Premessa: il seguente articolo non è destinato solo alla donne o casalinghe, anzi, quello che di seguito scriverò è destinato anche a quelle persone che pensano che mai in tutta la loro vita stireranno una camicia o un pantalone. MAI DIRE MAI!Le fatalità della vita sono molteplici e dover stirare una camicia o un pantalone all’ultimo momento capita spesso, almeno a me personalmente capita un giorno sì e l’altro pure, quindi se mai ci sarà bisogno dovrete essere già istruiti sul da farsi per evitare di fare dei danni o impiegare un’ora per stirare una camicia senza toglierle realmente le pieghe.
Partiamo dai pantaloni: per stirare un paio di pantaloni, mia nonna mi insegnò, che è fondamentale girare al rovescio il pantalone per evitare che il ferro da stiro possa rovinare o bruciare il capo da stirare. Ovviamente non potete pretendere di lasciare il ferro da stiro sul pantalone (anche se al contrario) per 10 minuti e sperare che non gli succeda nulla, mettere al contrario il pantalone fa solo in modo che non diventi lucido a causa dell’alta temperatura della piastra del vostro ferro da stiro. Ritornando ai nostri pantaloni, una volta che li avete girati, e avete scaldato il ferro da stiro, procedete a stirare accuratamente le tasche. Dopo di chè, sempre al rovescio stirate, con un po’ di attenzione, la vita del pantalone. Cercate di fargli la piega simmetrica se no, una volta indossati, i pantaloni risulteranno “storpi” e calzeranno malamente. Finito di stirare la vita scendete fino alle gambe, procedete una gamba alla volta ma assicuratevi che la piega sia uguale per tutte e due le gambe. Ripassate l’estremità della gamba per fissare la piega e avrete il vostro pantalone stirato nella maniera corretta.
Stirare le camicie:
Per stirare una camicia è necessaria un po’ più di attenzione e pazienza rispetto ai pantaloni (si vocifera che siano necessari 28 passaggi per ottenere un buon risultato), ma con un po’ di voglia può essere tranquillamente stirata anche da un neofita, l’importante è che si seguano attentamente le seguenti istruzioni:
-Prendete la camicia e chiudete qualche bottone in modo da poterla stendere senza che si apra. Procedete quindi a stirare le spalle, iniziate dal retro della camicia per poi passare alla parte frontale. Questo passaggio vi darà la piega per le spalle e da questa potrete procedere a stirare il resto.
– Ora sbottonate i bottoni e aprite la camicia per stirarne tutta la schiena. Cercate di non stirare di nuovo le spalle se no rischierete di perdere la piega fatta in precedenza. Fatto ciò procedete a stirare le due parti anteriori della camicia (quelle con i bottoni ed i fori per i bottoni).
– Ora subentra la parte più impegnativa: stendete una manica alla volta e procedete a stirala cercando di darle una piega il più possibile dritta, è anche necessario che le pieghe delle maniche siano simmetriche (o quasi).
– Non vi resta altro che procedere a ridare la giusta piega al colletto attraverso un’oculata stiratura con solo la punta del ferro da stiro.
– Fatto ciò, ricordatevi di piegare adeguatamente la camicia per non rovinare il lavoro appena fatto.