Inutile sottolineare come qualsiasi affitto preveda uno specifico contratto di locazione, ossia un documento attestante le condizioni ed il compenso dietro al quale il proprietario concede all’affittuario la possibilità di occupare un proprio immobile.
Si tratta, naturalmente, di un contratto a tempo, la cui efficacia prosegue sino alla scadenza naturale dello stesso o prevede la possibilità di recesso anticipato, comunicazione che deve avvenire nel rispetto dei tempi previsti.
Vediamo allora, in questo caso, come occorre comportarsi e soprattutto quanto prima.
Indice Guida Gratis:
Come dare anticipatamente disdetta di un contratto di locazione
Naturalmente, come dicevamo, se nel primo caso è sufficiente attendere la fine naturale del vincolo d’affitto, nel secondo caso è necessario osservare determinate procedure, anche se la legge tende a prevedere una qual tutela nei confronti degli affittuari. In ogni caso la comunicazione deve sermpre obbligatoriamente avvenire anticipatamente.
Più precisamente, in caso di volontà di recessione anticipata, l’affittuario ha l’obbligo di darne preventiva comunicazione al locatore. Preavviso che deve essere formalizzato mediante lettera con raccomandata di ricevuta di ritorno.
Inoltre, non meno importante, tale comunicazione deve avvenire, di norma, 6 mesi prima (obbligo non eludibile se non attraverso un accordo fra i due contraenti), solo tre in caso di contratto transitorio.
Notifica che deve necessariamente prevedere la chiara indicazione della volontà di recedere e il mese in cui l’immobile verrà riconsegnato.
Cosa deve fare il proprietario ricevuta la risoluzione
Nel momento in cui il padrone di casa riceve la comunicazione di risoluzione del contratto ( in ogni caso oggetto di tassazione e di eventuali sanzioni) è tenuto al versamento delle imposte attraverso il modello F23, compilando la sezione relativa (vedi codice tributo 113T).
Inoltre il conduttore, sempre a mezzo dell’F23, deve dare notifica al Fisco della cessazione del contratto, oltre a pagare l’imposta di registro. F23 che deve indicare le generalità di proprietario e affittuario e il codice di tributo.