Il gres porcellanato è un materiale di cui sono composti la maggior parte dei nostri pavimenti; si tratta di piastrelle estremamente versatili che sono adatte sia alle pavimentazioni, sia ai rivestimenti murali esterni ed interni.
Con le moderne tecniche di colorazione e trattamento possiamo trovare mattonelle in gres che imitano i colori del cotto, le venature del marmo e della pietra grezza.
Questo tipo di piastrelle viene ottenuto macinando finemente argille ceramiche, feldspati, caolini, sabbia e cuocendo queste polveri ad alte temperature: in questo modo avviene la ceramizzazione, dopodichè è possibile procedere alla smaltatura e/o alla colorazione.
Chi sceglie questo tipo di pavimentazioni e, ormai la maggior parte di noi opta per questo materiale, fa una scelta di praticità e durata perché questo materiale non abbisogna di particolari cure per essere mantenuto sempre al meglio delle sue caratteristiche.
Non è più necessario stendere cere per farlo brillare e neppure utilizzare lucidatrici e le tanto odiate pattine per camminarci sopra.
Con il gres porcellanato è sufficiente una bella passata con un detersivo specifico per piastrelle ed il pavimento è sempre come nuovo, ma c’è sempre un Ma, altrimenti sarebbe troppo semplice occuparsi della pulizia della casa.
Il pavimento presenta degli orifizi che possono essere di microscopiche dimensioni oppure più grandi e in questi orifizi si insinuano la polvere e il grasso che, a lungo andare finiscono per ingrigire il pavimento.
Passando con il normale detersivo si ottiene ben poco, credetemi ne ho un esperienza personale e diretta, perciò è meglio agire con i vecchi trucchi della nonna.
Se avete scelto delle piastrelle in in gres porcellanato grezzo, queste presentano degli orifizi molto piccoli dove si accumulano facilmente lo sporco e il calcare ed è praticamente impossibile rimuoverli.
In questo caso è consigliabile preparare una miscela composta da acqua (almeno qualche litro) in cui avrete diluito cinque cucchiai d’aceto bianco, cinque cucchiai di alcool e una goccia (badate bene solo una goccia) di detersivo per i piatti.
Ora è sufficiente passare con energia il pavimento e, il grigio, il grasso e la polvere dovrebbero andarsene.
Nel caso di una pavimentazione particolarmente sporca è bene procedere con un trattamento preliminare utilizzando due litri d’acqua, meglio se tiepida, in cui avrete versato un bicchiere di aceto.
Se avete invece un pavimento lucido, vi sarete accorti con quanta facilità si macchia, il grasso non tende a insinuarsi negli orifizi, è invece il calcare che rende opache le nostre piastrelle e i detersivi normali fanno poco contro il calcare.
Ecco una ricetta per pulirlo perfettamente:
qualche litro di acqua
cinque cucchiai d’aceto
due cucchiai di bicarbonato
una goccia di detersivo dei piatti
Il bicarbonato agisce come anticalcare e dovrebbe garantire un ritorno alla brillantezza.
Ora cosa aspettate?
Dai, mano al secchio e allo strofinaccio!
I vostri pavimenti aspettano di rinascere belli e splendenti come il primo giorno