Raggiunti i fatidici 18 anni ogni ragazzo o ragazza non sta nella pelle, è inevitabile la voglia di rendersi indipendenti e poter fuggire, anche solo per poche ore, lontano da casa, in piena autonomia, e magari con qualche amico. La patente è da sempre uno dei traguardi sociali di ogni adolescente. Ma quando occorre rinnovarla cosa fare? In questa guida spiegherò le modalità di rinnovo di una semplice patente di guida. Una premessa d’obbligo riguarda la durata di una patente. Questa infatti è valida fino a 10 anni dalla consecuzione. Passato questo periodo, meglio se ci si anticipa sui tempo, se non si vuole restare per qualche giorno senza poter guidare, occorre rinnovare la propria tessera. Questo discorso però vale soltanto per i guidatori che hanno un’età compresa dai 18 ai 50 anni. Raggiunto il mezzo secolo infatti il numero di anni di validità si dimezza, scendendo a 5, ed addirittura a 3 nel caso si siano compiuti 70 anni. Il tutto per garantire una maggiore sicurezza nelle strade, concedendo il rinnovo soltanto a chi è ancora in grado di guidare una vettura. Giungiamo così al processo di rinnovo. Il primo passo è quello di recarsi in Posta e versare 5.19 euro sul conto della motorizzazione civile. Fatto questo poi occorrerà prenotare una visita medica, per ottenere un attestato di buona salute, almeno per quanto riguarda le capacità fisiche generali. La scelta del medico è irrilevante, infatti è possibile ottenere un certificato sia all’Asl della vostra provincia o nella stessa scuola guida di fiducia. Alla visita dovrete portare con voi una marca da bollo da 10.33 euro, carta d’identità ancora valida ed il vostro codice fiscale. Terminata la visita, se superata, vi verrà consegnato un certificato di avvenuto rinnovo, da portare sempre con sé, in caso di guida, infatti si consiglia di lasciarlo in auto tra i documenti, per poter evitare eventuali sanzioni dovute all’avvenuta scadenza della vostra tessera. Il tutto in attesa dell’adesivo da applicare sulla patente, ad indicare la nuova data di scadenza. Ci tengo a precisare che in caso di problemi di vista, e dunque di occhiali o lenti a contatto, occorrerà sottoporsi anche ad una visita medica, non bastando più soltanto il certificato di un medico generale, che dichiari la vostra buona salute. Nulla di complesso o impossibile da portare a compimento da soli. Rinnovare la propria patente di guida è fondamentale, dato che, in caso di controllo da parte della polizia o carabinieri, o chi per essi, si incorre senza appello a multe alquanto salate. Dunque è sempre meglio tener d’occhio la data di scadenza della propria tessera di guida, magari segnando sul proprio calendario il giorno preciso, se si è nell’ultimo anno di validità. Premunirsi di certificato medico almeno una settimana in anticipo non può di certo far del male a nessuno, anzi garantisce di poter continuare a guidare la vostra auto senza alcun tipo di interruzione, che magari provocherebbe fastidi nell’ordine delle vostre giornate.
Come controllare i propri contributi online sul sito dell’Inps: consultare il proprio estratto conto contributivo Inps
Oggigiorno è possibile controllare la propria posizione contributiva stando comodamente seduti di fronte al PC, grazie ai servizi web offerti dal portale dell'INPS. In poche...
Read more