Dopo tredici anni, viene bandito dal Ministero dell’Istruzione un nuovo concorso in ambito scolastico: lo scopo è l’assunzione di 12.000 docenti. Il bando verrà pubblicato il prossimo 24 settembre e le richieste di partecipazione dovranno essere presentate entro il 24 di ottobre.
Requisiti concorso docenti 2012: essenziale il titolo abilitante
Entro la suddetta data, i diversi candidati dovranno già possedere un titolo abilitante all’insegnamento. Possono inoltre partecipare i docenti che posseggono un titolo di laurea, che sia stato però conseguito entro:
-l’anno 2003/2004 per i corsi esaennali;
-l’anno 2002/2003 per i corsi quinquennali;
-l’anno accademico 2001/2002 per i corsi quadriennali.
Possono partecipare i diplomati ISEF, delle Accademie e dei Conservatori, purché abbiano terminato i loro studi entro i tempi prescritti dai regolari piano di studio, a partire dall’anno accademico 1998/1999.
Possono partecipare al concorso anche candidati non abilitati all’ insegnamento, semmai il numero di partecipanti che si saranno presentati all’esame dovesse risultare insufficiente, vale a dire nel caso in cui le designazioni dei partecipanti fossero inferiori almeno al triplo dei posti disponibili.
Ciò nonostante, non è ancora sicuro se tale parametro sarà valido a livello nazionale o se si debba far riferimento esclusivamente al livello regionale o provinciale.
Altra novità, non ancora sicura: il 10-15% di posti saranno riservati agli under 30, allo scopo di promuovere anche i più giovani.
Il concorso, che determinerà il reclutamento di circa 12.000 professori, si svolgerà a partire da un prova selettiva,che premierà le abilità logiche ed analitiche del candidato: si tratta di un quiz (50 domande estratte dalla banca dati del Miur), un test a risposte multiple, identico per tutte le classi di concorso, e verterà su temi di informatica e sulle lingue.
Il candidato sarà tenuto a rispondere correttamente entro 50 minuti, ad almeno 40 quesiti, per potere proseguire alla prova successiva del concorso.
Chi supererà questa prima preselezione potrà accedere alla prova scritta, che si terrà a gennaio 2013: questa consiste in una verifica (più domande a risposta aperta e distinte per ciascuna classe di concorso) delle competenze disciplinari con quesiti su argomenti prettamente specifici.
Coloro che supereranno la prova scritta sosterranno poi quella orale, che consiste in una simulazione di una lezione (che durerà 30 minuti e verterà su un argomento estratto 3 giorni prima) allo scopo di verificare l’abilità didattica del candidato. Le prove si concluderanno al termine di luglio 2013.
Nell’ultimo passo, si terrà il normale colloquio da 30 minuti e sono previste inoltre:
-prove di laboratorio per i aspiranti docenti di materie scientifiche e tecniche;
-prove pratiche per i candidati di materie artistiche, coreutiche e musicali.