Andiamo alla scoperta di alcuni modi per risparmiare il carburante. Un primo modo riguarda la guida in curva. Le curve devono essere affrontate in maniera rapida: in questo modo, infatti, si evita di sprecare energia mediante un uso prolungato dei freni. Se si affronta una curva in maniera omogenea, abbiamo più sicurezza e meno consumi. Ciò significa che tanto meglio si conosce il percorso tanto più è facile risparmiare. Un altro accorgimento da adottare è quello di fare un pieno corretto. Tradotto in parole povere, il pieno migliore deve tenere in considerazione la presenza nel carburante di additivi di qualità, visto che nella lotta agli sprechi un aspetto molto importante è costituito dalla pulizia interna del motore. Inoltre, sembrerà un paradosso, ma per risparmiare sul carburante è consigliabile accelerare a fondo. Infatti, ogni volta che si solleva il piede dallacceleratore, si frena il motore, e dunque si aumenta il consumo di benzina. Il gas a tavoletta, poniamo a cento chilometri allora, con un andatura costante in quinta, è più conveniente, dal punto di vista dei consumi, rispetto a un pedale schiacciato a metà con rapporti più bassi. Un altro aspetto da tenere in considerazione è lopportunità di spegnere il motore quando si è fermi al semaforo. Con questo accorgimento è possibile risparmiare fino al trenta per cento del carburante. Ovviamente, se la macchia è ferma è inutile tenerla accesa. Un altro punto molto importante riguarda le cambiate. Quando si cambia, per risparmiare il carburante bisogna tenere il motore a duemila giri. Se si viaggia in terza a quattromila giri, piuttosto che in quinta a duemila giri, il motore viene usurato qualcosa come otto volte di più. Ne consegue che inserire la marcia superiore permette in media di risparmiare il dieci per cento di benzina. Un notevole risparmio, poi, è consentito anche da uno stile di guida previdente e sciolta, molto fluido. Per fare un esempio, in prossimità di una salita è preferibile aumentare leggermente la velocità prima di cominciare a salire. Oppure, accelerare in maniera brutale tra due incroci per frenare al semaforo seguente rappresenta uno spreco inutile di benzina. Contribuisce a favorire il risparmio anche una manutenzione corretta della vettura. Ci riferiamo, per esempio, ai pneumatici. La pressione dei pneumatici deve essere sempre quella consigliata sul libretto. In questo modo si limita la resistenza al rotolamento, e allo stesso tempo si riducono i consumi. Inoltre, candele di accensione sporche e filtri dellaria non puliti o intasati rappresentano ottimi modi per sprecare carburante, e allo stesso modo se le pastiglie dei freni sono usurate tendono a fermarsi, andando a causare un leggero sfregamento. Stessa cosa dicasi per le sospensioni, la cui geometria, se non equilibrata, aumenta i consumi. Concludiamo segnalando che ogni peso inutile determina un incremento del consumo, specialmente nei percorsi cittadini. Per questo motivo, dunque, dovremo, per esempio, smontare il portapacchi e liberare il bagagliaio da tutti gli oggetti inutili. Come si è potuto semplicemente notare, risparmiare carburante in auto non è per nulla complicato: basta seguire poche semplici norme e trucchetti da pilota.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more