Il pelo dei cani deve essere, di tanto in tanto, tosato; si tratta di un’operazione affatto semplice che richiede una certa padronanza ed abilità nell’usare la tosatrice. Vediamo insieme le tappe al termine delle quali è possibile affermare di aver eseguito al meglio la tosatura. Innanzitutto, quest’ultima deve essere effettuata in genere prima del bagno, rasando una buona parte del pelo del cane; dopo l’ asciugatura, poi, l’operazione va ultimata attraverso il taglio a forbice aiutandosi con pettini sottili per quanto riguarda le zampe ed il muso. È importante sapere, inoltre, che la giusta tecnica prevede che la tosatrice sia appoggiata bene al corpo del vostro cane e che si parta dal collo per proseguire poi lungo tutto il corpo, sempre e solo nel senso del pelo. C’è da aggiungere, però, che la tosatura varia con il mutare della razza e delle attività per le quali la si vuole impiegare (lavoro, esposizione, ecc.). Sconsigliato è, per esempio, tosare uno Shi Tzu od ancora un Terranova anche se, talvolta, tosarli è indispensabile quando vivono in appartamento oppure quando vengono colpite da patologie cutanee in modo da facilitarne la cura, quindi, la guarigione.
Nel caso di razze a pelo duro come Bassotti e Terrier, è necessario compiere lo stripping che consiste in uno strappo del pelo e del sottopelo che essendo morto ha una certa difficoltà a cadere impedendo l’aerazione e favorendo, invece, problemi della cute. Mentre, altre razze, quali Barboncini o Barboni, sono soggette ad una crescita repentina del pelo, quindi, la tosatura si rende necessaria ogni 6-8 settimane. Il barboncino ed il Barbone richiedono una toelettatura davvero complessa, per di più, ve ne sono di vari tipi: nella toelettatura Continentale il cane viene tosato sulle cosce, sul muso, sulle guance e sulle zampe posteriori ed anteriori eccetto la coda dove viene lasciato, all’estremità, una sorta di pon-pon.
Nella toelettatura inglese il pelo è più corto nella parte posteriore del tronco e sulle zampe posteriori dove vengono lasciati tre manicotti ad anello. Infine, nella toelettatura Puppy Clip, che è la più diffusa, sono rasati: il petto, la coda (nello stacco), le natiche e la groppa mentre la spalla e la coda poi devono andare a formare un pon-pon tondo e i piedi devono essere arrotondati. In definitiva, come avrete capito il mantello, ed anche la cute dei cani, necessita di tosature periodiche o stripping. Tuttavia anche solo spazzolando regolarmente il pelo è possibile avere un risultato eccellente. È bene sapere, poi, che vi sono anche particolari prodotti che possono garantire un ottimo stato al pelo, tra cui: estratti di semi di lino, in grado di conferire lucentezza e brillantezza al mantello del vostro amato cane.