Per dare un nuovo aspetto alla propria abitazione è sufficiente rinnovare la vecchia carta da parati o tinteggiare le pareti.
Se sui muri è già presente della tappezzeria per prima cosa la si deve eliminare, si tratta di un lavoro piuttosto lungo e faticoso che però una volta terminato può dare una grande soddisfazione.
I materiali occorrenti sono pochi e facilmente reperibili:
-guanti
-spatole di diverse dimensioni
-un vaporizzatore
-un pennello o un rullo
-acqua calda
-teli impermeabili
-vecchi giornali
-solvente per la rimozione di carta da parati o aceto
Prima di iniziare il lavoro si deve coprire il pavimento ed eventuali mobili presenti nel locale con dei teli impermeabili e dei vecchi giornali, molta attenzione va prestata nel salvaguardare i parquet che potrebbero rovinarsi per lo sgocciolio dell’acqua in eccesso.
E’ consigliabile, durante tutta l’operazione indossare un paio di guanti in lattice o in gomma per proteggere le mani.
Se vi sono vari strati di tappezzeria si può iniziare staccando quelli più superficiali a secco con il solo aiuto di una spatola inziando dalle parti che risultano già sollevate.
Per rimuovere l’ultimo strato, in una bacinella si mette dell’acqua calda a cui si possono aggiungere gli appositi solventi, che si trovano presso i colorifici, oppure dell’aceto.
Utilizzando un rullo o un grosso pennello si bagna la parete esercitando una lieve pressione, in modo che l’acqua penetri nelle carta, questa operazione va ripetuta alcune volte.
Si deve poi aspettare circa dieci minuti in modo che sia la tappezzeria che la colla si ammorbidiscano, il tempo d’attesa può variare leggermente in base al tipo di carta e di colla.
A questo punto si infila la spatola tra il muro e la carta e, procedendo con molta pazienza si elimina la tappezzeria.
Si prosegue bagnando la parete un po’ alla volta e rimuovendo accuratamente la carta da parati.
Chi possiede un vaporizzatore può usarlo, al posto del pennello e dell’acqua calda, per ammorbidire la colla e staccare la carta, con una mano va tenuta la piastra del vaporizzatore contro la parete, mentre con l’altra si procede al distacco della tappezzeria, il tempo anche in questo caso varia a seconda del tipo di carta e di colla.
Quando tutta la carta da parati è stata rimossa la parete può richiedere una leggera stuccatura, per fare questo è necessario procurarsi un barattolo di stucco ed una piccola spatola, con cui chiudere eventuali fori o crepe del muro, dopo che lo stucco sarà ben asciutto si dovrà procedere ad una scartavetratura per togliere quello in eccedenza ed uniformare la superficie della parete.
Si procedere infine ad un imbiancatura o alla posa di una nuova carta da parati dando così un aspetto completamente diverso al locale.