Qual è il procedimento da seguire per vedere gli edifici in tre dimensioni in Google Earth? Il servizio offerto da Google Earth mette a disposizione una visualizzazione foto realistica e semplice in diverse aree. Per attivare questa funzione non bisogna fare altro che attivare gli edifici in 3d, semplicemente selezionando la cartella relativa situata nella finestra denominata Livelli. A questo punto poniamo il visualizzatore su una grande città: per esempio New York, a una altitudine considerevole. Teniamo conto, infatti, che alcuni edifici in tre dimensioni possono essere visti a un’altitudine di tre o quattro chilometri. L’altezza della visualizzazione può essere verificata facilmente controllando l’indicatore posizionato a destra, in basso. Ricordiamo che le strutture a tre dimensioni sono visualizzate in qualità di oggetti colorati di grigio, che sono sovrapposti alla visione della città. A mano a mano che si procede con lo zoom, possiamo notare come sia possibile visualizzare un numero sempre maggiore di particolari. L’angolazione preferita può essere scelta semplicemente usando i controlli di navigazione. Ci accorgiamo, infine, che se si passa su alcuni edifici con il mouse, tali edifici vengono mostrati in viola. Cliccando sui palazzi si notano altre informazioni provenienti dalla galleria di immagini a tre dimensioni. È possibile, per altro, nascondere un edificio, cliccando semplicemente il tasto destro del mouse, oppure, su computer Mac, schiacciando Ctrl e cliccando, e quindi selezionando Nascondi edificio. Accadrà che tale edificio non potrà più essere visto in Google Earth fino a quanto l’applicazione non sarà riavviata. È interessante mettere in evidenza che, dopo aver preso visione degli edifici in tre dimensioni, è possibile anche espandere il livello, semplicemente nel riquadro chiamato Livelli, cliccando sul segno più a sinistra. Molto divertente risulta eseguire in picchiata una discesa fino ai lati o fino al tetto degli edifici 3d: per farlo, è sufficiente cliccare il tasto destro del mouse direttamente sull’edificio e spostare il mouse. Allo stesso modo, compiendo la stessa operazione, è possibile anche muoversi, sempre in picchiata, da un edificio all’altro. Ancora, Google mette a disposizione la facoltà di prendere visione degli edifici da angolazioni differenti, semplicemente premendo il pulsante in mezzo del mouse, o il pulsante sinistro più Maiusc nel caso in cui non ci sia il tasto centrale. Non solo edifici, comunque: Google Earth, in effetti, consente di visualizzare anche gli alberi in 3d, semplicemente selezionando Alberi nel riquadro Livelli. Il procedimento da seguire a questo punto è lo stesso visto per gli edifici, tenendo conto, in questa situazione, che gli alberi possono essere visti a partire da un’altezza di seicento metri. Come si può vedere, Google Earth mette a disposizione numerose opportunità per giocare e allo stesso tempo imparare con le mappe tridimensionali. Chiaramente tale servizio al momento è disponibile solo per le grandi città americane: molto bella, in particolare, risulta la visualizzazione in tre dimensioni di San Francisco.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more