Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Corsi per imparare Online: 7 piattaforme per un nuovo lavoro

📚🚀 Scopri 7 piattaforme top per imparare online e lanciare la tua nuova carriera! 💼💡

Editore by Editore
04/03/2022
in Cultura, Scuola
Reading Time: 7min read
elearning siti
449
SHARES
897
VIEWS
Condividi

Qualche giorno abbiamo pubblicato un post dal titolo “7 risorse dove trovare materiale utile per la tua startup” nel quale abbiamo  illustrato come sia possibile sfruttare strumenti che utilizziamo quotidianamente (YouTube, Linkedin, ecc) per cercare materiale e informazioni utili per la propria startup e il proprio nuovo business online. Durante la stesura del post i nostri redattori sono stati tentati di includere anche piattaforme di corsi online perché, effettivamente, sono delle risorse dove è possibile trovare informazioni utili per una startup. Avendo però una struttura ben definita e dei contenuti di diverso tipo, ci è sembratp poiù opportuno inserirli in un articolo specificio, dedicato ad alcuni dei principali portali online di autoformazione.

Indice Guida Gratis:

  • Come imparare con i corsi online
    • Se il lavoro si fa online, la formazione anche
      • 1.CODECADEMY
      • 2.COURSERA
      • 3. EDX
      • 4. LYNDA
      • 5. SKILLSHARE
      • 6. UDEMY
      • 7. UDACITY

Come imparare con i corsi online

Nell’era digitale, l’apprendimento non si limita più alle aule tradizionali: i corsi online hanno assunto un ruolo centrale nel nostro sviluppo personale e professionale. La rapidissima evoluzione tecnologica, i cambiamenti continui nei mercati del lavoro e la diffusione di nuove competenze digitali rendono imprescindibile un aggiornamento costante, per restare competitivi e pronti a cogliere nuove opportunità.

Grazie alla rete, dispongono di una vastissima gamma di risorse formative: piattaforme certificate, webinar specialistici, MOOC (Massive Open Online Courses) e corsi gratuiti tenuti da esperti di fama internazionale. Questo moltiplicarsi di strumenti accessibili ovunque e in qualsiasi momento consente a tutti di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze, adattandosi agli impegni quotidiani e coltivando nuovi interessi con flessibilità.

Investire tempo nella formazione continua significa non solo acquisire competenze tecniche (programmazione, digital marketing, data analysis), ma anche sviluppare soft skill fondamentali (comunicazione efficace, leadership, problem solving). In un contesto lavorativo sempre più dinamico e interconnesso, saper imparare online rappresenta la chiave per trasformare la curiosità in crescita concreta, ampliando orizzonti e prospettive di carriera.

Se il lavoro si fa online, la formazione anche

Come abbiamo appena visto, parliamo innanzitutto dei cosiddetti Massive Open Online Course (MOOC) Provider. Ossia piattaforme dove è possibile imparare online argomenti di ogni tipo: dai big data ai linguaggi di programmazione, da excel al machine learning, e cosi via.
Ormai, negli ultimi anni, le piattaforme di questo tipo sono diventate numerose. Alcune sono verticali su determinati settori o argomenti mentre altre sono molto generiche. Alcune hanno contenuti gratuiti e altre invece sono a pagamento. In questo post ho raccolto quelle che a mio avviso sono le più interessanti, sia a livello di contenuti che di notorietà.

1.CODECADEMY

Usata da più di 25 milioni di utenti, la piattaforma Codecademy è una delle più famose nell’ambito della programmazione. I corsi sono gratuiti e hanno la caratteristica di essere interattivi. Nei suoi primi anni di vita offriva corsi esclusivamente dedicati al mondo dello sviluppo web, ma negli ultimi tempi il portfolio si è ampliato. Ad oggi è possibile trovare anche corsi di SQL, Python, Java, ecc.
Codecademy fa un forte utilizzo di meccaniche di gamification: ogni utente ha un profilo personale nel quale vengono tracciati gli avanzamenti e premiati i progressi, attraverso badge, punteggi, feedback, ecc.

2.COURSERA

Il payoff di Coursera non lascia spazio all’immaginazione: “Free Online Courses From Top Universities”. La caratteristica principale di Coursera è il fatto che collabori con le università di tutto il mondo: dal corso di Web Design organizzato dall’Università del Michigan a quello sul Problem Solving organizzato dall’Università del Minnesota.
I corsi presenti sul sito al momento sono tutti completamente gratuiti. Ci sono più di 1500 corsi a disposizione e sono organizzati in nove macro categorie: arte e scienze umanistiche, business, informatica, data science, life science, matematica e logica, sviluppo personale, fisica e ingegneria, scienze sociali.

