Il duplicato della patente di guida può essere richiesto nel caso in cui l’originale sia deteriorato oppure sia andato incontro a furto, smarrimento o distruzione. Ricordiamo che in questa situazione è necessario presentare denuncia presso gli organi di polizia entro due giorni dal momento in cui ci si è accorti dell’assenza del documento. Nel caso in cui la denuncia sia presentata all’estero, essa deve essere rifatta in Italia. Dopo aver presentato la denuncia, al soggetto viene concesso un permesso di circolazione provvisorio. Da questo istante, la patente non è più valida, e anche nel caso in cui venga ritrovata deve essere distrutta. In questa situazione, l’Ufficio Centrale Operativo che dipende dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture può procedere alla duplicazione della patente. Le procedure seguite in questa occasione sono due. Una procedura si verifica nel caso di duplicazione possibile tecnicamente, l’altra nel caso in cui non sia possibile effettuare la duplicazione. Nel primo caso, il duplicato viene recapitato direttamente a casa. Ma qual è la procedura da seguire per averne diritto? È necessario presentare presso gli organi di polizia un documento di identità valido e tre fototessere recenti, su carta non termica, a volto scoperto e su fondo bianco. Quindi, provvederà direttamente l’Ufficio Centrale Operativo a inviare a casa il duplicato della patente, per un costo di 7 euro e 80 centesimi, cui andranno aggiunte le spese postali: cifra che dovrà essere pagata al postino quando consegnerà la patente. Viceversa, nel caso in cui si abbia a che fare con una duplicazione tecnicamente impossibile, bisogna rivolgersi agli Uffici Periferici del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Qui verrà consegnato al soggetto un modulo da compilare, al quale dovranno essere allegate due fototessere recenti, su carta termica e a volto scoperto, su fondo bianco, e la ricevuta del versamento di nove euro sul conto corrente 9001. Inoltre, dovrà essere presentato anche il documento originale del permesso di guida provvisorio, che è stato rilasciato in precedenza da parte degli organi di polizia che hanno ricevuto la denuncia. Nel caso in cui non sia possibile individuare la data di scadenza della patente, o nel caso in cui la patente sia scaduta, bisogna anche allegare un certificato medico con fotografia non precedente ai sei mesi, che sia stato rilasciato da un medico secondo quanto previsto dall’articolo 119 del Codice della Strada. È bene segnalare che se non è direttamente l’interessato a presentare la richiesta, c’è bisogno anche della fotocopia di un documento di identità dell’interessato e della delega consegnata alla persona che effettivamente presenta la richiesta. Per quanto riguarda i cittadini extracomunitari, nel momento in cui si presenta la richiesta è necessario allegare il permesso di soggiorno valido, documento che dovrà anche essere mostrato al momento dell’esame di guida. Concludiamo segnalando la procedura da seguire nel caso di deterioramento della patente e conseguente richiesta di duplicato. Sarà necessario anche in questo caso rivolgersi agli Uffici Periferici di cui abbiamo parlato poco sopra, presentando, oltre ai documenti già citati, anche le ricevute dei versamenti effettuati sul conto corrente 9001, di nove euro, e 4028, di 29 euro e 24.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more