fbpx
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 1 Febbraio, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 1 Febbraio, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

Come riconoscere il pesce fresco

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
22/03/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
455
SHARES
910
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT

Contrariamente alla carne, che spesso richiede un certo periodo di tempo (la cosiddetta “frollatura”) per poter essere apprezzata appieno, il pesce e’ migliore se consumato fresco.

Il massimo sarebbe poterlo cuocere e gustare appena pescato.


ADVERTISEMENT

Quanti di noi si sono stupiti per la bontà di un pesce mangiato in un ristorante (onesto) della riviera e poi non ritrovare la stessa magia nello stesso tipo di pesce preso in città, a centinaia di chilometri dal luogo di origine?

Per limitare i “danni” conviene saper riconoscere un pesce quantomeno abbastanza fresco da uno che ormai ha subito le ingiurie del tempo e, nel caso, magari cambiare menù.

ADVERTISEMENT

Prendiamo in considerazione pesci quali branzino e orata. Grazie alla diffusione degli allevamenti, questi tipi di pesce sono diventati addirittura un cibo a buon mercato.
Sì, certo, rispetto al “pescato” non di allevamento si perde qualcosa, ma anche passando da 10 Euro al chilo a 30 Euro il chilo si perde qualcosa!
L’importante è che sia fresco.

I punti da considerare per valutare la freschezza di questi pesci (e di tutti i pesci di aspetto simile) sono i seguenti:

1) Aspetto visivo.
Il pesce fresco ha il corpo di un brillante colore metallico, con squame ben attaccate.
Occhi “vivaci”, trasparenti e lucidi. Non infossati. Il fatto che il pesce sul banco del pescivendolo sia privo della testa può suscitare più di un dubbio sulla sua freschezza.
Le branchie devono essere umide e avere un bel colore rosso vivo. Il color mattone è un indice del tempo che passa…

Una volta superato questo primo esame si passa alla seconda fase

2) Aspetto tattile.
Con fare furtivo, (scherzo…) toccare con un dito il corpo del pesce. La leggera pressione del dito farà rientrare un po’ la carne ma, non appena si ritrae la mano, il leggero infossamento deve sparire. Il fatto che rimanga la fossetta non è un buon segnale di freschezza.
Il pesce deve essere presentarsi piuttosto rigido. Prendendolo in mano non deve afflosciarsi.

3) Olfatto.
La cosiddetta “puzza di pesce” non è un indice di freschezza!
Il pesce fresco ha un profumo di mare, gradevole.

Passiamo ora ai crostacei come i gamberi e gli scampi. Anche in questo caso l’odore deve essere gradevole, di colore rosso o arancione piuttosto brillante e con l’attaccatura della testa al corpo di colore non scuro. Chiaramente se poi muovono le zampette, tanto meglio, perché questi tipi di animali degradano piuttosto rapidamente una volta morti.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
ADVERTISEMENT

Quasi indispensabile, per astici e aragoste, il loro acquisto quando sono ancora vivi, anche se può sembrare barbaro l’uso di metterli addirittura in pentola da vivi.

Seppie e calamari devono avere un aspetto umido e carni sode. L’odore non deve essere pungente ne’avere sentore di ammoniaca.

Infine, vediamo qualche precauzione per quanto riguarda cozze, vongole e ostriche. Anche in questo caso si dovrebbero comprare elementi ancora vivi, anche se, ovviamente, non si muovono… La conchiglia deve essere lucida e chiusa. Le cozze già aperte e’ bene scartarle.

Share182Share32Send
Notizia del Giorno

Notizia del Giorno

La possibilità di utilizzare un sito per per aiutare le persone che hanno bisogno di risposte pronte ed immediate. Domandatevi "Come posso aiutare gli altri" e #andratuttobene #Italia #ilpaesepiubello

Related Posts

Come guadagnare buoni Amazon: la guida completa

by Editore
25/01/2023
0
919

Sempre più persone sono alla ricerca, in Rete, di trucchi e consigli su come guadagnare buoni Amazon, potendone usufruirne per effettuare acquisti sul più grande...

Read more

Come liberare (e pulire) il tubo intasato del lavandino con l’aceto

by Editore
09/05/2022
0
1.3k

A tutti, purtroppo, è capitato almeno una volta (più probabilmente molte volte) di aver a che fare con l'intasamento del lavello della cucina. Il livello...

Read more

Come eliminare un account di Snapchat

si da Snapchat
by Editore
16/03/2022
0
991

Alzi la mano chi non ha almeno un paio di Social scaricati sul proprio smartphone e ci trascorre ore e ore nei momenti di stanca...

Read more

Pulire chitarra fai da te: come pulire la tastiera e le corde della chitarra acustica

chitarra pulizia
by Editore
15/03/2021
0
1.1k

Come pulire la chitarra rappresenta uno dei maggiori interrogativi per ogni musicista alle prime armi. D'altronde, come qualsiasi altro strumento necessita di una regolare manutenzione,...

Read more
No Result
View All Result




Articoli recenti

  • Come guadagnare giocando a video-games: la guida definitiva 2023
  • Come si diventa Cavaliere del Lavoro: tutto quello che c’è da sapere, guida completa 2023
  • Come pulire l’acciaio macchiato
  • Come guadagnare buoni Amazon: la guida completa
  • Come fare il Vin Brulé: la guida definitiva per un inverno caldo





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .