Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come costruire una tettoia

Editore by Editore
10/06/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
669
SHARES
1.3k
VIEWS
Condividi

La prima decisione da prendere prima di costruire una tettoia è quella della scelta del materiale. Il materiale dipende da quanto grande deve essere la tettoia, il posto nel quale andremo a cotruirla ma anche cosa essa andrà a proteggere. Se vogliamo, ad esempio, proteggere la legna, la cuccia del cane oppure la nostra moto o auto una tettoia in legno andrà più che bene. Per il rivestimento potremmo, invece, scegliere delle tegole bituminose in modo da proteggerla correttamente dalla pioggia.
Supponiamo di dover costruire una tettoia disponendo di una parete su cui appoggiarvi un lato della stessa. Per prima cosa scegliamo come pilastri 4 pali in legno a sezione quadrata di almeno 10 cm di lato, per tettoie più grandi possiamo scegliere anche pali con sezione di 15 cm per lato. Due dei quattro pali devono avere un altezza inferiore rispetto agli altri due di almeno 20 cm in modo da creare la pendenza necessaria a far defluire l’acqua piovana. L’altezza dei pali dipende da come essi saranno fissati al suolo. Se, ad esempio, i pali dovranno essere interrati dobbiamo tener conto della profondità di interramento. Inoltre l’altezza dei pali (e della tettoia nel suo complesso) dipende da cosa dobbiamo metterci sotto. Diciamo che i pali devono avere un’altezza minima dal suolo di almeno 2.50 m, se non altro per camminarci sotto senza problemi. Nel caso di interramento dei pali procediamo in questo modo: scaviamo una buca di almeno 35-40 cm, aggiungiamo della ghiaia sul fondo, infiliamo i pali e copriamo con una colata di cemento. I pali vanno tenuti fermi con una semplice armatura in legno e non dimentichiamo di verificare la perfetta perpendicolarità degli stessi (con un filo a piombo o una livella). Dopo un paio di giorni proseguiamo con la costruzione della tettoia.
Per le travi scegliamo 4 pali in legno a sezione quadrata con 10 cm di lato. Due travi lunghe quanto il lato lungo della nostra tettoia e due lunghe quanto il lato corto. Fisseremo le travi ai pali con otto bulloni a testa tonda lunghi 25 cm e di diametro 10 mm. Le tegole bituminose che copriranno la tettoia verranno inchiodate sopra a dei travetti di legno che inchioderemo, a loro volta, trasversalmente alle travi. I travetti devono avere una sezione di 6×8 cm e devono essere poco più lunghi del lato corto della nostra tettoia, se ad esempio il lato corto misura 3 metri i travetti dovranno essere lunghi almeno 3,20 metri, in modo da sporgere leggermente. I travetti devono essere inchiodati distanziandoli tra loro di circa 35 cm in modo da trovarsi in corrispondenza con i punti di fissaggio delle tegole. Per ancorare la struttura alla parete possiamo usare quattro staffe, distanziandole opportunamente, che andremo a quagliare con del cemento nella parete stessa. Una volta terminato l’assemblamento possiamo verniciare il legno con della vernice impregnante antipioggia e ripeteremo questa operazione dopo due o tre anni.

Share268Share47Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.2k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
955

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
900

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist