Internet, che sta per Interconnected Networks (Reti Interconnesse) è una rete informatica a livello mondiale di pubblico accesso. Conta centinaia di milioni di computer collegati insieme in tutto il mondo ed è attualmente la più grande rete di computer esistente: motivo per cui è anche chiamata “rete delle reti” o “rete globale”. Il collegamento a tale rete è possibile sfruttando diversi tipi di mezzi trasmissivi, tra cui quelle le reti satellitari. Queste ultime sono reti di telecomunicazione a radiofrequenza che sfruttano i collegamenti satellitari per spedire informazioni tra due stazioni a terra. Questa, alcune volte, è l’unica soluzione applicabile in zone con scarsa presenza di infrastrutture terrestri o in zone in cui la realizzazione di nuove infrastrutture sarebbe troppo costosa.
Le prestazioni che si riescono ad ottenere con le trasmissioni satellitari, e quindi di conseguenza la qualità che i fornitori possono assicurare ai clienti, sono generalmente peggiori se paragonate alle reti trasmissive terrestri. Anche i costi sono generalmente maggiori ma, come si è detto in precedenza, in alcune zone questa resta l’unica possibilità per il collegamento ad internet.
Numerose sono le offerte, reperibili su internet, di aziende che offrono servizi di ADSL via satellite. Con una rapida visita, su qualsiasi motore di ricerca si può trovare una gran quantità di gestori che si occupano di reti satellitari. Per quanto riguarda l’installazione della parabola, questo intervento è di solito offerto dall’azienda che si sceglie per il contratto, tuttavia è solitamente possibile ricorrere ad un qualsiasi installatore satellitare. Su internet si possono reperire addirittura delle guide per l’installazione personale.
Normalmente per il collegamento non sono necessarie particolari attrezzature, basta una normale parabola da 68 cm e, solitamente, un dispositivo (il modem) fornito dall’azienda stessa, al momento dell’installazione. Inoltre, non è richiesta neanche una particolare abilità informatica per la configurazione del computer da collegare ad internet. Non è necessario che questo offra particolari prestazioni: generalmente va bene qualsiasi computer (con sistemi operativi quali Mac OS, Windows o Linux) che sia dotato di una scheda di rete (che ha un costo inferiore ai 10).
La velocità che è lecito aspettarsi dalla connessione si aggira intorno ai 3600 kbps in downlink e di 512 kbps in uplink. Molto più basse delle velocità a cui siamo abituati con l’ADSL terrestre, ma purtroppo il collegamento con il satellite richiede più tempo “di delay”, cioè ci vuole un certo tempo perché il segnale che parte dalla parabola raggiunga il satellite, ed altrettanto tempo occorre per la trasmissione in senso inverso.
Internet via satellite è stato presentato come una svolta epocale per quanto riguarda la possibilità di connessione da luoghi non raggiunti da collegamenti terrestri. Non c’è stata, però, la quantità di domanda che i gestori avevano supposto e, quindi, il servizio non si è sviluppato tanto quanto avrebbe potuto. In più, in questi ultimi tempi si sta puntando molto sul nuovo WIMAX, una tecnologia wireless creata proprio per permettere il collegamento da zone in cui altrimenti non sarebbe stato possibile laccesso ad internet.