Con la nascita dei moderni device, la fotografia si è “smaterializzata”: è passata dal rullino al bit dei social network o delle raccolte online (tipo Flickr).
Poco o nulla di quel che viene fotografato viene, poi, stampato: la scomparsa della Polaroid, per come la conoscevamo, ne è stata una dimostrazione palese. Tuttavia, da qualche tempo, le qualità fotografiche degli smartphone sono decisamente aumentate (tanto che si parla di “cameraphone”) e, in alcuni casi, si possono persino ottenere foto che vanno dai 41 megapixel (Nokia Lumia 1020) ai 70 megapixel (ZTE Nubia X6).
Normale, quindi, che si possa voler eternizzare su carta quel che l’occhio ha cosi ben catturato. In questa guida vedremo proprio come stampare più di 150 immagini, ad alta qualità e gratis!
Come controllare i propri contributi online sul sito dell’Inps: consultare il proprio estratto conto contributivo Inps
Oggigiorno è possibile controllare la propria posizione contributiva stando comodamente seduti di fronte al PC, grazie ai servizi web offerti dal portale dell'INPS. In poche...
Read more