Tempo di estate, bel tempo per tutto il weekend e, in programma c’è il matrimonio del vostro migliore amico. Si, è vero che la priorità sarà quella di pensare ai festeggiamenti e andare alla ricerca del regalo dell’ultimo momento ma….si forse te ne sei dimenticato ma sarai proprio tu il testimone dello sposo.
E allora, c’è anche bisogno di pulire l’auto in maniera perfetta.
Di lavaggi automatici per auto sicuramente ne abbiamo provati tutti quanti; la differenza la fa il grado di pulizia della macchina, rapportato all’investimento monetario sostenuto. Scopriamo quindi oggi i segreti, i trucchi e le istruzioni per lavare l’auto all’autolavaggio automatico.
Indice Guida Gratis:
Come funziona l’autolavaggio automatico?
Lavare l’auto all’autolavaggio richiede obbligatoriamente il cambio di euro in gettoni. Questi gettoni vanno poi inseriti nell’apposita macchina elettronica che regola il tutto. La macchina va posizionata su una pedana che richiede un posizionamento piuttosto preciso. Consiglio di svitare l’antenna in modo tale che non si pieghi o subisca danni (non si sa mai) al passaggio dei rulli.
Sulla facciata della macchina in cui si infilano i soldi sono stampate alcune regole di comportamento da rispettare per la sicurezza dell’operazione e basta seguirle alla lettera per non avere problemi.
E’ consigliato di non restare in macchina durante il lavaggio ma io devo confessare che tempo fa ho voluto restarvi dentro, così, tanto per togliermi una curiosità.
L’autolavaggio automatico fa tutto da solo: sposta l’auto in avanti (per pochi metri) spostando la pedana su cui la macchina è posizionata. Passa sotto il getto dell’acqua, sotto il sapone, fari, cofano, bagagliaio…viene spazzolata da rulli giganti e dei rulli più piccolini vanno a lavare e spazzolare le ruote.
Dopo il lavaggio tocca ad un getto d’aria che asciuga l’auto spostandola nuovamente sulla pedana dopo di che verrà spostata definitivamente in avanti rispetto al lavaggio, il meccanismo si ferma e il gioco è fatto.
Non viene asciugata alla perfezione visto che non c’è nessun panno che viene passato sulla superficie della carrozzeria ma il risultato in genere non è male.
E’ comunque solo un lavaggio esterno per cui internamente bisogna organizzarsi in altro modo.
Nel lavaggio in cui vado di solito io c’è anche a disposizione un aspiratore per interni da utilizzare ma non c’è nulla di automatico in questo nel senso che deve essere colui o colei che porta a lavare la macchina a passarlo sugli interni dell’auto.
Come pulire i cerchioni della macchina
Altro dettaglio: le ruote e i cerchioni della macchina. Risultano lavati ma solo con acqua per cui se le si volesse brillanti e lucide bisogna provvedere a passare l’apposito prodotto che va applicato con un pennello.
In un autolavaggio si abbattono i tempi del lavaggio a mano visto che si può attendere e provvedere da soli, affidando il compito ad una macchina. A volte c’è la fila, soprattutto nel week end o prima di qualche occasione importante, ma c’è anche la possibilità di scegliere gli orari più disparati per andare a lavare la macchina per cui la coda può essere evitata.
Il costo dell’operazione mi sembra accettabile tenuto anche conto della velocità con cui avviene il tutto che permette di risparmiare tempo. Il risultato non è perfetto come potrebbe essere se fosse la mano di un uomo a provvedere al lavaggio e all’asciugatura, ma ci si può accontentare.
Mettere in moto l’autolavaggio è molto semplice, basta seguire alcuni accorgimenti come indicato (tra cui quello di spegnere l’auto durante il lavaggio) e chiunque può provvedere senza problemi, anche i principianti. L’autolavaggio in cui mi reco spesso io non è presidiato da personale di servizio ma si trova vicino ad una pompa di benzina per cui se si va in orario di lavoro in caso di necessità si può chiedere aiuto al benzinaio.