Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 11 Dicembre, 2023
  • Festività 23
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 11 Dicembre, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa fare se arriva un sollecito di pagamento da Italia-Programmi.net

Editore by Editore
01/09/2019
in Internet e Web, Tecnologia
Reading Time: 3min read
514
SHARES
1k
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Che durante la navigazione in internet si possa incappare in vere e proprie trappole commerciali, è risaputo: ma il metodo usato dal sito Italia-Programmi.net per guadagnare su ignari fruitori del web è davvero una truffa. Il caso relativo al sito è esploso da qualche mese, quando diversi utenti di internet hanno sporto denuncia presso l’Autorità Garante per il Commercio e per il Mercato per aver ricevuto dei solleciti di pagamento dalla “Estesa Limited”, società proprietaria del sito in questione.

Indice Guida Gratis:

  • Falsi solleciti di pagamento da Italia-Programmi.net
    • La Rescissione del Contratto: I Tempi

Falsi solleciti di pagamento da Italia-Programmi.net

Il trucco era semplice: ogni volta che si entrava nel sito, ci si ritrovava a dover compilare un modulo di iscrizione da riempire con i propri dati.
Senza saperlo, a causa della grafica volutamente illeggibile, il che prova anche la malafede dell’azienda, l’utente, in fase di registrazione, si ritrovava a sottoscrivere un abbonamento a pagamento di durata biennale al sito, per la cifra di novantasei euro annui.


ADVERTISEMENT

Naturalmente l’ignaro utente non pagava, e, a distanza di tempo, cominciava ad essere subissato di lettere di richiamo e di solleciti per il pagamento di un debito di cui non conosceva l’esistenza.
Purtroppo molti avranno ceduto alla truffa, semplicemente per timore di non potersi appellare a nessuno, oppure per semplice noncuranza.
Ma il comportamento corretto, se si riceve un sollecito di pagamento da questa azienda, è quello di denunciare immediatamente alle autorità competenti la situazione.

sollecito pagamento truffa

Se si è in grado di rescindere il contratto, ovvero se il modulo in questione è stato riempito da meno di dieci giorni, è importante inviare immediatamente una mail in cui si dichiara sotto la propria responsabilità di aver cambiato idea e di non voler in alcun modo avere a che fare con quanto è stato sottoscritto pochi giorni prima.
In questo modo, grazie al diritto di recesso, si è automaticamente svincolati dal pagamento.
In molti casi, però, trattandosi di una truffa, nonostante la dichiarazione di ripensamento, possono arrivare ugualmente i famigerati solleciti: è quindi quanto mai importante conservare copia della mail inviata, meglio ancora se inviata anche in cartaceo per posta raccomandata con ricevuta di ritorno ( che fa fede come documento ufficiale ), per poterla esibire se si fa una denuncia alla polizia postale, che ha funzione di controllo anche sul web, oppure all’Autorità Garante per il Commercio ed il Mercato, alla quale è bene rivolgersi in qualsiasi caso, anche se il recesso del contratto è stato accettato dall’azienda.

La Rescissione del Contratto: I Tempi

Se invece sono stati superati i termini per la rescissione del contratto è bene rivolgersi all’Autorità già citata, oppure andare a chiedere informazioni presso le autorità giudiziarie, per sapere come sia il caso di muoversi, facendo comunque presente che si tratta di una ditta di già comprovata malafede, dal momento che è stata condannata dal Tribunale di Roma, che ha aperto un fascicolo sul caso, a versare una multa di un milione e mezzo di euro per truffa.
Se poi si ha la fortuna di poter chiedere l’ausilio di un avvocato, ci si può rivolgere a questa figura per avere un consiglio nel merito, e per farsi indirizzare sulla scelta dei termini da utilizzare per eventuale corrispondenza da inviare alla Estesa Limited, per poter adottare il linguaggio più consono per essere inattacabile in sede giudiziaria, e non avallare un metodo truffaldino.

Share206Share36Send
Editore

Editore

Related Posts

Cos’è il link-building e come farlo per il proprio sito

Link Building consigli
by Editore
15/11/2023
0
953

Cos'è il link-building e come farlo per il proprio sito? Questa domanda è fondamentale per chiunque voglia migliorare la visibilità e l'autorità del proprio sito...

Read more

Come usare l’Apple Watch con il nuovo iPhone

by Editore
20/10/2023
0
970

Se hai appena acquistato un nuovo iPhone e desideri trasferire il tuo fido Apple Watch dal vecchio dispositivo al nuovo, sei nel posto giusto. In...

Read more

Quali app scaricare per essere felici

app per la felicità
by Editore
15/10/2023
0
1.2k

"La ricerca della felicità" è un viaggio che l'umanità ha intrapreso da tempo immemorabile, esplorando vari percorsi e metodologie nel tentativo di raggiungere questo stato...

Read more

Come impostare la risposta automatica su Outlook in modo semplice e veloce

Outlook risponditore
by Editore
23/09/2023
0
1.2k

Vuoi sapere come impostare la risposta automatica su Outlook? Come poter disporre di un risponditore automatico che faccia le tue veci in tua assenza? Impostare...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS

Articoli recenti

  • Come funziona la pompa di calore: cos’è la pompa di calore, pregi, svantaggi e costi
  • Come rinnovare un vecchio albero di Natale
  • Come cambiare il filtro della cappa aspirante
  • Come affrontare la paura d’amare: combattere la philofobia e tornare ad innamorarsi
  • Come diventare scrutatore di seggio per le prossime Europee 2024
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist