi è sempre più raro trovare una donna disposta a rinunciare al comfort e all’effetto modellante di un reggiseno imbottito: queste speciali coppe imbottite diventano...

Read more

Come eliminare vespe e calabroni in casa: Guida completa e soluzioni naturali

difendersi dai calabroni
by Editore
20/05/2025
0
955

Con l’arrivo della bella stagione, non è raro ritrovarsi a condividere gli spazi domestici — terrazze, giardini, balconi o addirittura interni — con ospiti sgraditi...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist