Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 17 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 17 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come sono stati aggiornati i coefficienti per i capannoni ai fini IMU

Editore by Editore
16/04/2012
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
454
SHARES
908
VIEWS
Condividi

Mentre sono ancora vive le polemiche sulla reintroduzione dell‘Imposta Municipale Unica e in attesa di sapere se entro il 18 giugno dovrà essere versata l’unica rata in acconto o il totale dovuto verrà suddiviso in tre versamenti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato i nuovi coefficienti di calcolo del valore catastale per quanto riguarda i capannoni industriali ed in genere per tutti i fabbricati accatastati nella categoria D dall’Agenzia del Territorio.

Il nuovo calcolo, basato sulle variazioni rilevate dall’Istat circa i costi di costruzione, si aggiunge al già previsto coefficiente, pubblicato all’interno del decreto Salva Italia.
Nello specifico, chi è titolare di un immobile ai fini industriali o produttivi, dalla categoria D/1 alla D/12 dovrà, in base all’anno di costruzione, rivalutare la rendita o il valore per un coefficiente specifico che va dall’1,03% del 2012, al 3,11% a partire dal 1982 a ritroso, passando per 1,07 del 2011, 1,09 per il 2010 e l’1,10 del 2009.
Sempre nello stesso decreto viene specificato che le aliquote si applicato ai fabbricati richiamati all’art. 5 comma 3 del D. Lgs. 504/1992, quindi non solo a quelli ricadenti nella categoria D ma anche a tutti gli immobili sforniti di rendita catastale, di proprietà di imprese o distintamente contabilizzati, ovvero capannoni che non hanno rendita catastale dichiarata e il cui valore viene iscritto in bilancio dalla società titolare del diritto di proprietà quale bene strumentale all’attività d’impresa.
Quindi, secondo un criterio non pacifico in diritto, per la presenza di numerose decisioni difformi l’una dall’altra anche da parte della Corte di Cassazione, il criterio fissato dal Ministero servirà al calcolo della rendita catastale, base di partenza per la normale elaborazione degli importi dovuti per la reintroduzione dell’Imu.

Il valore dichiarato o presente nella contabilità d’azienda e riferibile al fabbricato industriale andrà ulteriormente rivalutato del 5% e poi, basandosi sulla categoria catastale o su quella che più si avvicina, si moltiplicherà per il coefficiente di 60, ad esclusione della categoria D/5, ovvero gli istituti di credito, cambio o assicurazione con fini di lucro; successivamente il risultato ottenuto per lo 0,76%, aliquota determinata dal Governo per tutti i fabbricati non ricadenti nella definizione di abitazione principale del nucleo familiare.
Opifici (D/1), alberghi ed affini (D/2), sale per concerti, teatri e parchi gioco (D/3), case di cura ed ospedali (D/4), locali adibiti ad attività sportive lucrative (D/6), fabbricati legati indissolubilmente ad attività industriali, commerciali e agricole (D/7, D/8 e D/10) nonché i laboratori e le scuole private (D/11); sono queste le categorie di riferimento per l’eventuale similitudine ed equiparazione di un immobile mancante la classificazione catastale. Un problema rilevante, solo ai fini statistici, essendo i criteri stabiliti per la nuova determinazione ai fini Imu uguali per tutti, cosi come il moltiplicatore successivo, stabilito come già detto il 60.

Non resta che aggiornare, calcolare e attendere si sapere se l’importo ottenuto dovrà essere diviso per due, come attualmente previsto, o per tre, come da emendamento del Pdl in Commissione.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
893

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist