Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Attestato di Prestazione Energetica (APE): guida 2025 per cittadini e privati

🏠💡 La tua casa efficiente, il tuo futuro sostenibile 💶🌱 – Ottieni l’APE e risparmia energia!

Editore by Editore
15/04/2025
in Affitto e compravendita, Guide su Casa e Giardino
Reading Time: 3min read
APE 2025
637
SHARES
1.3k
VIEWS
Condividi

L’Attestato di Prestazione Energetica, meglio noto come APE, è un documento essenziale per chiunque voglia vendere, affittare o semplicemente conoscere l’efficienza energetica della propria casa. Nel 2025, ottenere l’APE non è solo un obbligo legale in molte situazioni, ma anche uno strumento utile per valutare consumi e interventi di miglioramento.

Indice Guida Gratis:

  • Cos’è l’APE e a cosa serve
  • Quando è obbligatorio l’APE
  • Chi può redigere l’APE
  • Come ottenere l’APE
  • Quanto costa l’APE
  • Validità e aggiornamento dell’APE
  • Cosa succede se manca l’APE
  • FAQ

Cos’è l’APE e a cosa serve

L’APE certifica quanto un immobile consuma in termini di energia per riscaldarsi, raffrescarsi e illuminarsi. Ogni edificio viene classificato in una scala dalla G (meno efficiente) alla A4 (più efficiente). Più è alta la classe, minori saranno i consumi e più alto sarà il valore dell’immobile. Oltre a fotografare lo stato energetico attuale, l’APE suggerisce anche possibili interventi di miglioramento, aiutando così i proprietari a rendere la propria casa più sostenibile e meno costosa da gestire.

Quando è obbligatorio l’APE

L’APE è richiesto in diverse circostanze:

  • Vendita di un immobile: deve essere consegnato al compratore prima del rogito.
  • Affitto: il locatore deve fornire l’APE all’inquilino prima della firma del contratto.
  • Annunci immobiliari: già nell’annuncio va indicata la classe energetica.
  • Nuove costruzioni: necessario per ottenere l’agibilità.
  • Grandi ristrutturazioni: se si interviene su più del 25% della superficie dell’immobile.
  • Accesso a incentivi fiscali: richiesto per bonus come il Superbonus.

Non è invece obbligatorio per garage, depositi o edifici agricoli non riscaldati.

Chi può redigere l’APE

L’APE può essere redatto solo da tecnici qualificati e indipendenti, come ingegneri, architetti, geometri e periti industriali abilitati. Il certificatore deve effettuare un sopralluogo obbligatorio, raccogliere dati sull’edificio e calcolare le prestazioni energetiche tramite software certificati, assicurando così imparzialità e affidabilità.

Come ottenere l’APE

  1. Contattare un tecnico abilitato.
  2. Preparare documenti utili come planimetria e libretti impianti.
  3. Effettuare il sopralluogo: il tecnico valuterà isolamento, impianti, materiali.
  4. Redazione dell’APE: calcolo dei consumi e assegnazione della classe energetica.
  5. Registrazione presso la Regione: obbligatoria per dare validità al documento.
  6. Consegna al cliente: sia in formato digitale che cartaceo, se richiesto.

L’intera procedura si completa di solito in pochi giorni.

Quanto costa l’APE

Il costo dell’APE varia in base a dimensione, ubicazione e complessità dell’immobile. In media si va da 100 a 250 euro. Diffidate da offerte troppo basse che potrebbero celare certificazioni senza sopralluogo, non valide. Ricordate che il costo è generalmente a carico del proprietario.

Validità e aggiornamento dell’APE

L’APE ha una validità di 10 anni, a condizione che venga effettuata regolare manutenzione degli impianti. Se si effettuano lavori che migliorano l’efficienza energetica, è consigliabile aggiornare l’attestato. Alla scadenza naturale dei 10 anni, l’APE va rifatto solo in caso di vendita o nuova locazione.

Cosa succede se manca l’APE

Senza APE:

  • In caso di vendita, si rischia la nullità dell’atto e multe da 3.000 a 18.000 euro.
  • In caso di affitto, sono previste sanzioni da 1.000 a 4.000 euro.
  • Gli annunci senza indicazione della classe energetica possono comportare multe fino a 3.000 euro.

Essere in regola con l’APE tutela il proprietario da sanzioni e valorizza l’immobile.

FAQ

Chi paga l’APE?

Il proprietario, sia per vendita sia per locazione.

Posso riutilizzare un APE già fatto?

Sì, se è ancora valido (entro 10 anni) e l’immobile non è stato modificato.

Serve l’APE per affitti brevi?

Formalmente sì, ma per affitti occasionali inferiori a 30 giorni le verifiche sono meno stringenti.

Come verificare la validità di un APE?

Attraverso il codice identificativo e i portali regionali dedicati.

Share255Share45Send
Editore

Editore

Related Posts

Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione

togliere la polvere
by Editore
23/07/2025
0
1k

Quante volte vi sarà capitato di perdere ore ed ore nella pulizia della casa, per poi, trascorsi pochi minuti, ritrovare la polvere imbrattare le vostre...

Read more

Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente

patente pulizia
by Editore
02/06/2025
0
1.1k

Ogni volta che tiriamo fuori la nostra carta d’identità, patente o passaporto, quegli oggetti tanto comuni diventano bersaglio di polvere, sporco e impronte digitali. Li...

Read more

Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo

fresco stanza
by Editore
31/05/2025
0
1.1k

Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale ha reso i picchi di calore sempre più intensi e frequenti; secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media globale...

Read more

Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma

pulizia reggiseno Bra
by Editore
29/05/2025
0
1.1k

Oggi è sempre più raro trovare una donna disposta a rinunciare al comfort e all’effetto modellante di un reggiseno imbottito: queste speciali coppe imbottite diventano...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist