Come bisogna affrontare la menopausa? Innanzitutto è necessario partire dal presupposto che la menopausa non costituisce una malattia o patologia, ma semplicemente una fase di passaggio molto delicata, allinterno della quale i bilanci personali si mescolano a squilibri ormonali, ma allo stesso tempo malinconia e angoscia possono trovare sbocchi inaspettati.
Se da una parte, insomma, la menopausa rappresenta il passaggio verso la terza età, bisogna anche tenere in considerazione il fatto che sempre di più le cinquantenni di oggi vengono rappresentate come giovanili e seduttrici.
Ecco perché anche per quanto riguarda la menopausa è opportuno abbandonare ogni stereotipo che impedisca un approccio razionale, ricordando sempre che abbiamo a che fare non con una patologia, ma con uno stadio di cambiamento che comunque può portare disturbi pesanti. La menopausa provoca cambiamenti sociali, psicologici e fisici che devono essere valutati con attenzione. Anche perché non è detto che tutte le donne accusino sintomi. Esistono donne in menopausa che si sentono svuotate, e donne che invece sono piene di entusiasmo e desiderose di coltivare desideri e passioni in precedenza ignorati. Sempre meno, dunque, la menopausa costituisce un tabù. Bisogna poi tenere in conto anche laspetto fisico, con il fisiologico calo di estrogeni che determina i ben noti cambiamenti umorali. La menopausa, insomma, può caratterizzarsi per reazioni di irritabilità e tristezza, ma anche come un accumulo di preoccupazioni e delusioni. Ricordiamo, infatti, che si tratta di unetà in cui si comincia a fare un primo bilancio della propria vita. A ciò bisogna aggiungere che i primi segnali di invecchiamento e di perdita della salute, associati a nuovi equilibri ormonali, provocano cambiamenti notevoli anche nel fisico. Ma non è tutto negativo. Si aprono anche nuove libertà, e lassenza di timori per gravidanze indesiderate può sollevare da ansie spiacevoli. I fastidi classici delle mestruazioni (per esempio, comparsa del ciclo durante ricorrenze importanti) scompaiono, e così la donna può finalmente esprimere in pieno la propria personalità. Non sono rari i casi di donne in menopausa che divorziano o cambiano lavoro. Insomma, è evidente come la menopausa, pur essendo una fase assolutamente normale della vita, venga spesso vissuta con disagio persino eccessivo.
Per quanto riguarda eventuali disturbi fisici, non è detto che essi debbano essere risolti esclusivamente attraverso limpiego di medicinali. Anche laiuto di omeopatia e medicine dolci può costituire un viatico prezioso per il benessere. Certo, la donna deve fare i conti con problemi come insonnia, secchezza vaginale, ansia, perdita di capelli, vampate di calore, dolore durante i rapporti sessuali, cefalea, incontinenza, palpitazioni, cistite, dolori alle ossa e alle articolazioni, senso di fragilità e irritabilità. Ma il tutto deve essere affrontato con il giusto spirito di serenità, senza dimenticare che si tratta di una fase umana attraversata da tutte le donne, e dalla quale è molto meglio trarre i molti aspetti positivi piuttosto che soffermarsi e concentrarsi solo sulle note negative.
La menopausa per la donna deve rappresentare un’opportunità, non un problema, una malattia o un motivo di disagio per gli altri.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more