Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come si calcolano le derivate

Editore by Editore
07/05/2020
in Cultura, Scuola
Reading Time: 2min read
calcolare derivate
622
SHARES
1.2k
VIEWS
Condividi

Le derivate, il cui calcolo venne studiato da Newton e Leibniz, rappresentano il primo concetto esposto per l’analisi dei diversi processi fisici compreso lo studio del moto. Successivamente tale concetto oltre all’immenso mondo della fisica, venne esteso anche all’universo della matematica e della geometria.

Inizialmente si era infatti cercato di trovare un metodo univoco e plausibile per calcolare quanto rapidamente poteva variare lo spazio e la velocità di un oggetto in funzione di un determinato periodo di tempo. Tale concetto venne espresso con la formula x=f(t) dove X rappresenta l’oggetto in movimento e f(t) rappresenta invece il movimento lungo una linea rettilinea e la velocità dell’oggetto in questione.

Purtroppo però se l’oggetto non compie un moto rettilineo e la sua velocità non è costante durante tutto il tragitto, come avviene generalmente, bisogna considerare un’altra funzione v=g(t) dove V è la velocità dell’oggetto calcolata istante per istante. E’ necessario quindi introdurre un nuovo concetto quello di velocità media che ci permette di conoscere quasi precisamente la velocità mantenuta dal corpo in un determinato lasso di tempo (t1 – t2).

Ovviamente è molto importante e necessario ricordare che l’intervallo di tempo considerato durante il quale l’oggetto compie il suo movimento, non può essere molto ridotto perchè altrimenti sarebbe molto difficile riuscire a definire la velocità in un singolo istante di tempo. Però grazie allo studio matematico dei limiti, è stato possibile ovviare a questo problema associando alla nostra funzione f(t) inziale, un’altra funzione definita f ‘ (t) che prende il nome appunto di derivata prima della funzione f(t).
La funzione derivata viene calcolata tramite una serie di operazioni algebriche che vengono chiamate appropriatamente regole di derivazione.

In questo caso la nostra derivata sarà data dal limite per t che tende a zero di f(t1 – t2) – f(t0) /t.
Tale concetto viene applicato matematicamente anche all’algebra e alla geometria; infatti viene definita derivata di una funzione f in un punto x0 il valore del proprio coefficiete angolare dato dalla tangente dell’angolo formato dalla retta tangente un punto della curva che ha per equazione y= f(x) e l’asse delle ascisse.

Da questo concetto si può capire come, se la derivata tende a infinto la retta tangente alla curva sarà parallela all’asse delle ordinate mentre se la derivata tende o è uguale a zero, la tangente alla curva y=f(x) sarà parallela all’asse positivo delle ascisse.

Share249Share44Send
Editore

Editore

Related Posts

Come scegliere l’Università: guida ai migliori atenei d’Italia per indirizzo e area geografica

uiversità come scegliere
by Editore
27/05/2025
0
967

Scegliere l’università in Italia non è semplice. Di fronte a oltre novanta atenei statali e privati, centinaia di corsi di laurea e una miriade di...

Read more

Come stimolare la memoria per preparare un esame: rimedi naturali, riposo e integratori

come passare la maturità
by Editore
06/05/2025
0
936

Affrontare un esame importante, come quello di matuurità, richiede concentrazione, energia mentale e una memoria pronta a richiamare le informazioni apprese. Durante il periodo di...

Read more

Come fare una ricerca scolastica con Chatgpt

elaborato scuola
by Editore
14/04/2025
0
976

Come utilizzare ChatGPT per una ricerca scolastica Realizzare una ricerca con l’aiuto di ChatGPT è un processo semplice, ma richiede metodo, spirito critico e creatività....

Read more

Le migliori app 2025 Android per esplorare i misteri della matematica

app matematica android
by Editore
03/01/2025
0
928

In un'epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, è fondamentale trovare modi stimolanti per mantenere la mente attiva. La matematica, spesso...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist