Come ogni anno, di questi periodi ci si ritrova a fare i conti con la dichiarazione dei redditi per cui gli Italiani devono esibire il modello 730. Questo modello viene usato per effettuare la dichiarazione dei redditi da tutti coloro percepiscano una pensione o siano lavoratori dipendenti. L’uso di questo modello presenta diversi vantaggi, innanzitutto è facile da sottoscrivere (una volta compilato sarà il CAF o direttamente il datore di lavoro che lo spedirà all’ente interessato ossia l’Agenzia delle Entrate).
Inoltre questo modello potrà essere usato per dichiarare diversi tipi di redditi come:
- redditi derivanti da lavori a progetto;
- redditi di un lavoratore dipendente;
- redditi capitali,
- redditi per cui non è richiesta la partita Iva,
- redditi riguardanti sia fabbricati che i terreni,
- oppure redditi provenienti da immobili presenti all’estero.
Innanzitutto, però, è doveroso fare una distinzione tra detrazione e deduzione. Con il termine detrazione si intende la sottrazione da una imposta di una precisa quota di alcune somme di denaro spese in vari campi e ciò di conseguenza comporta la riduzione dell’imposta iniziale. La deducibilità invece è una sottrazione, ma in questo caso dell’onere dal reddito complessivo, sulla quale in seguito si potrà calcolare l’imposta avendo una riduzione della base imponibile.
Inoltre bisognerà fare particolare attenzioni a tre date riguardanti a specifiche scadenze.
Alla fine del mese di Aprile vi sarà da rispettare la scadenza riguardante la consegna al sostituto d’imposta;
entro il 31 di Maggio del 2014 bisognerà consegnare il modello 730 al vostro CAF di fiducia;
infine entro il 30 Giugno dello stesso anno dovrà avvenire il trasferimento del modello 730 da parte o del CAF o del sostituto.
Ovviamente occorre presentare idonea documentazione costituita dalle fatture, ricevute o quietanze rilasciate al contribuente da chi ha ricevuto le somme ( attestante codice fiscale o numero di partita Iva). Il contribuente non avrà l’onere di allegare alla dichiarazione alcuna documentazione, la quale, però, andrà conservata in originale per l’intero periodo durante il quale l’Agenzia delle Entrate ha la facoltà di richiederla in visione.
Quest’anno però il modello 730 mostra molte detrazioni fiscali per svariate motivazioni; ad esempio il bonus per ristrutturare, per avere uno sconto sull’energia elettrica, aliquote limitate per la cedolare, per eventuali figli a carico e risarcimenti per chi non ha un sostituto d’imposta. vediamole nel dettaglio: