Quali sono i passi da seguire per avere una pelle liscia? E bene innanzitutto precisare che una pelle liscia è sinonimo di una pelle nutrita e idratata nella maniera adeguata. La prima cosa da fare, dunque, è concentrarsi sullalimentazione, con un consumo quotidiano di verdura e frutta fresca, e bevendo perlomeno un litro e mezzo di acqua ogni giorno. Allo stesso modo, è importante eseguire in maniera regolare attività fisica, che assicura una pelle elastica. Inoltre, se ci si espone al sole, è opportuno evitare le ore più calde della giornata. Quando siamo sotto la doccia, è consigliabile utilizzare il guanto di crine, un prodotto ideale per andare a levigare le parti del corpo in cui la pelle è eccessivamente ruvida, magari ricca di bollicine. Dopo il bagno o la doccia, invece, sarebbe buona norma usare una crema a base di burro di karitè o con estratti di avocado. In questo modo, massaggiando con movimenti circolari fino a quando la crema non viene totalmente assorbita, anche la pelle più secca ritrova vigore. Altri consigli: a proposito di alimentazione, è consigliabile evitare dolci con troppi zuccheri, cibi fritti e in generale pasticciare. Una accurata detersione del volto è fondamentale: si tratta di un gesto che deve essere compiuto ogni mattina, appena si è sveglie, e anche la sera prima di andare a letto. Bisogna, però, assolutamente evitare i saponi che utilizziamo di norma per le mani, i quali rischiano di essere eccessivamente aggressivi, e invece prediligiamo prodotti appositamente scelti a seconda del tipo di pelle: una mousse o un gel per pelli grasse o miste, un olio o un latte detergente per le pelli secche, che così possono essere idratate. Un altro suggerimento è quello di applicare una maschera di argilla. Essa deve essere applicata non più di una volta alla settimana, e consente di effettuare una completa pulizia del viso, in profondità. La maschera di argille può essere trovata senza problemi in qualsiasi erboristeria, ma può anche essere preparata in casa: basterà mescolare dieci gocce di olio di the verde con tre cucchiai di argilla pure e il succo di mezzo limone. Lapplicazione deve durare almeno venti minuti, dopodiché è necessario sciacquare con acqua calda e mettere sul viso una crema che idrati, per esempio alla calendula. Un altro procedimento importante è quello del peeling, che permette di rimuovere le cellule morte, e allo stesso tempo ottenere una pelle luminosa e liscia. Anche in questo caso possiamo prepararlo tranquillamente in casa, mescolando miele e semolino, oppure farina gialla e yogurt. Concludiamo segnalando limportanza di fare una volta ogni dieci giorni un bagno con un cucchiaio di bicarbonato, e di prestare la massima attenzione alla ceretta. Questa operazione, infatti, può risultare troppo aggressiva per la cute, e quindi non deve essere messa in atto più spesso di una volta ogni due settimane: inoltre, dopo essersi depilate la pelle va sciacquata con acqua fredda. In generale, evitiamo saponi aggressivi, ma soprattutto evitiamoli per tre giorni dopo la depilazione.
Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo
Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...
Read more