3. EDX

La caratteristica principale di edX è il fatto che si tratta di una nonprofit. Nata nel 2012 da un’iniziativa del MIT e dell’Università di Harward, oggi ospita corsi organizzati da alcune tra le migliori università al mondo. I numeri sono leggermente inferiori alle piattaforme elencate sopra: ospita circa 650 corsi che sono seguiti da quasi 5 milioni di studenti.
Le categorie dei corsi sono una trentina e ci sono anche argomenti non coperti dalle piattaforme più famose come medicina, musica, legge e tanti altri. Inoltre edX, alla fine di ogni corso, rilascia una certificazione che può essere utilizzata nel proprio curriculum o profilo Linkedin.

4. LYNDA

Piattaforma acquisita da Linkedin nel 2015 per un miliardo e mezzo di dollari, Lynda offre corsi online a pagamento. Si va dal pacchetto base da 20$ al mese fino a quello premium da 30$ al mese. I contenuti presenti sul portale sono tutti legati al mondo delle professioni IT a 360 gradi. Si va dai corsi di grafica 3D fino a quelli di fotografia, passando per lo sviluppo web e il CAD. A differenza di altri portali, Lynda propone anche corsi su software specifici come ad esempio 3D Studio Max, Cubase, Photoshop e tanti altri.

5. SKILLSHARE

Anche Skillshare è una piattaforma che offre corsi a pagamento. Alla registrazione si ha accesso a 200 lezioni gratuite di prova e successivamente l’accesso completo agli altri corsi costa 10$ al mese.
Il catalogo dei corsi di Skillshare si concentra, in maniera generica, sulle “skill creative”: ai corsi di design e fotografia si affiancano corsi molto particolari come “Crafts” e “DIY” che illustrano come realizzare prodotti da soli in casa.

6. UDEMY

A differenza delle piattaforme descritte sopra, Udemy consente la creazione dei contenuti a qualsiasi utente “esperto”. I contenuti sono anche qui a pagamento ma il prezzo del corso è deciso dall’utente che lo crea.
Ovviamente, a differenza delle piattaforma che hanno contenuti creati dalle università (come edX), su Udemy la quantità di corsi disponibili è enorme: in home page dichiarano più di 35000 corsi disponibili e più di 9 milioni di studenti totali.
Allo stesso modo, anche le tipologie dei corsi sono le più svariate. Ci sono 16 categorie nelle quali la fa da padrona la programmazione software, ma dove è possibile trovare anche corsi di “Makeup” e “Pet Training”.

7. UDACITY

Come Codecademy, anche Udacity offre corsi esclusivamente sul mondo della programmazione software. I contenuti sono completamente gratuiti e sono realizzati da grandi aziende del settore come Google, Facebook, AT&T, ecc.
La particolarità di Udacity è che offre delle certificazioni professionali chiamate “Nanodegree” su figure molto richieste come Android Developer, Fullstack Developer, ecc. I contenuti di Udacity sono molto utilizzati, negli Stati Uniti, sia per fare formazione interna ai nuovi assunti che per assumere figure specifiche che hanno ottenuto il “Nanodegree”.

Share180Share31Send
Editore

Editore

Related Posts

Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze

sonno scuola
by Editore
04/09/2025
0
938

L’estate porta con sé giornate più lunghe, libertà dagli orari rigidi e una generale tendenza a rilassare la routine, soprattutto per bambini e adolescenti. Serate...

Read more

Come scegliere l’Università: guida ai migliori atenei d’Italia per indirizzo e area geografica

uiversità come scegliere
by Editore
27/05/2025
0
1.2k

Scegliere l’università in Italia non è semplice. Di fronte a oltre novanta atenei statali e privati, centinaia di corsi di laurea e una miriade di...

Read more

Come stimolare la memoria per preparare un esame: rimedi naturali, riposo e integratori

come passare la maturità
by Editore
06/05/2025
0
991

Affrontare un esame importante, come quello di matuurità, richiede concentrazione, energia mentale e una memoria pronta a richiamare le informazioni apprese. Durante il periodo di...

Read more

Come fare una ricerca scolastica con Chatgpt

elaborato scuola
by Editore
14/04/2025
0
1k

Come utilizzare ChatGPT per una ricerca scolastica Realizzare una ricerca con l’aiuto di ChatGPT è un processo semplice, ma richiede metodo, spirito critico e creatività....

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist