L’abbronzatura per molte persone è un desiderio che si ha per tutta la durata dell’anno e quindi sono mille gli espedienti che in molti osservano per trovare una soluzione efficace che consenta di allontanare il colorito pallido anche prima di arrivare all’estate e permetta di mantenere una tintarella invidiabile anche nei mesi più rigidi.
Alimentazione e abbronzatura
Per evitare che si possa incorrere in problemi quando ci si espone al sole e per preparare la pelle evitando scottature ed irritazioni è opportuno prepararsi adeguatamente.
L’alimentazione è un modo naturale e veloce per aiutare la pelle a resistere meglio all’esposizione al sole e a farla reagire in maniera ottimale. Per facilitare l’abbronzatura, infatti, sarebbe opportuno consumare cibi che contengano betacarotene, in quanto questa provitamina viene trasformata nell’organismo in vitamina A che è assolutamente indispensabile per la salute della pelle e degli occhi. Il betacarotene è contenuto nella frutta e nella verdura, come per esempio nelle carote, nei pomodori, nella zucca, nel cocomero, nei meloni, nelle ciliegie, nelle fragole, nella lattuga, nella cicoria, nei peperoni e nei cavoli. Oltre che questi alimenti anche il parmigiano reggiano, il grana padano, il caciocavallo e il pecorino sono alimenti ottimi per aiutare la pelle.
Importante è anche assumere un’ottimale quantità d’acqua che non dovrebbe essere mai inferiore ai 2 litri al giorno.
Consigli per una buona abbronzatura
Per aiutare la pelle ad abbronzarsi in maniera ottimale si dovrebbero seguire anche alcune tecniche che preparano la cute. Lo scrub effettuato una volta al mese aiuta a liberare i pori grazie alla rimozione delle cellule morte, consentendo alla pelle di respirare meglio.
L’idratazione della pelle con creme idratanti è sempre una pratica ottima per nutrire la pelle e renderla più sana. Evitare assolutamente i prodotti che consentono un’abbronzatura veloce, invece è indispensabile proteggere la pelle con creme adeguate per evitare scottature. Questo infatti consente alla pelle di adattarsi gradualmente all’esposizione al sole, quindi sempre meglio utilizzare creme con protezione intorno a 20 0 30 sia per raggi UVA sia per quelli UVB.
L’utilizzo di alcuni integratori potrebbe aiutare ad assumere una corretta abbronzatura in tempi più rapidi, ma sempre utilizzando le adeguate protezioni. Un ulteriore consiglio è quello di prendere il sole da sdraiati quando il sole è alto nel cielo e di passeggiare quando il sole comincia a scendere sull’orizzonte.