Un pavimento di moquette rende la casa più bella e confortevole, camminare su un piano morbido è sicuramente più piacevole che farlo su di un pavimento freddo e rigido ma molte persone ci rinunciano perchè si lasciano intimorire dalle difficoltà nel tenere pulita la moquette quotidianamente o di qualche disastrosa macchia inopportuna. Ma con i dovuti accorgimenti questi ostacoli saranno facilmente superati, ecco alcuni consigli per non avere grossi problemi.
Prima d acquistare la moquette e sceglierne il colore e il disegno è meglio tener conto anche delle esigenze di pulizia. Ad esempio si deve tener presente che il pavimento dell’ingresso si sporcherà di più rispetto a quello del salotto e della sala da pranzo che la moquette a disegni è meno sensibile allo sporco mentre sui colori chiari le macchie sono più visibili.
Esistono vari metodi per pulire la moquette, ecco qualche consiglio.
Almeno due volte a settimana passare l’aspirapolvere, più spesso se ci sono animali e bambini.
Per rendere i colori più vivi strofinare con un panno imbevuto di una soluzione composta da acqua e ammoniaca, per ogni litro di acqua aggiungere un cucchiaio di ammoniaca oppure di tre terzi di acqua e uno di alcool.
Attendere che la moquette sia completamente asciutta e ripassare l’aspirapolvere.
Se non si vuole bagnare la moquette si può cospargere di bicarbonato e aspettare 24 ore prima di passare sempre l’aspirapolvere, se il risultato non soddisfa strofinare con il sapone da bucato intriso di aceto bianco, anche in questo caso attendere sempre che sia ben asciutta prima di passare l’aspirapolvere.
Una volta l’anno la moquette va lavata profondamente, esistono prodotti specifici per farlo oppure ci si può rivolgere a ditte specializzate. Se si preferisce farlo da soli, si può utilizzare una miscela fatta con mezzo bicchiere di alcool, due gocce di detersivo per piatti liquido e alcune gocce di ammoniaca per ogni litro di acqua.
Se il problema è una macchia specifica si può provare a pulirla con prodotti che abbiamo in casa sebbene tutte le moquette in vendita ormai sono repellenti alle macchie. Ecco una serie di macchie che facilmente possono rovinare la moquette e il relativo prodotto da utilizzare per risolvere il problema.
Caffè: metà alcol e metà aceto, ripassare con acqua;
Urina: acqua minerale gassata, pulire con shampoo specifico e risciacquare;
Birra: acqua minerale gassata;
Sangue: asciugare con carta assorbente e tamponare con aceto;
Vino: metà acqua e metà acqua ossigenata;
Rossetto: acetone come per macchie di smalto per unghie;
Inchiostro: acqua minerale gassata e sciacquare con acqua tiepida;
Fango: acqua fredda e aceto;
Gelato e bibite: shampoo specifico diluito e risciacquare con acqua;
Gomma da masticare: cubetti di ghiaccio per staccarla.
Per rimediare ad incidenti più gravi come bruciature o lacerazioni si deve tagliare la parte di moquette rovinata e sostituirla con un pezzetto di un avanzo della stessa stando molto attenti che il tassello sia perfettamente della stessa misura del pezzo rovinato, per fare questo si consiglia di utilizzare un taglierino ben affilato.