Le pietre sono delle rocce composte da diversi minerali. Le pietre non sono lucidabili e si possono trovare in natura sia composte da minerali duri o da minerali più fragili.
Le pietre vengono utilizzate da tantissimi secoli come elementi di decorazione di ambienti interni e sopratutto di esterni come cortili, aiuole e giardini. Il fascino delle decorazioni in pietra è qualcosa di unico e inimitabile: il mio giardino è stato tantissime volte oggetto di apprezzamenti e di lusinghe proprio perchè pieno di elementi e decorazioni in pietra. Le aiuole sono delimitate da grandi pietre trovate in spiaggia e anche la terra vicino al tronco degli arbusti è delimitata circolarmente da pietre colorate. Ai bordi delle aiuole ho piazzato due piccole statuette di pietre a forma di mulino. Le sculture in pietra situate negli ambienti esterni, dovrebbero essere sempre rappresentare elementi naturali per motivi estetici.
Per imparare a scolpire la pietra innanzitutto occorre tanta manualità da parte di chi andrà a scolpire. Se voi già avete manualità nello scolpire altri materiali, come il legno, vi ritroverete avvantaggiati. C’è da dire che il legno e la pietra sono due materiali dalle proprietà molto diverse: il legno è meno denso, più leggero e più facile da scalfire, mentre la pietra in generale è dura e di difficile scalfittura. Inoltre nelle pietre sono presenti delle venature, ossia delle linee di unione dei minerali: se date un colpo con un attrezzo in una venatura, la pietra si spacca in più pezzi e addio lavoro!
Per scolpire una pietra innanzitutto vi occorre la pietra giusta. Andate in un negozio specializzato di pietre e marmi e fatevi consigliare una roccia per la vostra scultura. Se siete principianti scegliete una pietra più cedevole e non subito una dura di difficile scalfittura.
Presa la pietra della grandezza desiderata, dovete abbozzare un progetto dell’oggetto da scolpire. Se siete principianti vi consiglio di cominciare con oggetti più semplici e con meno dettagli. Ecco gli attrezzi che dovete possedere per scolpire a mano:
– scalpelli di varie forme;
– un trapano;
– lima;
– carta vetrata.
Per cominciare a scolpire la pietra dovete prima di tutto cercare di scolpire nella pietra una bozza. La sbozzatura sarà molto grezza e darà intuitivamente le proporzioni al nostro lavoro. Ad esempio se vogliamo scolpire una statuetta di un uomo dobbiamo delineare il busto e la testa. Possiamo aiutarci con una matita per evidenziare le zone di pietra da eliminare.
La seconda fase è la modellazione: con scalpelli ancora più piccoli e sempre delicatamente dobbiamo cercare di eliminare ancora più materiale dalla bozza. Quando levate materiale cercate di non colpire le venature perchè rischiate di rompere la pietra. Potete bagnare la pietra con un po d’acqua per ammorbidire leggermente il materiale. Se dovete fare dei buchi utilizzate il trapano.
L’ultima fase è la levigatura. Con la lima e la carta vetrata dovrete levigare i contorni della vostra scultura per renderla liscia e per definire le forme.
Consiglio di essere pazienti quando eseguite queste operazioni estremamente delicate e di togliere gli strati di materiali poco alla volta. È possibile anche colorare le opere in pietra appena fatte.