L analisi logica , insieme a quella grammaticale, sono i primi scogli che i ragazzi incontrano quando vanno a scuola. Un tempo, quando il latino faceva ancora parte dei programmi delle scuole medie, gli alunni un po attenti erano dei geni in queste materie, e oggi, che gli alunni di un tempo sono i genitori dei ragazzi che frequentano medie e superiori, si ritrovano alle prese con le difficoltà dei figli. I cosiddetti casi del latino, infatti, sono un valido strumento per comprendere la funzione logica di unespressione. Per esempio, chi in una versione trova il genitivo, può star quasi sicuro di avere davanti un complemento di specificazione, così come il dativo corrisponde al complemento di termine. E oggi, che lausilio di una lingua morta risulta essenziale, come si può difendere un ragazzo in uninterrogazione ditaliano? Vediamo insieme che cosè lanalisi logica, come si scompone una frase e quali sono i trucchi per fare unottima radiografia del testo. Prima però, per gli studenti più pigri e per i genitori che non hanno molto tempo per aiutarli, diremo che esistono dei siti, come questo http://www.scuolaelettrica.it/correttore/grammaticale.php, dove, pagando delle piccole somme, è possibile ottenere lanalisi del testo inserito.
Dunque, fare lanalisi logica vuol dire attribuire ad ogni sintagma un ruolo allinterno della frase. Per prima cosa, il consiglio è di isolare soggetti e predicati, cioè i soggetti che compiono lazione e lazione che portano a termine. A volte però, il predicato può essere nominale, vale a dire che il verbo essere è seguito da un aggettivo o da un nome. In questo caso il verbo si chiama copula e laggettivo o il nome, sono i nomi del predicato. Giovanni ha spedito la lettera, è un esempio del primo tipo. Michele è alto, oppure, Michele è proprio un attore nato, sono esempi del secondo tipo.
Una volta isolati il soggetto e il predicato, passiamo ad individuare tutti gli aggettivi che non sono nomi del predicato, quelli saranno i cosiddetti attributi, cioè aggettivi e participi che indicano una qualità del nome a cui si riferiscono. I nomi, che seguono il soggetto, sono detti apposizioni. Per esempio: Mario, il direttore generale, è andato in ferie, tra le virgole cè lapposizione.
Dopodiché, il ragazzo che affronta lanalisi logica, dopo aver escluso queste parti del testo indicate, dovrà individuare i complementi, diretti e indiretti. Per quanto riguarda il complemento diretto, o complemento oggetto, la questione è semplice: è quello che completa la frase, è la risposta alle domande: chi?, che cosa?. Per esempio: Ho mangiato una mela. Una mela è il complemento oggetto.
Tutti le altre parti del testo, verosimilmente, sono i complementi indiretti. Per un elenco completo e per gli esercizi, vi invitiamo a consultare questo link http://www.esercizigrammatica.it/lezioni/analisilogica.php. Non sarebbe, infatti, così semplice, elencare tutte le possibilità, qui di seguito.
Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo
Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...
Read more