I mal di schiena sono molto diffusi oggi giorno e colpiscono una moltitudine di individui.
Molto spesso sono causati da distorsioni o da indebolimenti di muscoli ed ossa che sostengono la colonna vertebrale, nonchè dai tendini che collegano i muscoli stessi .In rari casi i dolori possono portare a conseguenze gravi, ma molto spesso sono comunque debilitanti per i soggetti che ne soffrono.
I mal di schiena più dolorosi sono quelli causati dalle ernie del disco, in questo caso i dischi o i legamenti che li sostengono si indeboliscono o si infiammano causando delle fitte allucinanti che nella maggior parte dei casi provocano una perdita del controllo della vescica.
Come curare il mal di schiena
In ogni modo qualsiasi sia la causa del dolore è bene curarlo subito per evitare che peggiori e costringa il soggetto interessato a immobilizzarsi a letto.
I medici in genere prescrivono nella fase più critica degli anti-infiammatori oppure iniettando della procaina nelle zone di indebolimento. Superata la fase critica i rimedi naturali sono tanti ed è stato approvato che siano efficaci e senza alcun effetto collaterale. Innanzitutto si punta su un ciclo di fisioterapia o su delle manipolazioni che allentano la tensione muscolare, principale causa dei dolori. E’ bene però sapere che ci si deve rivolgere a dei veri professionisti che hanno studiato perchè se no al contrario si finisce con il peggiorare la situazione ed incorrere in stati infiammatori ben più gravi.
In un secondo momento, invece, si consiglia di fare tanta attività fisica. Infatti i più comuni mal di schiena sono dovuti ad indebolimenti di muscoli che non sono usati spesso. Se si fa un’attività ed un movimento mirato si fa si che il muscolo venga lavorato e si rafforzi e riesca a sostenere il peso dell’intera colonna vertebrale.
Alimnentazione e mal di schiena
Anche l’alimentazione deve essere adeguata. I medici e in particolare gli ortopedici prescrivono un’alimentazione ricca di proteine e di vitamina c e d che sono utili per le ossa e anche l’assunzione di calcio è consigliabile per il rafforzamento dell’intera colonna.
In tutti i casi è bene che anzichè curare i sintomi si possa addirittura prevenire cercando di assumere delle posizioni corrette e di cercare di non forzare e portare tutto il peso sulla schiena soprattutto quando ci si abbassa si dovrebbe cercare di fare più forza sulle gambe.
In commercio esistono comunque delle pomate lenitive e dei cerotti che sono anche meglio, perchè posti sulla zona interessata rilasciano gradualmente il medicinale che viene mano a mano assorbito senza eccessi.
Nel momento in cui il dolore si presenta essendo molto spesso causato da tensioni muscolari si può alleviare tale tensione attraverso l’impacco di acqua calda e non bollente per favorire anche la circolazione del sangue nelle zone colpite.