L’arredo di un ufficio è importante quanto quello di una casa visto che siamo soliti trascorrervi almeno metà della giornata, se non di più. Per questo motivo la scelta dei mobili deve essere accurata e non lasciata al caso. L’arredo infatti deve rendere il luogo di lavoro piacevole ed accogliente. Non solo per noi che ci lavoriamo ma anche per le persone che si ricevono.
Non dimentichiamoci che l’ufficio rappresenta il nostro biglietto da visita, l’immagine con la quale ci presentiamo all’esterno.
E l’industria del design in questo campo ha fatto passi da gigante, tant’è che l’Italia è divenuta leader nella produzione dei mobili d’ufficio e le soluzioni d’arredo sono le più svariate.
Prima di provvedere ad arredare l’ufficio, il consiglio è quello di analizzare bene gli spazi, effettuando uno studio sulla luce e sui materiali da scegliere.
E ovvio che l’ufficio assumerà le caratteristiche abitative proprie dell’attività lavorativa che ci andremo a svolgere, ma questo non esclude che possiamo dare sfogo alla creatività per rendere l’ambiente più consono alla nostra personalità e stile.

Sono tanti i componenti d’arredo, ma quando li scegliamo dobbiamo fare attenzione alle loro caratteristiche, prestazioni, qualità, componenti e materiali, fermo restando che essi seguono delle precise norme tecniche che li rendono adeguati per i luoghi di lavoro.
Le sedie, innanzitutto, tengono conto dei principi ergonomici e dei requisiti minimi prestazionali, di sicurezza e di salute. Prendono, infatti, in considerazione la varietà dei compiti lavorativi, e le necessità di chi li utilizza, consentendoci di muovere il corpo con facilità, evitando così gli sforzi muscolari. Sta a noi scegliere quale acquistare: fissa, girevole, con o senza braccioli.
A seconda se andremo a collocarla dietro la nostra scrivania, in una sala riunioni o daspetto, e quindi se sarà utilizzata per lavorare al pc, leggere, scrivere, parlare o ascoltare. Meglio ancora se è regolabile, così potremmo adeguarla di volta in volta alle nostre esigenze.
Le scrivanie invece devono essere ampie, ben organizzate e funzionali al lavoro da svolgere. Poi sta a noi sceglierle coi ripiani in legno, in laminati plastici, in metallo oppure in cuoio e in vetro. Ve ne sono di ogni forma e dimensione, l’importante è che abbiano un piano spazioso.
Se abbiamo intenzione di collocarvi la stampante, lo scanner e il fax, è preferibile che la scrivania sia ad L in modo da avere lo spazio sufficiente a gestire tutti gli strumenti di lavoro. Si potrebbe optare per due scrivanie dove frapporre un modulo ad angolo, complete di canaline passacavi per fare sparire gli antiestetici cavi. Ma non mancano quelle con il piano regolabile, progettate in modo da poter assumere altezze differenti a seconda delle esigenze. L’importante è che lo schermo del pc sia sempre perpendicolare ai nostri occhi.
Per la scelta degli altri arredi d’ufficio, quali le librerie, i mobili contenitori, le cassettiere, le lampade, i quadri etc., ormai il mercato offre soluzioni molteplici, caratterizzate anche da un buon rapporto qualità-prezzo. Basterà andare in giro per negozi, sfogliare cataloghi o consultare internet e scegliere gli arredi in base alla loro comodità e funzionalità, senza ovviamente tralasciare il gusto per il design.