Il Burraco è un gioco di carte dove si utilizzano le carte francesi, quelle caratterizzate dai semi cuori, quadri, picche e fiori, per intenderci.
Si può giocare a Burraco da un minimo di due giocatori ad un massimo di quattro giocatori.
Se si gioca in due giocatori, il giocatore che fa carte deve far alzare il mazzo all’altro giocatore. Quest’ultimo, dalle carte che ha alzato, deve fare due mazzetti, che nel gioco vengono chiamati pozzetti, di undici carte ognuno, prendendo però queste carte dalla parte inferiore del mazzo alzato.
Il cartaro, poi, deve dare undici carte ad ognuno dei due giocatori e deve girare una carta dal mazzo, che sarà la prima carta messa a terra.
Il giocatore di turno deve decidere se pescare o se prendere la carta che è in terra, e deve poi obbligatoriamente scartare una carta alla fine della sua mano. Si procede così per entrambi i giocatori. Bisogna però precisare che quando a terra vi è più di una carta, il giocatore che ha intenzione di prendere da terra deve per forza prendere tutte le carte che si trovano a terra, a prescindere da quante ne sono.
Il gioco prevede di fare delle scale o degli spezzatini; questi ultimi sono costituiti da carte dello stesso valore ma di semi diversi. I jolly possono essere messi in alternativa a delle carte mancanti, ma in ogni scala si può mettere al massimo un jolly. Oltre alla carta jolly, però, sono da considerarsi tali anche le carte con il numero ” due “, indipendentemente dal loro seme.
Lo scopo del gioco è quello di terminare le carte che si hanno in mano per poter accedere al pozzetto. Una volta preso il pozzetto, lo scopo sarà quello di chiudere prima dell’avversario. Unico obbligo, per poter chiudere, è quello di aver fatto burraco, ossia quello di aver fatto una scala di almeno sette carte. Il burraco può essere pulito, se al suo interno non vi sono jolly, o sporco in caso contrario.
Quando si gioca in tre, i pozzetti devono essere uno di 18 carte, e uno di 11. Il primo giocatore che va al pozzetto prende quello di 18 carte e gioca da solo, mentre gli altri due giocheranno in coppia. Quando si gioca in quattro, i pozzetti sono di 11 carte ognuno, e i giocatori giocano in coppia con il giocatore che stà loro di fronte.
Una volta che un giocatore chiude, si procede a contare i punti effettuati. Il giocatore che chiude acquisisce 100 punti per la chiusura e in più altri 100 punti per il burraco ( 200 se il burraco è pulito ). Si contano poi i punti delle altre carte, che fino al sette valgono 5 punti, e fino al K 10 punti. Il jolly ne vale 30 mentre il due ne vale 20. L’asso, invece, vale 15 punti.
Per i giocatori che non chiudono, al conteggio dei punti devono essere sottratte le penalità dei punti che essi hanno ancora in mano.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more