Quella di riparare collane rotte è unarte che si può imparare. Una mia vicina di casa, che ha sempre provveduto ad aggiustare le collane del vicinato, mi ha aiutata a capire le fasi che devono essere seguite e devo dire che basta un po di manualità e il gioco è fatto. Bisogna procurarsi un ago e del filo adatto. Filo di nylon o filo di seta, dipende dal tipo di collana da aggiustare.
Per prima cosa va sostituito il filo che si è spezzato o usurato e bisogna scegliere il filo giusto a seconda del tipo di collana più o meno elegante che si deve aggiustare. Bisogna scegliere possibilmente un colore che si adatta alle perle, non troppo vistoso nemmeno nelle collane più eccentriche o etniche. Meglio mantenere buongusto.
Se dalla collana rotta non si sono sfilate tutte le perle bisogna provvedere in tal senso in modo da averne a disposizione senza dover stare ogni volta ad abbandonare ago e filo per sfilare le perle rimaste. Prima di iniziare il lavoro vero e proprio le perle vanno selezionate e preparate nellordine che si intende seguire in modo tale da avere già pronta la sequenza di perle da infilare. Se si vuole avere una collana più resistente e con struttura più solida consiglio di effettuare un nodino sul fino dopo aver infilato ogni perla. Sarà un nodo invisibile agli occhi ma capace di tenere le perle ben ferme al loro posto. I nodi vanno effettuati facendo passare lago allinterno del filo adeguatamente arrotolato e per far scomparire il nodo dentro alla perla lago va spinto lateralmente verso le perle: quando si andrà a stringere il nodo questo finirà dentro le perle e non si vedrà. Questo accorgimento non solo rende più solida la struttura ma nel caso in cui il filo dovesse nuovamente spezzarsi, visto che ogni perla è fermata dal suo nodo non si corre il rischio di veder cadere tutte le perle a terra.
Una volta che si sono infilate tutte le perle si arriva alla chiusura. Di chiusure in commercio ve ne sono diverse ed ognuna richiede una diversa modalità di operare per nascondere il filo in avanzo. Qualunque sia la chiusura scelta è consigliabile, dopo aver infilato le due estremità, annodare per bene il filo in eccesso e passarlo nellultima perla, da ogni lato, prima di eliminare leccesso.
Il costo dell’operazione, se non si sono perse perle quando la collana si è rotta, si limita al corrispettivo per il lavoro manuale soprattutto se si riesce anche a recuperare la chiusura. In caso contrario va imputato l’acquisto delle eventuali perle mancanti e della chiusura stessa.
Il vantaggio di saper aggiustare una collana è quello di poterla riutilizzare anche dopo che ci si è imbattuti in un “incidente di percorso”.
Lo svantaggio, se non si ha una buona manualità, potrebbe derivare da un lavoro imperfetto ma se si fa della pratica pian piano si impara ad essere precisi e la collana sembrerà nuova.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more