Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 13 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 13 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cani aggressivi: come addestrarli

🐕‍🦺🦴 Cani aggressivi? Scopri come addestrarli con pazienza, metodo e amore per una convivenza serena!

Editore by Editore
05/08/2021
in Guide sugli Animali
Reading Time: 8min read
cane agitato
448
SHARES
895
VIEWS
Condividi

L’addestramento di un cane aggressivo rappresenta una sfida complessa che richiede dedizione, pazienza e una profonda comprensione del comportamento canino. I cani, essendo animali sociali, manifestano una gamma di comportamenti che, se mal interpretati o trascurati, possono sfociare in aggressività. Questo aspetto del loro temperamento non deve essere sottovalutato né dato per scontato, in quanto ogni segnale e manifestazione di disagio da parte dell’animale può essere un precursore di problemi più seri.

Affrontare l’aggressività in un cane non significa semplicemente gestire o sopprimere i suoi comportamenti indesiderati. Al contrario, è fondamentale avvicinarsi al problema con empatia e con l’obiettivo di comprendere le cause profonde che lo generano. Prevenire l’insorgere di tali comportamenti attraverso un’educazione precoce e l’instaurazione di un legame basato su fiducia e rispetto reciproco è fondamentale, ma per coloro che si trovano ad affrontare questa sfida con un cane già adulto, è essenziale armarsi di adeguata preparazione e di buona esperienza.

L’addestramento di un cane aggressivo richiede un approccio metodico e strutturato, che preveda non solo tecniche specifiche ma anche una costante valutazione del progresso dell’animale. È imperativo lavorare in sinergia con professionisti del settore, come addestratori esperti e comportamentalisti animali, che possano offrire supporto e guidare il proprietario attraverso un percorso educativo efficace. Solo attraverso un impegno congiunto è possibile raggiungere risultati significativi, migliorando la qualità della vita del cane e ristabilendo un’armonia familiare.

Indice Guida Gratis:

    • Capire l’aggressività del cane
  • Cosa fare con un cane aggressivo
    • 10 regole per educare un cane aggressivo
      • Cosa succede se un cane morde

Capire l’aggressività del cane

cane violento gestione

L‘aggressività di un cane è un fattore importante da tenere sotto controllo per la sicurezza collettiva: ma per farlo è importante capire da cosa deriva. in che modo essa si manfesta e perché.

Esistono tantissimi tipi di aggressività, divisibili a seconda dell’oggetto dell’aggressività da parte del cane e della relazione che c’è tra i due soggetti ( cane – padrone, cane – cane, cane – cane che coabita, cane – estraneo, cane – cuccioli ). Insomma, non è semplice né molto proficuo generalizzare circa questo aspetto della psicologia canina.
Uno dei consigli migliori che può essere dato se un cane mostra una forte componente aggressiva è recarsi da un educatore professionista che correggerà il problema, attraverso una rieducazione anche psicologica dell’animale. Infatti è da questo aspetto che si deve partire, non dando mai per scontato che la violenza risolva qualcosa: al contrario. Punire  quando non colpire l’animale può solo rischiare di compromettere ulteriormente la situazione.

Il meccanismo principale che innesta l’aggressività nel cane non è legato tanto a quando si sente minacciato, ma a quanto esso tende ad assumere la posizione di leader anche sopra il padrone. Questo accade per tanto motivi che spesso non possiamo né prevedere né prevenire: magari siamo troppo concessivi, lo viziamo molto o il cane è portato ad essere così per motivi di razza (ma badate bene, parlare di razze violente è sempre  una forzatura).
Ne consegue che il cane tenterà in tutti i modi di gestire i rapporti che avrà con l’esterno: gestirà tempi, spazi e modalità di questi. Facciamo un esempio: il cane inizierà a decidere quando giocare con il padrone e come farlo. Richiamerà la sua attenzione abbaiando rumorosamente anche per motivi futili. Insomma, non accetterà di restare subordinato al padrone in nessun modo.

cosa fare quando un cane morde

Cosa fare con un cane aggressivo

Quando questo accade ed il cane è aggressivo, mostrando gestualità tipicamente connesse a questo comportamento ( digrigna i denti, rizza il pelo, abbaia e ringhia ) nel momento in cui il padrone cerca di ripristinare il comando ( anche semplicemente per negargli qualcosa da mangiare o per decidere quando e dove portarlo a fare i bisogni), si deve intervenire tentando di ristabilire la gerarchia che intercorre tra i due.

Non con la forza, perché questa sarebbe solo per il cane una sfida, in cui farebbe di tutto per primeggiare per carattere, ma con il comportamento: se il cane vede che il padrone ha un’attitudine a comandare e lo rispetta, imparerà a rispettarlo a sua volta e a riconoscerlo come leader. Visto che il cane vede nella famiglia umana una specie di seguito di quello che è il branco, deve capire il suo ruolo di subordinato.
Per farlo, il cane deve avere bisogno del padrone: il padrone è colui da cui dipende la sua sopravvivenza e la sua vita stessa ( per il cibo, per i bisogni, etc.).

