* Dettagli del prodotto
Moquette e tappeti rendono accogliente e bella la nostra casa, dando al contempo un tocco di calda atmosfera. Ognuno ha i suoi gusti, c’è chi li preferisce sul moderno, altri sul classico. In entrambi i casi, non si può prescindere dal riservare loro le giuste cure, affinché mantengano sempre l’originale splendore.
Un’accurata pulizia è essenziale, importante non solo per un fattore estetico, ma soprattutto per evitare di incorrere in fastidiose patologie provocate dai microrganismi che tendono ad annidarsi copiosamente nelle trame nascoste delle loro superfici. In particolare i Dermatofagoidi, comunemente chiamati acari della polvere, sono in grado di scatenare allergie respiratorie di portata anche grave. Alla luce di ciò, risulta evidente che non si può tralasciare nel modo più assoluto, una periodica e intensiva detersione di tappeti e moquette, specie se in casa ci sono bambini.
L’aspirapolvere è un grande alleato, consente una pulizia rapida ed efficace, va passata ogni giorno su moquette e tappeti, soprattutto se ci sono persone soggette ad allergie.
Già questa operazione, riesce a tirare via gran parte dello sporco. Non resta poi che servirsi di una spazzola e passarla delicatamente sui vari tappeti.
Per la superficie molto più estesa della moquette, è più pratico servirsi di un panno inumidito in una soluzione di acqua tiepida e qualche goccia dammoniaca o alcool, da passare velocemente aiutandosi con uno spazzolone, il tutto servirà anche a ravvivare i colori.
Se dopo queste operazioni si notano delle macchie persistenti, bisogna armarsi di pazienza e passare all’attacco intensivo. Si è a un passo dalla soluzione del problema se si riesce a identificare la natura della macchia, poiché per ogni sostanza può esistere un provvidenziale rimedio. Basta trovarlo, poi non resta che strofinare in modo accurato ed eliminare lo sporco, avendo l’accortezza di ripassare alla fine con semplice acqua e panno asciutto.
Ecco alcune semplici soluzioni.
Per togliere le macchie di vino, usare acqua ossigenata miscelata in parti uguali con acqua semplice.
Per le macchie di fango, usare un po daceto e acqua.
Per le macchie di caffè, usare aceto e alcol in parti uguali.
Per le macchie d’erba, usare acqua e alcune gocce d’alcol.
Per le macchie dinchiostro è un po’ più complicato, meglio usare unapposita schiuma a secco, da lasciare agire e poi spazzolare.
Questultimo prodotto è una manna dal cielo per le macchie difficili, lo consiglio vivamente.
Periodicamente, almeno due volte lanno, è buona norma detergere a fondo moquette e tappeti con uno shampoo specifico.
* Esperienze personali
Io uso molto laspirapolvere per la pulizia di tappeti e moquette, per quanto riguarda le macchie, cerco sempre di tamponarle subito per evitare danni maggiori.
* Lo consiglieresti ad un amico
Consiglierei vivamente a un amico di pulire a fondo e nel modo giusto moquette e tappeti, è una questione di salute prima di tutto.
* Prezzo
Se ci si affida ai rimedi fai da te la spesa è minima.
* Svantaggi
Pulire bene moquette e tappeti è unoperazione che richiede tempo e fatica, ma ne vale la pena.
* Vantaggi
Una casa pulita, bella e sana, tappeti e moquette che mantengono nel tempo il loro splendore.