Le collane di perle sono gioielli affascinanti che aggiungono un tocco di eleganza e bellezza a qualsiasi outfit! Tuttavia, a causa della loro delicatezza, possono occasionalmente rompersi o sviluppare piccoli problemi.
Ma non preoccupatevi, non è necessario rinunciare alle vostre preziose perle quando si verificano incidenti. In questo articolo, vi guideremo attraverso i passaggi per riparare una collana di perle rotta, in modo che possiate continuare a indossare e godere di questo splendido gioiello senza dover spendere una fortuna per una riparazione professionale.
Con un po’ di pazienza e le giuste istruzioni, sarete in grado di far risplendere la vostra collana di perle in pochissimo tempo.
Indice Guida Gratis:
Come riparare una collana di perle rotta: aggiustare una collana di pelle
Quella delle perle una bellezza senza tempo! Non c’è donna, infatti, la cui bellezza non venga esaltata dalla loro presenza. Di contro, però, anche tremendamente delicate. Una piccola distrazione, la bimba che ci gioca o un semplice aggancio e quelle splendide palline finiscono a rotolare per il pavimento, come grilli impazziti in una serata estiva. Per fortuna si può rimediare.
Come riparare una collana di perle rotta? Quella di riparare catenine rotte è un’arte che si può imparare. Per riuscirci occorre, oltre ad un minimo di manualità , disporre di un po’ di tempo e munirsi di una buona dose di pazienza. Non serve null’altro!
Quello che ci serve, infatti, si racchiude abbondantemente nelle dita di una mano. Bisogna procurarsi un ago e del filo adatto. Filo di nylon o filo di seta, dipende dal tipo di collana da aggiustare. E ora mettiamoci all’opera!
Come riparare una catenina di perle
Per prima cosa va sostituito il filo che si è spezzato o usurato e bisogna scegliere il filo giusto a seconda del tipo di collana più o meno elegante che si deve aggiustare. Questa, probabilmente, rappresenta l’unica ricerca impegnativa di tutta l’operazione. Bisogna scegliere possibilmente un colore che si adatta alle perle, non troppo vistoso nemmeno nelle collane più eccentriche o etniche. Meglio mantenere buongusto.
Se dalla collana rotta non si sono sfilate tutte le perle, bisogna provvedere in tal senso, in modo da averne a disposizione senza dover stare ogni volta ad abbandonare ago e filo per sfilare le perle rimaste.
Prima di iniziare il lavoro vero e proprio, le perle vanno selezionate e preparate nell’ordine che si intende seguire in modo tale da avere già pronta la sequenza di perle da infilare. Se si vuole avere una collana più resistente e con struttura più solida, può essere utile effettuare un nodino sul fino dopo aver infilato ogni perla. Si tratta di un accorgimento quasi invisibile, ma in grado di tenere le perle ben ferme al loro posto.
I nodi vanno effettuati facendo passare l’ago all’interno del filo adeguatamente arrotolato, per poi far scomparire il nodo dentro alla perla. L’ ago va spinto lateralmente verso le perle: quando si andrà a stringere il nodo questo finirà dentro le perle e non si vedrà . Operazione che non solo rende più solida la struttura, ma che ci permetterà , nel caso in cui il filo dovesse nuovamente spezzarsi, di non vedere sfilarsi ogni singola perlina. Questo perché ognuna di queste è ancorata al proprio nodo.
Una volta infilate tutte le perle si arriva alla chiusura. Di chiusure in commercio ve ne sono diverse ed ognuna richiede una diversa modalità di operare per nascondere il filo in avanzo. Qualunque sia la chiusura scelta è consigliabile, dopo aver infilato le due estremità , annodare per bene il filo in eccesso e passarlo nell’ultima perla, da ogni lato, prima di eliminare la parte eccedente
Il costo dell’operazione, se non si sono perse perle quando la collana si è rotta, si limita al corrispettivo per il lavoro manuale soprattutto se si riesce anche a recuperare la chiusura. In caso contrario va imputato l’acquisto delle eventuali perle mancanti e della chiusura stessa. Insomma con qualche euro dovreste essere in grado di recuperare il vostro monile. Risultato non da poco.
Come conservare e pulire una collana di perle
Pulire e conservare correttamente una collana di perle è essenziale per preservarne la bellezza e la durata nel tempo. Le perle sono delicate e possono essere danneggiate da sostanze chimiche, sudore e agenti esterni. Ecco come pulire e conservare le vostre perle in modo adeguato:
Pulizia delle Perle:
- **Prima di tutto, assicuratevi di rimuovere la collana di perle prima di applicare cosmetici, creme o profumi. Questi prodotti possono danneggiare le perle nel tempo.
- Utilizzate un panno morbido e umido in microfibra o cotone per pulire delicatamente le perle. Evitate l’uso di detergenti o agenti chimici aggressivi.
- Se le perle sono molto sporche, potete utilizzare una soluzione di acqua distillata e un detergente delicato per piatti. Inumidite leggermente un panno, applicate il detergente e strofinate delicatamente le perle. Assicuratevi di sciacquare bene le perle con acqua distillata e asciugarle con un panno asciutto.
- Evitate di immergere completamente le perle in acqua, poiché l’acqua può penetrare tra le perle e danneggiare il filo che le tiene insieme.
Conservazione delle Perle:
- Conservate le perle separatamente da altri gioielli, soprattutto quelli con gemme dure o metalli che potrebbero graffiarle.
- Evitate di esporre le perle alla luce diretta del sole o a fonti di calore eccessivo. La luce e il calore possono causare la decolorazione delle perle.
- Tenete le perle lontane da ambienti umidi. L’umidità può danneggiare il filo e la superficie delle perle.
- Indossate regolarmente le vostre perle. Il contatto con la pelle naturalmente oleosa può contribuire a mantenerle lucide.
- Controllate periodicamente il filo su cui sono montate le perle. Se notate segni di danneggiamento o usura, è consigliabile farle ristringere da un gioielliere professionista.
Seguendo queste semplici linee guida per la pulizia e la conservazione delle vostre perle, potrete assicurarvi che mantengano la bellezza e il loro splendore nel corso degli anni, diventando un gioiello che potrete passare di generazione in generazione.