La città di Chiang Mai è, dopo la capitale Bangkok, la seconda della Thailandia per numero di abitanti (attualmente ne conta circa 170.000).
E’la capitale culturale della Thailandia del Nord, e racchiude una serie di meraviglie sia naturali sia architettoniche: circondata da una verdissima vegetazione, ha moltissime piante e giardini anche entro i confini urbani, tanto che è soprannominata “La rosa del nord”. Cinta da alte montagne (i Doi Intaon) ed attraversata dal grazioso fiume Ping, è in realtà, a dispetto dell’aria tranquilla che nulla ha a che vedere con il caos della capitale, una città attiva e cosmopolita. Chi volesse esplorarne i dintorni e gli splendidi templi può arrivare comodamente in aereo (Chiang Mai ha un aeroporto internazionale a meno di 3 km dal centro!) e cercare sul posto un albergo economico.
Ovviamente gli hotel economici abbondano, ma è meglio avere una guida che vi orienti nella scelta, onde evitare che le differenze culturali e, talvolta, la scarsa qualità dell’offerta a basso costo, vi rovinino il soggiorno!
Un hotel economico e veramente ineccepibile che personalmente vi consiglio è il Rimping Village, situato nel pieno centro storico ed arredato in stile asiatico moderno, offre una serie di servizi degni di un hotel di lusso: servizio 24 ore su 24, ristorante, piscina, ufficio informazioni, garage, noleggio biciclette, connessione WIFI, lavanderia eccetera! il prezzo si aggira intorno ai 70 dollari (talvolta anche meno, dipende dalla stagione).
Un altra possibilità di hotel economico con buon trattamento è offerta dal Golden Cupids, struttura in stile quasi tradizionale dall’aspetto economico ma di ottimo gusto: non è in pieno centro, ma vi ci porterà il personale dell’albergo in modo gratuito, anche qui c’è la piscina (nonché uno splendido giardino) e nella bella stagione si può usufruire del grazioso patio. I prezzi sono anche un poco più bassi rispetto al precedente: con 65 dollari di solito è possibile alloggiare una notte, per soggiorni lunghi si possono ottenere condizioni di favore.
Per soluzioni ancora più risparmiose provate a contattare il Sira Boutique Hotel: prezzi anche sui 30 dollari, vicinanza al centro, gestione britannica, stanze pulite e ben arredate, non si può chiedere di meglio! L’albergo è molto piccolo, quindi non avrete un’ampia scelta di servizi, ma per un prezzo simile non potrete pretendere grandi cose.
Alloggiare a Chiang Mai in uno degli hotel consigliati (ma anche in alcuni altri, ovviamente, tra cui il Bodhi Serene e il Butterfly) non ha svantaggi in rapporto a quanto si paga, a patto ovviamente che sappiate parlare quantomeno l’inglese, il vantaggio sarà di essere bene accolti in strutture assolutamente di buon gusto e curate con la stessa passione con cui si può curare un albergo di lusso in una città turistica dell’occidente. Mi sentirei di consigliare uno qualsiasi di questi hotel a un amico, perché per l’esperienza che ne ho posso garantire che il soggiorno potrebbe risultare addirittura superiore alle vostre aspettative!
Come risparmiare sui traghetti: Guida a trucchi e suggerimenti per risparmiare sui viaggi in traghetto
Organizzare una vacanza verso una delle bellissime isole italiane è sempre un piacere… finché non si arriva al momento della prenotazione del traghetto. Le tariffe...
Read more