Dal 23 Ottobre 2013 al 23 Febbraio 2014 la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino è sede di una bellissima mostra dedicata all’impressionista francese Renoir. L’evento è frutto di una collaborazione avviata dal GAM e Skira editore con il Musée d’Orsay e il Musée de l’Orangerie, che conservano gran parte delle opere dell’artista.
Per 4 mesi, la Gam ospiterà 60 delle oltre 5000 opere prodotte dall’impressionista nell’arco di circa 50 anni. Con questa preziosissima raccolta, notevole per la qualità e la ricercatezza, si vogliono rappresentare i momenti più significativi della carriera di Renoir, apprezzatissimo dai suoi contemporanei e riconosciuto come uno dei massimi esponenti dell’arte pittorica a cavallo tra XIX e il XX secolo, mostrandone l’evoluzione e il progressivo allontanamento dalla scuola impressionista.
L’esposizione si articola in 9 sezioni: l’età della Bohème, i ritratti femminili, i paesaggi, le opere ispirate al mondo dell’infanzia, una sezione dedicata a quelle opere che offrono uno spaccato della vita parigina, un’altra incentrata sull’utilizzo dei colori e delle sfumature. Chiudono la mostra una sezione dedicata agli ultimi lavori dei Renoir e una che ospita l’immancabile opera “Le Bagnanti”, giustamente definita il “testamento pittorico” di Renoir. Sono esposti anche gli attrezzi del mestiere del maestro francese: pennelli, tavolozze e colori che fino agli ultimi giorni della sua vita aveva utilizzato pur soffrendo di artrite reumatoide, che gli aveva deformato le mani.
Gli aspetti promozionali della mostra sono curati da Skira Editore, che si è occupata della creazione del catalogo: l’opera comprende non solo una rassegna delle opere esposte, ma anche passi critici a loro commento. L’organizzazione della mostra è stata affidata a Riccardo Passoni, Vice Direttore della GAM di Torino, che è stato affiancato in questo delicato compito, da Sylvie Patry, Conservatore Capo presso il Musée d’Orsay e grande specialista di Renoir.
Per avvicinare i più piccoli all’arte impressionista, il Dipartimento Educazione GAM ha previsto delle visite guidate studiate su misura per i bambini e le scolaresche: è possibile organizzarle contattando direttamente il GAM. Allo stesso modo è possibile richiedere visite guidate individuali o percorsi specifici per disabili. Chi lo desidera, può acquistare l’audioguida, disponibile in italiano, inglese e francese. Sono previsti prezzi di ingresso scontati per chi raggiunge la mostra viaggiando con TGV.
La mostra resta chiusa il lunedì. Negli altri giorni è possibile visitarla dalle 10 del mattino fino alle 19:30 (il giovedì fino alle 22.30) acquistando il biglietto almeno un’ora prima. Differenti gli orari nei giorni festivi, che riportiamo di seguito:
– 1 novembre: 10.00-19.30
– 8 dicembre: 10.00-19.30
– 24 e 31 dicembre: 10.00-14.00
– 25 dicembre: chiuso
– 26 dicembre: 10.00-22.30
– 1 gennaio: 14.00-19.30
– 6 gennaio: 10.00-19.30