Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come rifare l’imbottitura di un cuscino

Editore by Editore
18/10/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
544
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi

Sicuramente a molti sarà capitato di avere un cuscino con l’imbottitura rovinata, tanto da decidere di sostituirla.

Se si tratta di dimensioni fuori dallo standard, sarà difficile da trovare e costoso da fare realizzare su misura.

In realtà si tratta di qualcosa che possiamo fare tutti, basta saper utilizzare la macchina da cucire ed avere tutto l’occorrente.

La soluzione migliore è inserire l’imbottitura all’interno di una fodera, in modo da poterla estrarre dal cuscino quando c’è ne bisogno.

Visto che i materiali sono facilmente reperibili ad un prezzo molto accessibile, possiamo provare noi stessi a rifare l’imbottitura, utilizzando come modello le misure del cuscino danneggiato.

Cosa occorre:

matita;
righello;
metro per sarta;
forbici;
ago;
filo resistente;
macchina da cucire;
gesso colorato per stoffa;
stoffa bianca;
carta velina;
ovatta (facilmente reperibile in qualsiasi negozio per il bricolage);

1. Prima di tutto dobbiamo estrarre le misure necessarie dal cuscino, quindi misuriamo semplicemente ogni lato con il metro per sarta, e riportiamo le misure in un foglio.

Stendiamo la carta velina e, rifacendoci alle misure appena prese, usando il righello, creiamoci il nostro cartamodello da riportare sulla stoffa.

Prima di tagliarlo togliamo un centimetro per lato, per facilitare in seguito il suo inserimento nel cuscino.

2. Ora stendiamo la stoffa sul tavolo da lavoro, ricordandoci di metterla in doppio e di fermarla in alcuni punti con degli spilli per evitare che si sposti.

Poggiate il cartamodello sulla stoffa, e con degli spilli appuntatelo in modo che anche questo non si sposti.

Ora con il gesso colorato adatto tracciatene il contorno sulla stoffa.

3. Tagliate la stoffa ad un centimetro di distanza dalla linea colorata, sarà il vostro margine necessario per cucire tranquillamente la fodera.

4. Usando la macchina da cucire fate un normale dietro punto, per tutti e quattro i lati ma, nell’ultimo, lasciate un spazio non cucito che permetta di inserire il materiale per l’imbottitura.

5. Prendiamo l’ovatta e spezzettiamola il più possibile, accumulandone la quantità necessaria a riempire la fodera e mettendola da parte per dopo.
Più piccoli saranno meno si noteranno al tatto.

6. Capovolgiamo la fodera in dentro e dalla fessura lasciata in precedenza inserite l’ovatta. Riempite per bene fin quanto la fodera non sia gonfia abbastanza da essere bella e paffuta.

7. Quando avrete finito vi ritroverete con una parte aperta.
Accertatevi che la stoffa lasciata per la cucitura giri perfettamente in dentro, chiudetela e fermatela con gli spilli.

Cucite questa parte manualmente, un punto nascosto sarebbe l’ideale, ma se non ci riuscite non ha molta importanza, tanto verrà nascosto dal cuscino stesso.

La vostra nuova imbottitura è pronta!

Adesso non resta altro che inserirla all’interno del vostro cuscino.
La maggior parte è fornita di una comoda cerniera laterale che ci facilità il lavoro ma, se non fosse così basta scucire un lato, creando un apertura della larghezza necessaria per inserire la nuova imbottitura. Fatto questo, ricucite manualmente ed avrete finito.
Se in futuro dovesse nuovamente rovinarsi l’imbottitura, basta scucire una parte della fodera, toglierla ed inserire quella nuova.
Come avete visto anche nel caso più complicato si può trovare una soluzione.

Share218Share38Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.2k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
955

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
900

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist