E’ possibile pubblicare un eBook su Amazon e iBookstore? Sì, si può, e la procedura, abbastanza semplice, è alla portata di tutti.
Nonostante lo store Amazon sia approdato da pochi giorni in Italia, e quello Apple da pochi mesi (grazie soprattutto all’arrivo dell’iPad), pubblicare un eBook all’interno dei due tra i più importanti store multimediali del mondo può diventare comunque un trampolino di lancio per gli autori che credono nell’autoproduzione editoriale.
iBookstore, tuttavia, permette l’autopubblicazione dei propri eBook solo se si è utenti americani. Ci si connette alliTunes Connect, attraverso il quale si può pubblicare un libro nelliBook Store. Per farlo, però, bisogna per forza di cose possedere un Mac, avere il codice ISBN del libro, e un Tax ID statunitense.
Discorso diverso invece per lo store di Amazon.
Per pubblicare su questa piattaforma è opportuno iscriversi e creare il proprio account, inserendo dati quali mail e password di accesso.
La registrazione è gratuita e non vincolante, quindi, nel caso in cui non si fosse soddisfatti del servizio, ci si può tranquillamente cancellare.
Una volta effettuata questa procedura, basterà cliccare su “Self publish with us”. Apparirà una schermata, all’interno della quale si dovranno compilare diversi campi inerenti il libro che si intende pubblicare.
Importantissimo sarà compilare i campi riguardanti il titolo dell’opera, l’autore, la categoria, il DRM, e la lingua in cui il libro è scritto, oltre ad una breve sinossi che servirà per presentare l’opera agli eventuali acquirenti. Per quanto riguarda il codice ISBN, sarebbe opportuno averlo, ma su Amazon non è obbligatorio.
Una volta compilato tutto, si può procedere al passo successivo.
Amazon mostrerà in quali paesi del Mondo si posseggono i diritti d’autore sul libro che si sta per pubblicare. Sarà necessario dichiarare che l’opera in questione appartiene a noi e che vantiamo su di essa tutti i diritti del caso.
Dopo questo passaggio obbligato, si passerà al caricamento del libro vero e proprio. Amazon accetta file in HTML, PRC e Word, e dà la possibilità all’autore di scegliere font e dimensioni di “stampa elettronica” della propria opera. A questo punto, non resta fare altro che fissare il prezzo di pubblicazione del libro, e pubblicarlo.
Tuttavia, nonostante la facilità di caricamento e pubblicazione, qualche problema con Amazon c’è.
Il colosso statunitense paga esclusivamente in dollari, e trattiene direttamente le tasse dal ricavato delle vendite del proprio libro. Inoltre, ai non residenti in America, invia il denaro solo in contanti, e a patto che si sia superata la soglia dei 100$.
Il mercato internazionale è molto esteso, e quello dell’autopubblicazione è in via di espansione. Ma, essendo la maggior parte delle pubblicazioni in lingua inglese, è molto difficile ottenere visibilità ed essere conosciuti se si pubblicano opere in italiano.
Come creare articoli per il tuo blog senza incorrere in penalizzazioni di Google
Contenuti generati dall’IA e SEO: linee guida Google, rischi e best practice Stance ufficiale di Google sui contenuti AI Google ha affermato chiaramente di non...
Read more