Quando si parla di FileZilla ci si riferisce ad un client ftp estremamente facile da usare. Oltre alla sua semplicità, un altro dei vantaggi di FileZilla è rappresentato dal fatto che è in lingua italiana. Andiamo dunque a scoprire come è possibile configurare in maniera personalizzata questo client. Come vedremo, si tratta di compiere solo pochi passaggi molto semplici, fondamentali per avere la possibilità di rendere più semplice linterfaccia, così da modificare la pubblicazione e fare sì che diventi lineare. Il programma FileZilla è facilmente reperibile su Internet. Una volta che lo abbiamo trovato e scaricato, è necessario eseguire l’installazione: basterà, dunque, lanciare leseguibile che è stato scaricato, e quindi seguire in maniera accurata le dettagliate istruzioni che vengono fornite, scegliendo di applicazione le impostazioni che vengono suggerite di default. Nel corso della prima esecuzione di FileZilla, è possibile introdurre lindirizzo Ip del server di destinazione. Si può inserire, inoltre, il nome utente e la password per laccesso Ftp. Inoltre, cè la possibilità, più in basso, di selezionare a sinistra il percorso dei file locali e a destra la cartella cui destinare i file. Nel caso in cui non venga specificata la cartella di destinazione dei file, per default sarà la cartella principale che è stata assegnata allutente Ftp a essere visualizzata. A questo punto possiamo partire con la configurazione vera e propria. Ovviamente, ciascuno può scegliere di applicare le opzioni di configurazione che preferisce, qui vengono suggerite quelle che consentono di semplificare linterfaccia del programma al massimo. Da Modifica, si accede al menù impostazioni cliccando su Impostazioni. A sinistra, scegliamo la voce Impostazione interfaccia. Quindi, dopo aver rimosso i flag Vista Locale, Log Messaggi e Coda Trasferimento, clicchiamo a sinistra sul pulsante ok. In questo modo le impostazioni saranno state salvate. Per quanto riguarda la configurazione dellaccesso Ftp, è possibile accedere alla configurazione scegliendo File e quindi Site manager. A questo punto dovremo cliccare su Nuovo Sito. Una volta che avremo deciso un nome per il sito, per esempio mela scrivi.com, nella casella Host situata a destra digitiamo il nome, per esempio, in questo caso, www.melascrivi.com. ora è necessario scegliere laccesso normale al posto di anonimo, a destra. Non rimane che digitare il proprio nome utente e la password, che possono essere reperiti nel pannello di controllo. È importante prestare attenzione, nel caso in cui si scelga di fare copia e incolla, a non incollare anche eventuali spazi o caratteri che non centrano. Clicchiamo sul pulsante Avanzata e quindi salviamo la configurazione. Una volta avuto accesso alla sezione avanzata, avremo la possibilità di impostare la modalità di accesso. In questo caso, potremo scegliere se accedere in passive mode oppure no. Sempre allinterno della sezione avanzata, potremo decidere come impostare la cartella locale predefinita, vale a dire la cartella del computer nella quale sono situate le pagine. Per quanto riguarda, infine, il trasferimento dei file e la pubblicazione del sito, è importante ricordarsi di pubblicare tutto all’interno della cartella, nel nostro caso chiamata www.melascrivi.com.
Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa
Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...
Read more