Il padrone dal canto suo deve essere carismatico e non essere succube del cane. Occupare una posizione di comando, significa che dovrà sancire poche regole e imparare a comprendere attentamente i bisogni e le attenzioni che il cane richiede. Capire quando assecondarle e quando invece dover tenere il pugno di ferro e non cedere al cane.
Tutto questo è soprattutto studiato nei corsi di educazione cinofila, la vera soluzione al problema insomma.

cane aggressivo training

10 regole per educare un cane aggressivo

Addestrare un cane aggressivo richiede pazienza, coerenza e la giusta strategia. Ecco dieci passi fondamentali per affrontare questa sfida:

  1. Valutazione comportamentale: Inizia con una valutazione approfondita del comportamento del cane da parte di un esperto. È essenziale identificare le cause dell’aggressività per applicare le tecniche di addestramento più adatte.
  2. Stabilire una routine: I cani rispondono bene alla routine. Stabilire un programma quotidiano per pasti, passeggiate e sessioni di addestramento può aiutare a ridurre l’ansia e l’aggressività.
  3. Esercizio fisico Rregolare: Assicurati che il tuo cane faccia abbastanza esercizio. L’attività fisica aiuta a ridurre lo stress e l’energia repressa che può contribuire all’aggressività.
  4. Addestramento alla obbedienza di base: Insegna comandi di base come “seduto”, “resta”, e “vieni”. Questo non solo migliora la comunicazione ma anche rafforza il legame tra te e il tuo cane.
  5. Socializzazione controllata: Esponi il tuo cane ad una varietà di persone, animali e situazioni in un ambiente controllato e positivo. Inizia lentamente e aumenta gradualmente l’esposizione per ridurre la paura e l’aggressività verso l’ignoto.
  6. Gestione dello stress: Impara a riconoscere i segni di stress nel tuo cane e sviluppa strategie per aiutarlo a calmarsi. Tecniche come il massaggio o la musica rilassante possono essere efficaci.
  7. Addestramento positivo: Utilizza metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo. Premia i comportamenti desiderati con trattamenti, elogi o giochi, evitando punizioni che possono aumentare l’aggressività.
  8. Impostazione dei limiti: Stabilisci chiare regole di comportamento e confini fisici all’interno della tua casa. Ciò aiuta a creare un ambiente sicuro e prevedibile per il tuo cane.
  9. Intervento professionale: Non esitare a cercare l’aiuto di un addestratore professionista o di un comportamentalista veterinario, specialmente per casi di aggressività severa o complessa.
  10. Pazienza e coerenza: L’addestramento di un cane aggressivo può richiedere tempo. Mantieni la coerenza nelle tue tecziche di addestramento e sii paziente. Celebrare anche i piccoli progressi può motivare ulteriormente te e il tuo cane.

Ricorda, ogni cane è un individuo e potrebbe rispondere a tecniche diverse. L’approccio deve essere personalizzato in base alle esigenze specifiche del tuo cane.

Cosa succede se un cane morde

Nel caso in cui un cane dovesse mordere una persona o un altro animale, e l’incidente sia oggetto di segnalazione (con un tasso annuo di incidenti che in Italia oscilla tra le 60.000 e le 70.000 segnalazioni), è compito del servizio veterinario associato all’Ulss di competenza effettuare un’analisi sanitaria dell’animale per valutare il suo stato psico-fisico. Questa procedura ha l’obiettivo di mitigare il rischio di trasmissione di malattie, come la rabbia. L’animale in questione viene posto in quarantena e osservato per un periodo di dieci giorni, durante il quale si procede alla valutazione della sua pericolosità e si decide il tipo di gestione che il proprietario dovrà seguire.

Esistono quattro gradi di pericolosità: il grado 0, definito “occasionale”, prevede l’emissione di raccomandazioni per prevenire future aggressioni; il grado 1, o “attenzione”, comporta l’informazione al proprietario sulle leggi vigenti e l’erogazione di linee guida dettagliate su come evitare futuri incidenti, oltre al suggerimento di stipulare una assicurazione per l’animale e di valutare un percorso comportamentale; per il grado 2, classificato come “rischio”, si richiedono le stesse azioni del grado 1, con l’aggiunta dell’obbligo per il proprietario di partecipare a un corso specifico per la gestione di cani aggressivi, noto anche come “patentino”; infine, il grado 3, “problematico”, implica l’obbligatorietà di sottoscrivere una polizza assicurativa, seguire un percorso comportamentale dedicato, partecipare al corso di formazione per il patentino e l’uso costante di guinzaglio e museruola per il cane.

 

Share179Share31Send
Editore

Editore

Related Posts

Come pulire la ciotole dei nostri animali di casa: guida alla pulizia dei contenitori di cane e gatto

ciotole cani
by Editore
02/03/2024
0
894

Assicurare la pulizia delle ciotole di cani e gatti non è solo una questione di igiene, ma una vera e propria necessità per preservare la salute dei...

Read more

Come inserire un nuovo pesce in un acquario già popolato

by Editore
26/01/2024
0
1.1k

Come inserire un nuove pesce in un acquario: consigli e avvertenze In questa guida, esploreremo una serie di consigli e avvertenze essenziali su come inserire...

Read more

Come allevare un petauro dello zucchero

petauro dello succhero casa
by Editore
11/01/2024
0
1.1k

Il petauro dello zucchero è un piccolo marsupiale conosciuto anche come scoiattolo volante, per la sua caratteristica di spiccare lunghi salti grazie ad una membrana...

Read more

Come abituare il cane a sporcare fuori: consigli pratici per il successo

cane bisogni fuori
by Editore
23/04/2023
0
966

Abituare il cane a sporcare fuori è un'attività importante per il benessere del tuo amico a quattro zampe. Importante per lui ed importante per te,...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist