Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come restare in buona salute durante la gravidanza

Editore by Editore
12/05/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
450
SHARES
899
VIEWS
Condividi

Come restare in buona salute durante tutta la gravidanza?
Quando si sta pensando di concepire, è un’’ottima idea pensare a correggere o a migliorare il proprio stile di vita già prima di entrare in gravidanza. Una delle prime cose da fare prima di concepire è pertanto quella di fare una visita medica generale. Si tratta poi di stabilire una tabella di marcia che riguardi l’’alimentazione, la cura del corpo e l’’idratazione quotidiana, ricordando che i chili da prendere in questa fase vanno dai 9 ai 13, a seconda della struttura del corpo. In particolare, partendo da un peso forma, si dovrebbe aumentare di un chilo al mese nel primo trimestre, circa un chilo e duecento nel secondo e un chilo e mezzo o poco più nel terzo.
La prima regola che riguarda l’’alimentazione è sicuramente quella di bere molta acqua. Normalmente dovremmo introdurre da un litro e mezzo a due litri di acqua al giorno. Meglio ancora se oligominerale. E dovremmo continuare a idratarci anche mangiando molta frutta e verdura.
Durante la gravidanza dovremmo avere dei pasti regolari, con delle quantità discrete e soprattutto evitare di mischiare i carboidrati con le proteine, soprattutto a cena.
Chi ha detto che in gravidanza bisogna mangiare per due? I consigli delle nostre nonne erano validi un tempo, quando di cibo se ne trovava poco, e davvero c’era la necessità di nutrirsi. Oggi per fortuna non abbiamo bisogno di mangiare tanto, e soprattutto possiamo evitare di appesantirci ogni volta che ci sediamo a tavola, preferendo invece degli spuntini freschi come macedonie di frutta senza zucchero, spremute, frullati e crudité di verdure. Alimenti ottimi, questi, per fissare i giusti nutrimenti come il calcio e il fluoro.
Le bibite gassate andrebbero evitate del tutto, perché contengono troppi zuccheri e tendono a gonfiare. L’’elevato livello di glucosio nel sangue potrebbe comportare rischi seri al termine di una gravidanza, quando si può rischiare il diabete gestazionale, una patologia tipica della gravidanza che può riflettersi anche sul neonato.
Accanto a queste, sono da evitare anche te e caffè, perché eccitanti, che possono influire negativamente sul feto. In termini di nutrimento, invece, il te, nonostante contenga molto ferro, impedisce l’’assorbimento della vitamina C, importantissima in fase gestazionale.
Altra cosa da evitare è l’’alcol, che determina malformazioni nel feto.
Si possono assumere tisane calde o fredde a base di piante come la valeriana e la camomilla, che favoriscono il sonno. Altre, come la verbena e la menta, facilitano la digestione, che è così difficile nei primi periodi, in cui si è soggetti a nausea.
Il movimento è salutare sia per la mamma che per il feto, e andrebbe fatto ogni giorno, sia con delle lunghe camminate che con della ginnastica dolce. Se si ha il tempo e la voglia, la ginnastica migliore è il nuoto, tonifica e rilassa la muscolatura.
Per evitare le smagliature, invece, si possono fare massaggi a base di olio di mandorle dolci, che rendono la pelle più elastica e morbida anche nei punti più critici, continuando per molto tempo anche dopo il parto.
L’’unica zona da evitare è quella della pancia, in cui l’olio va passato delicatamente per evitare di stimolare le contrazioni uterine, prima del tempo.

Share180Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
893

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist