Tutto si può fare da soli. L’importante è metterci un po’ d’impegno e attenzione. In questa guida, ad esempio, vedremo come fare a casa la pedicure.
Inutile sottolineare come sia giusto ed estremamente rilassante, quando possibile, coccolarsi dalla propria estetista con una rigenerante pedicure, ma sono molte le occasioni in cui affidarsi alle cure del nostro salone di bellezza di fiducia non è possibile.
Indice Guida Gratis:
Come fare la pedicure a casa
Come si esegue una pedicure casalinga perfetta? Il primo passo da compiere consiste nell’eliminare ogni traccia di smalto. Per eseguire questa operazione è opportuno ricorrere a un solvente, meglio se di buona qualità. Il consiglio è quello di usarne uno che non contenga acetone, poiché l’acetone, spesso, presenta la sgradevole controndicazione di ingiallire le unghie e renderle più fragili.
A questo punto, bisogna passare a un esfoliante granulare. Per i piedi è raccomandabile utilizzare un normale esfoliante per il corpo, che consenta una esfoliazione consistente della pelle rendendola allo stesso tempo liscia e morbida. Nel caso in cui non si disponga di un esfoliante, nessuna paura. Si può realizzare ugualmente un prodotto casalingo di analoghe proprietà: basterà mischiare un cucchiaio di olio con una manciata di farina gialla. Sarebbe preferibile usare olio di mandorle, ma anche l’olio di oliva andrà più che bene. Inoltre è possibile aggiungere qualche goccia di essenza di eucalipto.
Una volta mescolati tutti gli ingredienti, si inizia a massaggiare il piede, andando a insistere sulle parti più dure del tallone. Ora è possibile risciacquare con acqua tiepida.
Il tutto sempre rammentando come il segreto di una pedicure perfetta consiste nell’eseguire prima un pediluvio, allo scopo di rendere la pelle più morbida. Ecco, dunque, che sarà sufficiente immergere per una decina di minuti i piedi in un catino che contiene acqua tiepida, preferibilmente mischiata con un olio da bagno. L’importante, in ogni caso, è applicare un olio che non produca schiuma. Se si vuole, si può anche aggiungere qualche tipo di sale marino.
Una volta effettuato il pediluvio, asciughiamo i piedi, ma nel momento in cui la pelle è ancora morbida e umida è opportuno strofinarla con una pietra pomice, soprattutto nelle parti più ruvide, eseguendo dei movimenti di tipo circolare.
A questo punto si può passare alle unghie, che devono essere limate adoperando una lima di carta. In questo caso è opportuno eseguire dei movimenti orizzontali. Chiaramente è necessario non limare troppo, per evitare irritazioni di qualsiasi tipo. Per le unghie, è assolutamente sconsigliato l’impiego di forbicine, che rischiano di apportare delle piccole lesioni, scheggiando e rompendo le unghie, e arrecando danni che si manifesteranno nel momento in cui ricresceranno.
Per trattare le cuticole, basterà ricorrere a un olio specifico che deve essere applicato lungo il contorno delle unghie. L’olio deve essere massaggiato in maniera insistente: ora è possibile spingere indietro le cuticole con un bastoncino di legno d’arancio, preferibilmente avvolto in cotone idrofilo. Ricordiamo che è assolutamente sconsigliato tagliare le cuticole, che viceversa devono essere ammorbidite con l’olio, visto che la pelle intorno all’unghia può rompersi e portare a sanguinamento, in quanto molto secca.
Allo stesso modo, bisogna prestare attenzione a non spingere le cuticole in maniera eccessiva, per impedire lesioni. Se non si dispone di olio per cuticole, esso può essere sostituito senza problemi da olio di mandorle.
A questo punto arriva il momento di massaggiare i piedi. Il massaggio deve essere eseguito ricorrendo a una crema idratante.
Infine, l’ultimo passaggio consiste nel mettere lo smalto. Prima di applicarlo è necessario posizionare sulle unghie della base protettiva. Ricordiamo, inoltre, che tra le dita devono essere messi dei piccoli batuffoli di cotone, pezzi di fazzoletti di carta o i divisoti che si trovano in commercio.