Il cricket nasce come sport d’ elitè nel sud dell’ Inghilterra fra il XIV e il XV secolo. In Italia le prime notizie di questo gioco si hanno a Napoli intorno al XIII secolo, quando due squadre appartenenti alla flotta dell’ ammiraglio Lord Nelson si diedero sfida in questo divertente gioco. Nel tempo però questo gioco si è diffuso notevolmente, prima con carattere più elitario, ma poi sempre più nazional – popolare. Però è da dire che questo gioco ha dovuto ( e deve ) duramente competere con altri giochi sportivi dichiarati addirittura ” nazionali ” in certi Paesi: è il caso in Italia del calcio, che appassiona ormai generazioni intere di italiani, e il baseball in USA.
Ad ogni modo, il cricket è uno sport molto divertente, che si gioca con due squadre composte ognuna da 11 membri. Lo scopo del gioco è, ovviamente, realizzare più punti rispetto alla squadra avversaria cercando anche di eliminare i battitori avversari.
Le fasi della partita sono essenzialmente due :
1 . fase di battuta
2 . fase di lancio
Durante la fase di battuta tutti i componenti sono battitori, mentre invece durante la fase di lancio, esistono diversi ruoli da adottare:
1 . lanciatore
2 . wicket – kipper ossia il ricevitore della battuta
3 . fielders che sono tutti disposti sul campo dal capitano della squadra
Per quanto riguarda il campo da gioco, non si hanno delle dimensioni precise , ma in genere le dimensioni sono maggiori che rispetto ad un normale campo da calcio in quanto si tende a sfruttare tutto lo spazio disponibile ( non scordiamoci che si tratta di un gioco nato per le elitè societaria, quindi giocato nei giardini dei nobili o a corte, che si presumono immensi ). Al centro del campo deve esserci una corsia, la cosiddetta pitch, che deve essere lunga 20 metri e larga due . Poi, alle estremità del pitch, devono piantati tre paletti a mo’ di porta, la wickes.
La particolarità di questo gioco è che le squadre non si presentano tutte insieme sul campo da gioco, ma uno alla volta durante la battuta e i battitori vengono eliminati quando il colpo è andato male .
Ad ogni modo , il cricket è uno sport di squadra ideale per chi non vuole giocare al solito calcio, ma fare un’ esperienza di squadra diversa, immergersi nella natura ( spesso le partite non professionistiche sono all’ aperto ) e fare tante nuove amicizie. in genere però non è sempre facile trovare una scuola di cricket in città, soprattutto quando si tratta di piccoli centri in provincia, e anche perchè in Italia hanno più fortuna altri tipi di giochi. Ad ogni modo, il cricket è uno sport ideale anche per i bambini, e i prezzi degli abbonamenti presso le confederazioni associate non sono affatto eccessivi.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more