La manutenzione e la ristrutturazione di una di una casa o di un palazzo sono interventi da fare periodicamente nel tempo che però, richiedono investimenti ponderati e mirati. Negli ultimi anni, anche grazie al bonus ristrutturazione, al bonus mobili e al bonus finestre ed infissi, in molti hanno deciso di effettuare interventi di rinnovamento dell’abitazione.
Fra le varie opere, quella che sicuramente richiede un budget davvero importante, è il rifacimento del tetto, che ci permetterà anche di prevenire o addirittura evitare la formazione di ghiaccio. In accordo con Ristrutturazioni over blog si stima che il costo per rifare il tetto si aggiri dai 150,000€ ai 180,000€ al metro quadro, alla quale si dovranno aggiungere altri 75,000/100,00€ per l’isolamento termico.
Così come succede quando si ha l’esigenza di rimuovere il muschio dai mattoni, spesso si può anche presentare l’esigenza di pulire i coppi e/o cambiare le tegole sul tetto. Ma prima di tutto è necessario calcolare l’inclinazione del tetto in percentuale o in gradi.
Indice Guida Gratis:
A cosa serve il tetto di una casa?
Il tetto di una casa o di un palazzo svolge differenti funzioni.
E’ fondamentale per mantenere lo stabile isolato e protetto dagli agenti atmosferici come pioggia, grandine e neve.
Inoltre aiuta a mantenere una temperatura costante all’interno delle mura domestiche, evitando così spechi energetici.
- Separa lo spazio interno da quello esterno
- Protegge la casa da Pioggia
- Vento
- Neve
- Gelo
- Condensa
- Supporta la canna fumaria
- Supporta L’antenna della televisione
- Supporta le finestre del sottotetto
- Abbellisce la casa o il palazzo
Perché calcolare l’inclinazione del Tetto in Percentuale
Per poter misurare o calcolare la pendenza di un tetto in percentuale occorre innanzitutto conoscere il nome e la funzione delle linee che lo compongono. La linea di colmo rappresenta la retta orizzontale che tange il punto più alto della copertura, dove si congiungono due o più falde.
La linea di gronda, invece, è la retta orizzontale che rappresenta il punto più basso della copertura.
La pendenza di un tetto di solito tiene conto delle condizioni climatiche del territorio in cui l’abitazione viene costruita, maggiore è il carico nevoso da sopportare e maggiore sarà la sua inclinazione.
Di norma si considerano pendenze regolari quelle che presentano un angolo con ampiezza che va dai 30° ai 45°. Conoscere la pendenza del tetto è indispensabile, ad esempio, nel caso in cui si vogliano posizionare delle finestre nella mansarda o aumentarne l’efficienza dei pannelli solari. Per calcolarla in gradi o in percentuale si ricorre a misurazioni e calcoli che possono essere puramente matematici o a strumenti di precisione.
Calcolare l’inclinazione del Tetto in Percentuale
Disporre un normale metro da muratore posto in orizzontale sulla pavimentazione del sottotetto a partire dal punto più basso: da questo punto bisogna misurare 1 metro e segnare una tacca sul pavimento con la matita.
Sulla tacca segnata si posiziona il metro in verticale per formare un immaginario triangolo rettangolo con la precedente misura presa, e si misura l’altezza dal pavimento alla falda inclinata.
Poniamo il caso che sia di 30 centimetri, ciò sta a significare che per ogni metro in orizzontale il tetto si alza di 30 cm, quindi in percentuale si avrà la pendenza del 30%. Se volete effettuare tale misurazione con un programma, vi consigliamo il sito inchcalculator.com
Come calcolare l’inclinazione del tetto in gradi
L’inclinazione del tetto può essere calcolata anche in gradi, in questo caso l’operazione sarà più complicata perché bisogna utilizzare la trigonometria, quindi occorre munirsi di una calcolatrice scientifica.
Innanzitutto bisogna immaginare un segmento perpendicolare che parta dal punto più alto del tetto (linea di colmo) e vada a cadere sul pavimento del solaio, quindi lo si misura, segnando il punto su cui insiste (cateto a). Da questo punto si misura poi in orizzontale la linea che raggiunge la base del tetto (cateto b): si deve immaginare in pratica un triangolo rettangolo di cui conoscete la misura dei due cateti indicato tra parentesi. Si trova quindi l’arcotangente del quoziente tra la perpendicolare e la sua distanza dal punto più basso del tetto, arctan(a/b).
Il risultato sarà l’ampiezza dell’angolo di inclinazione.
L’angolo di inclinazione può essere tradotto in percentuale consultando apposite tabelle, oppure si può procedere con una normale proporzione matematica, tenendo presente che 45° corrispondono a un’ampiezza percentuale del 100%.
Esempio per calcolare l’inclinazione del tetto in Gradi
Poniamo il caso che la pendenza del tetto sia di 30°, si avrà:
100 : 45° = x : 30°
da cui
(30*100)/45
Quindi semplicemente basterà moltiplicare il vostro importo in gradi per cento e quindi dividerlo per 45.
Se questi conti però vi paiono complicati, la tecnologia può venire in aiuto con strumenti appositi, vi sono infatti in commercio misuratori laser dotati di inclinometro che calcolano con precisione l’ampiezza dell’angolo formato dalle falde del tetto.
Formule per calcolare la pendenza di un tetto
Calcolare la pendenza di un tetto è un’operazione che può essere effettuata mediante diverse formule a seconda del tipo di tetto e delle unità di misura utilizzate. Ecco alcune delle formule più comuni:
- Pendenza in gradi (°): Pendenza (°) = Arcotangente (Altezza / Lunghezza della base) * (180/π)
- Pendenza in percentuale (%): Pendenza (%) = (Altezza / Lunghezza della base) * 100
- Angolo del tetto in pendenza percentuale (%): Angolo (°) = Arcoseno (Pendenza (%) / 100)
- Pendenza in formato “a:b”: Pendenza = a / b
Dove:
- Altezza è la differenza tra l’altezza massima e l’altezza minima del tetto.
- Lunghezza della base è la larghezza orizzontale del tetto.
- a è l’altezza del tetto (dalla sommità alla base).
- b è la larghezza orizzontale del tetto (lunghezza della base).