Il pannolenci ben si presta per la preparazione di una calza natalizia che può essere decorata come meglio si crede, basta solo un po’ di fantasia.
Come fare una calza natalizia
Stabilito il modello, che può essere disegnato su un cartoncino da usare come base, basta scegliere il pannolenci nel colore che si preferisce per poi ritagliare due identiche forme che andranno cucite l’una sull’altra.
Con la base pronta e le due parti debitamente cucite, il decoro è la parte più fantasiosa e divertente. Si possono ritagliare delle forme a tema natalizio da altri pezzi di pannolenci di diverso colore, si possono applicare paillettes o perline per una calza elegante, si possono sfruttare pezzetti di cotone per un’applicazione che possa simulare la neve, o campanellini se si vuole anche un effetto sonoro. Il tutto andrà applicato o con ago e filo, laddove possibile, oppure anche utilizzando la pistola a caldo che permette di fare in fretta e garantisce un’ottima tenuta.

Altra idea potrebbe essere quella di sostituire il jeans al pannolenci: un vecchio paio di jeans potrebbe essere usato come stoffa di base per una calza modaiola su cui applicare pezzi di jeans di altro colore – particolare l’effetto chiaro-scuro – oppure pezzi di stoffa a fantasia effetto patchwork. Per una calza più femminile si può optare per perline di qualsiasi tipo oppure si può spezzare la tonalità di fondo del jeans comprando applicazioni a tema natalizio che si trovano già pronte in negozi di prodotti per il fai da te.
Particolare la calza di pelle, su cui applicare decorazioni fatte di borchie o accessori per le calzature. Si tratta di una calza più aggressiva e meno romantica, ma senza ombra di dubbio particolare. Ben abbinata con i doni di una persona di carattere e particolarmente fashion.
Per esagerare si può decorare la calza di pelle – ma anche quella di jeans si presta in tal senso – con degli swarovski. In questo caso la spesa per la realizzazione è di gran lunga superiore a quella – di pochi euro – richiesta dalle altre calze in precedenza indicate.
Se si è abili con i lavori a ferri si possono realizzare delle vere calze di lana, lavorate in colori natalizi, su cui applicare decorazioni a tema. Anch’esse potrebbero essere realizzate artigianalmente se si è capaci di farlo, altrimenti utilizzando decorazioni già pronte se ne trovano a volontà.
Molto artistica la calza ricamata a punto croce. Suggerisco di ricavare la forma base da un pezzo di pannolenci e da un pezzo di tela Aida, la tela a quadratini che si usa per il ricamo a punto croce. Il pannolenci dona rigidità alla calza mentre la tela Aida, più morbida, può essere ricamata con soggetti natalizi. Maggiore è la superficie della tela che viene ricamata, più suggestivo è l’effetto finale.
Si possono usare anche fili metallici – dorati e argentati – per ripassare alcuni dettagli del ricamo e se si tratta di un ricamo piuttosto ricco non serve aggiungere ulteriori decori che potrebbero rendere meno armonico il risultato finale. La spesa per queste calze? Da meno di dieci euro in su.